Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x120
2nd Edition GlitchZone RHC 320x100 2
Negli ultimi mesi, 300.000 utenti hanno scaricato malware dal play-store.

Negli ultimi mesi, 300.000 utenti hanno scaricato malware dal play-store.

Redazione RHC : 3 Dicembre 2021 07:38

Gli esperti di ThreatFabric hanno scoperto che i trojan bancari distribuiti tramite Google Play Store hanno infettato più di 300.000 dispositivi. Il malware si è travestito da scanner di codici QR funzionanti, scanner PDF, app per il fitness e autenticazione a due fattori.

Dopo essersi infiltrati nel dispositivo, i malware hanno cercato di rubare le credenziali dell’utente entrando nelle applicazioni. Il furto di identità è stato in genere effettuato con sovrapposizioni visualizzate nella parte superiore della schermata di accesso effettiva.

I ricercatori scrivono di aver trovato quattro campagne dannose per distribuire trojan bancari attraverso il Google Play Store. Inoltre, i recenti cambiamenti nella politica di Google e il maggiore controllo sulle applicazioni hanno costretto gli aggressori a cambiare tattica ed evitare il rilevamento in modo più efficace.

In particolare, gli hacker ora stanno creando applicazioni dall’aspetto realistico su un’ampia varietà di argomenti, tra cui fitness, criptovaluta, scanner di codici QR, lavoro con PDF e così via.

Inoltre, creano siti Web falsi che corrispondono all’oggetto dell’applicazione per rendere più facile per il malware superare i controlli di Google. ThreatFabric rileva inoltre che spesso tali applicazioni vengono distribuite solo in determinate regioni o diventano dannose solo nel tempo.

“La sorveglianza di Google ha costretto gli hacker a cercare nuovi modi per mascherare meglio le app. Oltre a migliorare il malware stesso, sono migliorate anche le campagne di distribuzione su Google Play. Ad esempio, per molto tempo sono stati introdotti su Google Play piccoli aggiornamenti attentamente pianificati, contenenti malware e dropper specializzati per lo stesso argomento che vogliono impersonare (ad esempio, un sito di fitness funzionante per un’applicazione orientata all’allenamento )”

hanno detto gli esperti.

Una volta installata, tale applicazione comunica silenziosamente con il server dell’attaccante, in attesa di comandi.

Al momento giusto, il server dice all’applicazione di eseguire un falso “aggiornamento”, che alla fine scaricherà ed eseguirà il malware sul dispositivo. Dal luglio 2021, quattro trojan bancari hanno diffuso applicazioni dannose: Alien, Hydra, Ermac e Anatsa.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Il furto al Louvre: quando i ladri insegnarono il Physical Pen Test a tutto il mondo
Di Luca Errico - 01/11/2025

L’evento che ha scosso il mondo il 19 ottobre 2025 non è stato un disastro naturale o un crollo finanziario, ma il clamoroso furto dei gioielli di Napoleone dal Museo del Louvre. Al di là del valo...

Immagine del sito
Dal 12 novembre in Italia scatta la verifica dell’età per siti porno. Cosa cambia
Di Redazione RHC - 31/10/2025

A partire da martedì 12 novembre 2025 entreranno in vigore le nuove disposizioni dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) che impongono un sistema di verifica dell’età per acce...

Immagine del sito
AzureHound: lo strumento “legittimo” per gli assalti al cloud
Di Luca Galuppi - 31/10/2025

AzureHound, parte della suite BloodHound, nasce come strumento open-source per aiutare i team di sicurezza e i red team a individuare vulnerabilità e percorsi di escalation negli ambienti Microsoft A...

Immagine del sito
Red Hot Cyber lancia il servizio gratuito “CVE Enrichment” in tempo reale
Di Redazione RHC - 31/10/2025

La tempestività è fondamentale nella cybersecurity. Red Hot Cyber ha recentemente lanciato un servizio completamente gratuito che permette a professionisti IT, analisti della sicurezza e appassionat...

Immagine del sito
Microsoft Exchange nel mirino: la guida del CISA per sopravvivere agli attacchi!
Di Redazione RHC - 31/10/2025

Una risposta rapida alle minacce in aumento contro l’infrastruttura di posta elettronica è stata fornita dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA), in collaborazione con la Nati...