Redazione RHC : 8 Luglio 2021 09:00
Come abbiamo riportato nella giornata di ieri, la Russia sta avviando delle collaborazioni con le Intelligence USA, a valle degli accordi presi al vertice Biden Putin.
Intanto il vicesegretario del Consiglio di sicurezza della Federazione russa Oleg Khramov ha nominato diversi paesi con i quali Mosca prevede di firmare accordi di cooperazione nel campo della sicurezza informatica.
Cybersecurity Awareness per la tua azienda? Scopri BETTI RHC!Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Red hot cyber ha sviluppato da diversi anni una Graphic Novel, l'unica nel suo genere nel mondo, che consente di formare i dipendenti sulla sicurezza informatica attraverso la lettura di un fumetto. Scopri di più sul corso a fumetti di Red Hot Cyber. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
È necessaria una cooperazione bilaterale diretta per garantire la sicurezza internazionale dell’informazione. Quest’anno, la Russia ha già firmato una serie di accordi in questo settore con l’Iran e il Kirghizistan.
“Siamo pronti a firmare documenti simili con Indonesia, Nicaragua e Uzbekistan. Circa una dozzina e mezza di bozze di accordi sono in fase di studio di esperti o di approvazione nazionale”
ha detto Khramov a RIA Novosti.
Ha osservato che la Russia è pronta a cooperare con tutti i paesi per contrastare le minacce alla sicurezza informatica internazionale, ma in via prioritaria svilupperà un dialogo con i paesi della:
In precedenza, il viceministro degli Esteri russo Sergei Ryabkov ha espresso la speranza per un dialogo completo tra Mosca e Washington sul tema della sicurezza informatica.
I paesi hanno già deciso di collaborare per identificare gli hacker che minacciano la sicurezza nazionale con il ransomware .
Il 15 ottobre 2025 segna un anniversario di eccezionale rilievo nella storia della sicurezza nazionale italiana: cento anni dalla nascita del Servizio Informazioni Militare (SIM), primo servizio di in...
Un nuovo post sul dark web offre l’accesso completo a migliaia di server e database MySQL appartenenti a provider italiani di hosting condiviso. Nelle ultime ore è apparso su un forum underground u...
Un grave incidente di sicurezza è stato segnalato da F5, principale fornitore di soluzioni per la sicurezza e la distribuzione delle applicazioni. Era stato ottenuto l’accesso a lungo termine ai si...
Un nuovo e insolito metodo di jailbreaking, ovvero l’arte di aggirare i limiti imposti alle intelligenze artificiali, è arrivato in redazione. A idearlo è stato Alin Grigoras, ricercatore di sicur...
Nel suo ultimo aggiornamento, il colosso della tecnologia ha risolto 175 vulnerabilità che interessano i suoi prodotti principali e i sistemi sottostanti, tra cui due vulnerabilità zero-day attivame...