Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Nuova RCE in Microsoft Outlook. La tua azienda compromessa con un semplice click

Redazione RHC : 15 Maggio 2025 07:33

Un grave bug di sicurezza è stato risolto da Microsoft nel suo client di posta elettronica Outlook durante il Patch Tuesday di maggio 2025. Si tratta del CVE-2025-32705, che consente l’esecuzione di codice remoto (RCE) in Microsoft Outlook, causato da una debolezza di lettura fuori dai limiti.

Questa vulnerabilità evidenzia ancora una volta i rischi legati agli errori di memoria fuori limite in software ampiamente utilizzati come Microsoft Outlook. 

L’anteprima della email di Outlook in questa CVE non consente l’esecuzione dell’exploit ma occorre una interazione attiva dell’utente. Microsoft ha attribuito ad Haifei Li di EXPMON il merito di aver scoperto la vulnerabilità e ha riconosciuto il ruolo svolto dalla più ampia comunità della sicurezza nella divulgazione coordinata delle vulnerabilità.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    La vulnerabilità, classificata come High nello score CVSSv3, deriva da una gestione non corretta della memoria in Outlook. Un aggressore potrebbe sfruttare CVE-2025-32705 inviando un file appositamente creato all’utente bersaglio tramite e-mail o altri mezzi. 

    Quando l’utente apre il file dannoso in una versione interessata di Microsoft Outlook, può essere causato un errore di lettura fuori limite, che consente all’aggressore di eseguire codice arbitrario sul sistema locale.  Ciò potrebbe portare alla compromissione totale del sistema, al furto di dati o all’ulteriore distribuzione di malware.

    Fattori di rischioDettagli
    Prodotti interessatiMicrosoft Office LTSC 2021 (32/64 bit), LTSC 2024 (32/64 bit), App Microsoft 365 (32/64 bit)
    ImpattoEsecuzione di codice remoto (esecuzione di codice arbitrario tramite vettore di attacco locale)
    Prerequisiti per lo sfruttamentoIterazione dell’utente. L’utente deve aprire un file dannoso appositamente creato in Microsoft Outlook
    Punteggio CVSS 3.17.8 (High)

    Gli aggiornamenti riguardano più edizioni di Microsoft Office LTSC 2021 e 2024, nonché Microsoft 365 Apps for Enterprise, sia per sistemi a 32 bit che a 64 bit. I prodotti interessati e i link per l’aggiornamento includono:

    • Microsoft Office LTSC 2024 (32 bit e 64 bit).
    • Microsoft Office LTSC 2021 (32 bit e 64 bit).
    • App Microsoft 365 per le aziende (32 bit e 64 bit).

    Tutti gli aggiornamenti sono classificati come importanti e risolvono vulnerabilità di esecuzione di codice remoto. Utenti e organizzazioni sono vivamente invitati ad applicare immediatamente queste patch per mitigare i potenziali rischi di sfruttamento. Microsoft ha riportato di alcune mitigazione all’impatto di questo exploit che sono:

    • Applica immediatamente gli aggiornamenti di sicurezza: distribuisci le patch ufficiali dal portale degli aggiornamenti di sicurezza di Microsoft a tutte le installazioni di Outlook interessate.
    • Prestare attenzione agli allegati e-mail: gli utenti dovrebbero evitare di aprire file inaspettati o sospetti, anche se provenienti da contatti noti.
    • Mantenere la sicurezza degli endpoint: utilizzare soluzioni antivirusdi rilevamento degli endpoint aggiornate per identificare e bloccare potenziali tentativi di sfruttamento.
    • Monitora gli avvisi di sicurezza: rimani informato sulle minacce emergenti e sugli aggiornamenti da parte di Microsoft e delle community sulla sicurezza informatica.

    La combinazione di un vettore di attacco locale con il requisito di interazione dell’utente sottolinea l’importanza della consapevolezza dell’utente insieme alla gestione tempestiva delle patch per prevenire attacchi basati sull’esecuzione di codice arbitrario.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    QNAP rilascia patch di sicurezza per vulnerabilità critiche nei sistemi VioStor NVR
    Di Redazione RHC - 01/09/2025

    La società QNAP Systems ha provveduto al rilascio di aggiornamenti di sicurezza al fine di eliminare varie vulnerabilità presenti nel firmware QVR dei sistemi VioStor Network Video Recorder (NVR). I...

    Ma quale attacco Hacker! L’aereo di Ursula Von Der Leyen vittima di Electronic War (EW)
    Di Redazione RHC - 01/09/2025

    Un episodio inquietante di guerra elettronica (Electronic War, EW) ha coinvolto direttamente la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Durante l’avvicinamento all’aeroporto di...

    Falla critica in Linux: scoperta vulnerabilità con CVSS 8.5 nel demone UDisks
    Di Redazione RHC - 01/09/2025

    Una falla critica nella sicurezza del demone Linux UDisks è stata rilevata recentemente, che consente a potenziali malintenzionati senza privilegi di accedere a file appartenenti ad utenti con privil...

    LilyGO T-Embed CC1101 e Bruce Firmware, la community rende possibile lo studio dei Rolling Code
    Di Diego Bentivoglio - 01/09/2025

    La ricerca sulla sicurezza delle radiofrequenze non si ferma mai. Negli ultimi anni abbiamo visto nascere strumenti sempre più accessibili che hanno portato il mondo dell’hacking RF anche fuori dai...

    Stangata da 167 milioni: WhatsApp vince la causa contro NSO e il suo spyware Pegasus
    Di Redazione RHC - 01/09/2025

    In un’importante novità legale è alle porte. Un tribunale statunitense ha ordinato al gruppo NSO, noto produttore di spyware, di pagare 167 milioni di dollari a WhatsApp. Questa sentenza è la con...