Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
320×100
Maze ora puoi crittografare un computer host partendo da una virtual machine.

Maze ora puoi crittografare un computer host partendo da una virtual machine.

Redazione RHC : 20 Settembre 2020 07:11

I cybercriminali legati al #ransomware #Maze, ora hanno adottato una tattica precedentemente utilizzata dalla banda Ragnar Locker; per crittografare un computer partendo da una macchina virtuale.

A maggio, #Ragnar #Locker è stato visto crittografare i file tramite macchine virtuali #VirtualBox #Windows XP per bypassare il software di sicurezza sull’host.

Questo perché normalmente la macchina virtuale non è isolata e monta unità condivise con l’host e quindi eseguirà il ransomware nella macchina virtuale per crittografare i file della condivisione.

Poiché la macchina virtuale non esegue alcun software di sicurezza e monta le unità dell’host, il software di sicurezza dell’host non è in grado di rilevare il #malware e bloccarlo.

Come spesso abbiamo detto, gli ampi margini economici del ransomware, consentono ai suoi sviluppatori di investire in #ricerca e #sviluppo e quindi implementare nuove funzionalità utili a diffondersi suo sistemi.

#redhotcyber #cybersecurity #cybercrime

https://www-bleepingcomputer-com.cdn.ampproject.org/c/s/www.bleepingcomputer.com/news/security/maze-ransomware-now-encrypts-via-virtual-machines-to-evade-detection/amp/

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
L’Europa si ribella: “Basta Microsoft”. Il Parlamento punta alla sovranità tecnologica
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Un gruppo di membri del Parlamento europeo hanno chiesto di abbandonare l’uso interno dei prodotti Microsoft e di passare a soluzioni europee. La loro iniziativa nasce dalle crescenti preoccupazioni...

Immagine del sito
Shakerati Anonimi: la storia di Marco e il “prezzo” della Fiducia
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Ciao a tutti… mi chiamo Marco, ho 37 anni e lavoro come impiegata amministrativa in uno studio commerciale. È la prima volta che parlo davanti a tutti voi e sono un pò emozionato … e vi assicuro...

Immagine del sito
Gli USA puntano tutto sulla “scienza automatica”. Al via la Missione Genesis: più AI e meno persone
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo, “Launching the Genesis Mission”, che avvia un programma nazionale per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nell...

Immagine del sito
Inviare un’email a un destinatario sbagliato, è da considerarsi data breach?
Di Stefano Gazzella - 25/11/2025

Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...

Immagine del sito
5.000 utenti italiani “freschi” in vendita nelle underground. Scopriamo di cosa si tratta
Di Redazione RHC - 25/11/2025

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...