Redazione RHC : 28 Giugno 2021 13:38
Microsoft ha subito un’altra violazione del gruppo Nobellium, i presunti hacker russi noti per aver attaccato SolarWinds. La società ha dichiarato il 25 giugno 2021 di aver scoperto una nuova violazione della sicurezza.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Ora, l’azienda di Redmond indica che Nobellium ha avuto accesso ai dati dei clienti durante la seconda metà di maggio 2021.
L’azienda ha emesso un messaggio di avviso ai clienti potenzialmente interessati dall’attacco affermando che:
“un sofisticato attore chiamato Nobellium, ha avuto accesso agli strumenti di assistenza dei clienti Microsoft per esaminare le informazioni degli abbonamenti”
Gli hacker hanno infatti raggiunto con successo i dettagli dei contatti, le informazioni di fatturazione e i servizi pagati dai clienti. Queste informazioni sono state successivamente utilizzate
“per lanciare attacchi altamente mirati come parte di più ampie campagne di phishing”
ha affermato Microsoft.
La società ha invitato alla vigilanza e ha consigliato ai propri clienti di rimanere vigili su comunicazioni discutibili, esortandoli a modificare i nomi utente e gli indirizzi e-mail, qualora possibile.
Un portavoce ha affermato che quest’ultima intrusione non fa parte dell’operazione guidata da Nobelium che ha compromesso il codice sorgente di Microsoft Azure, Intune ed Exchange.
“L’ultimo attacco informatico segnalato da Microsoft non coinvolge in alcun modo la nostra azienda o i nostri clienti”
ha affermato subito dopo un portavoce di SolarWinds.
La cautela rimane d’obbligo, il Microsoft Threat Intelligence Center (MSTIC) ha segnalato il 27 maggio una campagna di posta elettronica dannosa su larga scala. Microsoft ha poi insistito sull’intensificazione degli attacchi effettuati da Nobelium e sulla diversificazione delle strategie impiegate dagli hacker.
“Riteniamo che Nobelium continuerà a maturare i suoi strumenti e le sue tattiche per rivolgersi a un pubblico più ampio”
aveva affermato Microsoft all’epoca.
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...
Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...