Redazione RHC : 25 Gennaio 2023 12:02
Come abbiamo riportato nella giornata di ieri, un grave malfunzionamento ha portato il famoso servizio di posta elettronica di libero a chiudere per un disservizio. Questo è stato confermato sia dai messagi dell’azienda su Twitter ma anche dalla pagina di cortesia riportata sul sito internet all’accesso alla webmail.
Alle 11:47 di oggi, 25/01/2022, tale pagina di cortesia ancora è attiva e non si conoscono i tempi di ripristino dell’interfaccia utente.
Nel mentre, proprio oggi nelle underground è comparso su un canale Telegram alle 8:28 (segnalato da Pietro Di maria), una combo list di utenti di Libero. Si tratta di 500.000 account disponibili al download.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Con molta probabilità, vista la concomitanza della pubblicazione e il disservizio, si tratta di una speculazione in corso su Libero.
Pertanto la combolist è una vecchia fuoriuscita di informazioni, anche perché l’azienda ha riportato che non si è trattato di un incidente di sicurezza. Dalle analisi svolte da RHC fatte su passati databreach si trova una buona corrispondenza delle coppie username e password che vanno oltre il 40%.
Da tenere in considerazione che le Combo list, anche se vecchie, costantemente vengono riproposte nelle underground in quanto consentono il riutilizzo delle caselle di posta o effettuare attacchi di password reuse.
A questo punto attendiamo una dichiarazione da parte di Libero, per comprendere se tali samples siano o meno collegati al disservizio in corso. Qualora l’azienda volesse conoscere il canale Telegram, rimaniamo a disposizione.
Nel mentre, c’è aria di bufera in quanto dopo 5gg di disservizio, Codacons e Altroconsumo hanno inviato delle diffide ad Italiaonline e minacciano una class action.
RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Nel caso in cui l’azienda voglia fornire una dichiarazione a RHC, saremo lieti di pubblicarla con uno specifico articolo dando risalto alla questione.
Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono accedere utilizzare la mail crittografata del whistleblower.
Come era prevedibile, il famigerato bug scoperto su WinRar, viene ora sfruttato attivamente dai malintenzionati su larga scala, vista la diffusione e la popolarità del software. Gli esperti di ES...
Il Governo della Repubblica Popolare Cinese (“Cina”) e il Governo degli Stati Uniti d’America (“USA”), secondo quanto riportato da l’agenzia di stampa Xinhua ...
In California è stata intentata una causa contro Microsoft, accusandola di aver interrotto prematuramente il supporto per Windows 10 e di aver costretto gli utenti ad acquistare nuovi dispositivi...
“Il sistema di difesa militare Skynet entrerà in funzione il 4 agosto 1997. Comincerà ad autoistruirsi imparando a ritmo esponenziale e diverrà autocosciente alle 2:14 del giorno...
Un nuovo strumento per disabilitare i sistemi EDR è apparso nell’ambiente dei criminali informatici , che gli esperti di Sophos ritengono essere un’estensione dell’utility ED...