Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
UtiliaCS 970x120
Banner Ransomfeed 320x100 1
Mandiant scrive a RHC e chiarisce l’accaduto in relazione a LockBit

Mandiant scrive a RHC e chiarisce l’accaduto in relazione a LockBit

Redazione RHC : 8 Giugno 2022 14:09

Il 6 giugno, la cyber gang LockBit ha affermato sul suo data leak site (DLS) di aver rubato i dati dalla società di sicurezza informatica Mandiant, promettendo di rilasciare i file entro la fine della giornata. 

Tante persone si sono stupite, visto che l’azienda Mandiant è una tra le aziende che si occupano di intelligence delle minacce più evolute al mondo.

Tuttavia, questa si è rivelata una trovata pubblicitaria per LockBit, oltre ad utilizzare questo “avviso” per prendere le distanze di due argomenti specifici.


Banner 600x900 Betti Rha Cybersecurity Awareness

Cybersecurity Awareness per la tua azienda? Scopri BETTI RHC!

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Red hot cyber ha sviluppato da diversi anni una Graphic Novel, l'unica nel suo genere nel mondo, che consente di formare i dipendenti sulla sicurezza informatica attraverso la lettura di un fumetto.
Scopri di più sul corso a fumetti di Red Hot Cyber. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Infatti, alla fine della giornata, il gruppo ha rilasciato i presunti file rubati al fine di rilasciare una dichiarazione sulla mancanza di collegamento con il gruppo russo Evil Corp. Gli hacker hanno preso di mira Mandiant per un solo motivo. 

Secondo i ricercatori dell’azienda, la Evil Corp ha iniziato a utilizzare il ransomware LockBit per evitare le sanzioni statunitensi.

“Il nostro gruppo non ha nulla a che fare con Evil Corp. Siamo i veri hacker clandestini della darknet, non abbiamo nulla a che fare con la politica o le agenzie di intelligence come l’FSB, l’FBI e così via

ha affermato il gruppo LockBit nella presunta fuga di notizie.

Questa mattina, Felicity Main, Head of Communications, EMEA di Mandiant scrive alla redazione di Red Hot Cyber chiarendo i fatti, riportando che:

“Mandiant ha esaminato i dati divulgati nella versione iniziale di LockBit. Sulla base dei dati che sono stati rilasciati, non ci sono indicazioni che i dati di Mandiant siano stati divulgati, ma sembra che l’attore stia cercando di smentire il blog di ricerca di Mandiant del 2 giugno 2022 su UNC2165 e LockBit.”

In sintesi, UNC2165 è il nome in codice dell’attore delle minacce Evil Corp, il quale recentemente sta utilizzando il ransomware LockBit per sferrare attacchi informatici.

LockBit ha mostrato all’interno del suo DLS un file chiamato “mandiantyellowpress.com.7z”, oltre alla dichiarazione della quale abbiamo parlato recentemente.

Schermata del DLS di LockBit

La dichiarazione del gruppo inizia appunto con un rimprovero a Mandiant perché collega LockBit alla Evil Corp. Evil Corp è nell’elenco delle sanzioni del Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti dal 2019 per aver utilizzato il malware Dridex per rubare 100 milioni di dollari in 40 paesi. 

Inoltre, il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti offre una ricompensa di 5 milioni di dollari per informazioni sul membro della Evil Corp Maxim Yakubets.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
100 anni di Intelligence italiana! Mattarella celebra il centenario del SIM al Quirinale
Di Redazione RHC - 16/10/2025

Il 15 ottobre 2025 segna un anniversario di eccezionale rilievo nella storia della sicurezza nazionale italiana: cento anni dalla nascita del Servizio Informazioni Militare (SIM), primo servizio di in...

Immagine del sito
Allarme: migliaia di siti italiani a rischio! 526.000 siti e 6.500 db in vendita nel Darkweb
Di Luca Stivali - 16/10/2025

Un nuovo post sul dark web offre l’accesso completo a migliaia di server e database MySQL appartenenti a provider italiani di hosting condiviso. Nelle ultime ore è apparso su un forum underground u...

Immagine del sito
F5 subisce una violazione di sicurezza: codice sorgente e dati sensibili rubati
Di Redazione RHC - 16/10/2025

Un grave incidente di sicurezza è stato segnalato da F5, principale fornitore di soluzioni per la sicurezza e la distribuzione delle applicazioni. Era stato ottenuto l’accesso a lungo termine ai si...

Immagine del sito
Il “Double Bind” porta al Jailbreak di GPT-5: L’AI che è stata convinta di essere schizofrenica
Di Luca Vinciguerra - 15/10/2025

Un nuovo e insolito metodo di jailbreaking, ovvero l’arte di aggirare i limiti imposti alle intelligenze artificiali, è arrivato in redazione. A idearlo è stato Alin Grigoras, ricercatore di sicur...

Immagine del sito
Microsoft Patch Tuesday col botto! 175 bug corretti e due zero-day sfruttati
Di Redazione RHC - 14/10/2025

Nel suo ultimo aggiornamento, il colosso della tecnologia ha risolto 175 vulnerabilità che interessano i suoi prodotti principali e i sistemi sottostanti, tra cui due vulnerabilità zero-day attivame...