
Redazione RHC : 20 Settembre 2020 07:11
I cybercriminali legati al #ransomware #Maze, ora hanno adottato una tattica precedentemente utilizzata dalla banda Ragnar Locker; per crittografare un computer partendo da una macchina virtuale.
A maggio, #Ragnar #Locker è stato visto crittografare i file tramite macchine virtuali #VirtualBox #Windows XP per bypassare il software di sicurezza sull’host.
Questo perché normalmente la macchina virtuale non è isolata e monta unità condivise con l’host e quindi eseguirà il ransomware nella macchina virtuale per crittografare i file della condivisione.
Poiché la macchina virtuale non esegue alcun software di sicurezza e monta le unità dell’host, il software di sicurezza dell’host non è in grado di rilevare il #malware e bloccarlo.
Come spesso abbiamo detto, gli ampi margini economici del ransomware, consentono ai suoi sviluppatori di investire in #ricerca e #sviluppo e quindi implementare nuove funzionalità utili a diffondersi suo sistemi.
#redhotcyber #cybersecurity #cybercrime
https://www-bleepingcomputer-com.cdn.ampproject.org/c/s/www.bleepingcomputer.com/news/security/maze-ransomware-now-encrypts-via-virtual-machines-to-evade-detection/amp/
Redazione
Una vulnerabilità, contrassegnata come CVE-2025-61757, è stata resa pubblica Searchlight Cyber giovedì scorso. I ricercatori dell’azienda hanno individuato il problema e hanno informato Oracle, c...

Negli ultimi mesi il problema degli insider sta assumendo un peso sempre più crescente per le grandi aziende, e un episodio ha coinvolto recentemente CrowdStrike. La società di cybersecurity ha infa...

La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...

Una vulnerabilità di tipo authentication bypass è stata individuata in Azure Bastion (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), il servizio g...

Microsoft ha reso nota una vulnerabilità critica in SharePoint Online (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), identificata come CVE-2025-5924...