Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Nuova Truffa Online: Falsi Bug in Chrome e Word Diffondono Malware

Redazione RHC : 20 Giugno 2024 08:12

I distributori di malware utilizzano falsi bug di Google Chrome, Word e OneDrive per indurre gli utenti a eseguire “patch“, che in realtà sono script di PowerShell che installano malware.

Gli esperti di ProofPoint riferiscono che la nuova tattica è già stata adottata da diversi gruppi di hacker. Questi attacchi vengono quindi utilizzati dagli aggressori dietro lo schema ClearFake, il nuovo cluster dannoso ClickFix, nonché il gruppo TA571, che di solito distribuisce spam e invia numerose email che portano all’infezione con malware e ransomware.

In precedenza, gli attacchi ClearFake iniettavano codice dannoso nei siti compromessi, dopo di che le risorse mostravano messaggi falsi sulla necessità di aggiornare il browser.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Nuovi attacchi sfruttano anche JavaScript in HTML sui siti compromessi, ma ora gli overlay mostrano agli utenti errori falsi di Google Chrome, Microsoft Word e OneDrive. Questi messaggi incoraggiano gli utenti a copiare la “correzione” negli appunti, quindi incollarla ed eseguirla manualmente.

    “Sebbene un attacco riuscito richieda un’interazione significativa da parte dell’utente, l’ingegneria sociale è abbastanza sofisticata da presentare contemporaneamente all’utente un problema e una soluzione, che può motivarlo ad agire senza valutare i rischi”, avvertono.

    I payload osservati da Proofpoint in questa campagna includono: DarkGate, Matanbuchus, NetSupport, Amadey Loader, XMRig, malware che dirotta gli appunti attraverso l’infostealer Lumma.

    Gli analisti hanno subito individuato tre catene di attacchi, che si differenziano soprattutto nelle fasi iniziali. Solo uno di essi non è associabile con certezza al gruppo TA571 sopra menzionato.

    Quindi, nel primo caso, che è associato agli aggressori dietro gli attacchi ClearFake, gli utenti si recano su un sito compromesso che scarica uno script dannoso ospitato sulla blockchain tramite Binance Smart Chain.

    Questo script esegue diversi controlli e visualizza una notifica falsa, presumibilmente proveniente da Google Chrome, che indica un problema con la visualizzazione della pagina web. La finestra di dialogo richiede quindi di installare il “certificato root” copiando lo script PowerShell negli appunti ed eseguendolo in Windows PowerShell.

    Una volta eseguito, lo script esegue vari controlli per garantire che il dispositivo sia un bersaglio adatto, quindi scarica un payload aggiuntivo, come mostrato nel diagramma seguente.

    La seconda catena di attacchi è associata alla campagna ClickFix e utilizza iniezioni su siti compromessi che creano iframe per sovrapporre errori falsi. In questo caso, agli utenti viene richiesto di aprire “Windows PowerShell (Admin)” e incollare il codice fornito, che ha lo stesso effetto.

    La terza catena di attacchi coinvolge la posta elettronica e l’uso di allegati HTML che assomigliano a documenti di Microsoft Word. Qui agli utenti viene chiesto di installare l’estensione Word Online per visualizzare correttamente il documento.

    In questo caso, il falso messaggio di errore contiene le opzioni “Come risolvere” e “Correzione automatica”. Inoltre, selezionando l’opzione “Come risolvere” copia il comando PowerShell codificato base64 negli appunti e indica all’utente di incollarlo in PowerShell.

    L’opzione di correzione automatica, a sua volta, utilizza il protocollo search-ms per visualizzare un file fix.msi o fix.vbs ospitato sulla condivisione file remota di un hacker utilizzando WebDAV. Cioè, i comandi PowerShell vengono scaricati ed eseguiti tramite un file MSI o tramite uno script VBS, il che porta all’infezione con i malware Matanbuchus e DarkGate.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Dal Commodore 64 a GitHub! Il BASIC di Gates e Allen diventa open source dopo 48 anni
    Di Redazione RHC - 04/09/2025

    Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...

    Nuova Campagna MintsLoader: Buovi Attacchi di Phishing tramite PEC sono in corso
    Di Redazione RHC - 04/09/2025

    Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...

    Arriva NotDoor : La Backdoor per Microsoft Outlook di APT28
    Di Redazione RHC - 04/09/2025

    Un avanzato sistema di backdoor associato al noto gruppo di cyber spionaggio russo APT28 permette ai malintenzionati di scaricare dati, caricare file e impartire comandi su pc infettati. Questo sistem...

    Red Hot Cyber Conference 2026: Aperte le Sponsorizzazioni per la Quinta Edizione a Roma
    Di Redazione RHC - 04/09/2025

    La Red Hot Cyber Conference è ormai un appuntamento fisso per la community di Red Hot Cyber e per tutti coloro che operano o nutrono interesse verso il mondo delle tecnologie digitali e della sicurez...

    Hexstrike-AI scatena il caos! Zero-day sfruttati in tempo record
    Di Redazione RHC - 04/09/2025

    Il rilascio di Hexstrike-AI segna un punto di svolta nel panorama della sicurezza informatica. Il framework, presentato come uno strumento di nuova generazione per red team e ricercatori, è in grado ...