
Redazione RHC : 28 Novembre 2025 10:06
I ricercatori di Morphisec hanno scoperto una campagna dannosa in cui gli aggressori distribuiscono l’infostealer StealC V2 tramite file infetti per l’editor Blender 3D, caricando il malware su marketplace come CGTrader.
Blender è un popolare progetto open source per la creazione di grafica 3D. Il programma supporta script Python per l’automazione, la creazione di pannelli di interfaccia personalizzati, componenti aggiuntivi, la personalizzazione dei processi di rendering e l’integrazione nelle pipeline di sviluppo.
Se la funzione di esecuzione automatica è abilitata, all’apertura di un file di rig per un personaggio, lo script Python può caricare automaticamente i controlli per l’animazione facciale e i pannelli personalizzati con i pulsanti e i cursori necessari. Nonostante i rischi, gli utenti spesso abilitano questa opzione per comodità.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza la Graphic Novel Betti-RHC Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Gli esperti di sicurezza hanno segnalato di aver rilevato attacchi che utilizzano file .blend dannosi con codice Python incorporato che scarica un malware downloader dal dominio Cloudflare Workers. Il downloader scarica quindi uno script PowerShell che scarica due archivi ZIP dall’infrastruttura degli aggressori: ZalypagyliveraV1 e BLENDERX.
Gli archivi vengono decompressi nella cartella %TEMP% e creano file LNK nella directory di avvio per essere persistenti sul sistema. Successivamente, vengono distribuiti due payload: l’infostealer StealC e un helper stealer Python, che probabilmente viene utilizzato come backup.
Secondo gli esperti, questa campagna ha utilizzato l’ultima modifica della seconda versione dello stealer StealC, analizzato dagli specialisti di Zscaler all’inizio di quest’anno.
L’ultima versione di StealC è dotata di funzionalità avanzate contro il furto di informazioni e supporta l’esfiltrazione di dati da:
Inoltre, la nuova versione del malware è stata dotata di un meccanismo di bypass UAC aggiornato.
Sebbene questo malware sia stato documentato per la prima volta nel 2023 , le versioni e gli aggiornamenti successivi lo hanno reso praticamente impercettibile ai software antivirus. Morphisec, ad esempio, rileva che nessun prodotto su VirusTotal ha rilevato la variante StealC analizzata.
Dato che i marketplace di modelli 3D non possono verificare il codice nei file caricati dagli utenti, si consiglia agli utenti di Blender di prestare attenzione quando utilizzano risorse da tali piattaforme e di disattivare l’esecuzione automatica del codice. Le risorse 3D devono essere trattate come file eseguibili e devono essere considerate attendibili solo se provengono da editori affidabili. Per tutto il resto, si consiglia di utilizzare ambienti sandbox.
Redazione
Siamo nell’era dell’inganno a pagamento. Ogni tuo click è un referendum privato in cui vincono sempre loro, gli algoritmi. E non sbagliano mai: ti osservano, ti profilano, ti conoscono meglio di ...

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...