Redazione RHC : 20 Agosto 2023 11:46
Il ransomware Monti, scoperto nel giugno 2022, ha attirato l’attenzione degli esperti di sicurezza informatica per la sua somiglianza con il noto software Conti. La somiglianza si esprime non solo nel nome, ma anche nelle tattiche utilizzate dagli attaccanti.
Il gruppo, operante sotto lo pseudonimo di “Monti”, ha utilizzato attivamente tattiche e strumenti simili a Conti. I criminali hanno persino sfruttato il codice sorgente Conti trapelato nel loro programma, il che ha causato preoccupazioni giustificate tra gli esperti di sicurezza informatica.
Di recente, gli hacker hanno rilasciato un aggiornamento, dopo il quale i governi e le istituzioni legali sono diventati il loro nuovo obiettivo. Ciò ha aumentato ulteriormente il livello di ansia.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
La nuova versione di Monti per Linux ha mostrato solo il 29% di somiglianza con quella vecchia. In confronto, le prime versioni erano identiche al 99%.
Il ransomware aggiornato accetta nuovi comandi e contiene un ransomware modificato. Le innovazioni sono probabilmente volte a eludere i sistemi di sicurezza e gli antivirus.
Una caratteristica della nuova versione di Monti è un indicatore di infezione che contrassegna i file infetti. Il software aggiunge agli oggetti l’etichetta “MONTI” e ulteriori 256 byte associati alla chiave di cifratura.
Se la dimensione del file risultante è inferiore o uguale a 261 byte, il malware avvia la codifica. Se negli ultimi 261 byte viene trovata la stringa “MONTI”, il file viene saltato.
Sulla base dell’analisi, è emerso che il programma utilizza la crittografia AES-256-CTR invece della Salsa20 utilizzata in precedenza.
I ricercatori hanno anche scoperto che la nuova variante determina quale parte del file codificare in base alle sue dimensioni. La tattica non è come la versione precedente, che definiva il bersaglio con un argomento aggiuntivo.
Tutti i file compromessi ricevono l’estensione .monti. Inoltre, in ogni directory rimane una richiesta di riscatto.
Durante l’analisi dei campioni, gli esperti hanno trovato un codice di decrittazione. Potrebbe indicare che gli aggressori hanno testato il loro prodotto prima del rilascio. Nonostante le modifiche, Monti utilizza ancora parti del codice sorgente di Conti.
Nonostante tutti questi indizi, non esiste una prova definitiva che Monti e Conti abbiano lo stesso committente o che appartengano allo stesso gruppo. Le conclusioni si basano sull’analisi e sul confronto di campioni di software e sul loro comportamento, quindi saranno necessarie ulteriori ricerche per trarre conclusioni più convincenti.
Non brilliamo molto nella sicurezza informatica, ma sugli Spyware siamo tra i primi della classe! Secondo una ricerca dell’Atlantic Council, il settore dello spyware è in piena espansione, poiché ...
Gli utenti di Windows 11 che hanno installato l’aggiornamento di settembre 2025 potrebbero pensare che non cambi praticamente nulla. A prima vista, KB5065426 sembra una normale piccola patch che Mic...
Un nuovo strumento chiamato SpamGPT è apparso sui forum underground ed è rapidamente diventato oggetto di discussione nel campo della sicurezza informatica. Il software malevolo combina le capacità...
Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) al laboratorio Santa Rita. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o t...
SAP ha reso disponibili degli aggiornamenti per la sicurezza Martedì, con l’obiettivo di risolvere varie vulnerabilità. Tra queste vulnerabilità, ve ne sono tre particolarmente critiche che si ve...