
Redazione RHC : 15 Aprile 2020 21:24
Cookiethief e Youzicheng, nuovi malware che rubano i cookie di sessione dagli smartphone Android.
Di recente sono stati scoperti due #malware #Android, rispettivamente Trojan-Spy.AndroidOS.Cookiethief e Trojan-Proxy.AndroidOS.Youzicheng, che acquisiscono i diritti di #root sul dispositivo vittima e trasferiscono i #cookie utilizzati dal #browser e dall’app di #Facebook su server gestiti dai criminali informatici.
I malware potrebbero rubare cookie di qualsiasi sito Web da altre app allo stesso modo e ottenere risultati simili.
Oltre a varie impostazioni, i servizi Web utilizzano i #cookie per memorizzare sul dispositivo un ID #sessione univoco in grado di identificare l’utente senza #password, le successive volte eseguito il primo login.
In questo modo, un criminale informatico armato di un cookie valido, può spacciarsi come una vittima ignara e utilizzare il suo #account per guadagno personale.
Sul server C&C è stata trovata una pagina di servizi pubblicitari per la distribuzione di #spam sui social network e sui #messenger, quindi non è stato difficile indovinare il motivo dietro l’operazione di furto dei cookie.
Redazione
La Duma di Stato della Federazione Russa ha adottato all’unanimità un appello a tutti gli sviluppatori di reti neurali nazionali e stranieri, chiedendo che all’intelligenza artificiale venga impe...

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...

Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...