Redazione RHC : 5 Settembre 2025 13:52
Una vasta operazione di cyberspionaggio condotta dalla Cina, denominata “Salt Typhoon”, è stata descritta recentemente come la più ambiziosa mai attribuita a Pechino. Secondo il rapporto, questa campagna avrebbe portato al furto di dati sensibili di quasi tutti gli americani, compresi nomi di alto profilo come il presidente Donald Trump e il vicepresidente JD Vance. La dimensione dell’attacco conferma la capacità dei gruppi cinesi di penetrare in profondità nelle reti di comunicazione internazionali.
Gli obiettivi colpiti non si limitano agli Stati Uniti: Salt Typhoon ha infatti compromesso reti di telecomunicazione in oltre 80 paesi, rendendo evidente l’estensione globale di questa operazione. La scelta di colpire le telecomunicazioni appare strategica, poiché permette di intercettare, manipolare e utilizzare informazioni su larga scala, con possibili ripercussioni per governi, aziende e cittadini.
Parallelamente a Salt Typhoon, è stato citato un ulteriore vettore di minaccia, identificato come “Volt Typhoon”, che ha spostato l’attenzione verso infrastrutture critiche americane, tra cui le reti elettriche. La combinazione dei due scenari aumenta le preoccupazioni sulla sicurezza nazionale, poiché dimostra una doppia capacità: spionaggio politico e colpi mirati a strutture vitali.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
La risposta statunitense si sta articolando attraverso contromisure legali e di cybersecurity messe in campo da organismi come l’FBI e il Dipartimento di Giustizia. Le autorità hanno rafforzato gli strumenti di difesa e intensificato le indagini, segnalando la volontà di contrastare l’operazione non solo sul piano tecnico, ma anche su quello giuridico e diplomatico.
Il rapporto sottolinea inoltre le gravi implicazioni per i cittadini comuni, che rischiano di vedere compromessa la propria privacy a causa dell’esfiltrazione di dati personali. A queste criticità si aggiunge la minaccia verso infrastrutture strategiche, capaci di influenzare direttamente la vita quotidiana delle persone, rendendo la portata dell’attacco ancora più allarmante.
Guam è emersa come uno dei punti nevralgici di questa vicenda, poiché considerata particolarmente vulnerabile a causa della sua importanza strategica nello scenario geopolitico e militare. La posizione dell’isola ne fa un obiettivo privilegiato, rendendola simbolo della fragilità degli equilibri in questa nuova forma di conflitto.
Nonostante la gravità delle accuse, la Cina ha negato ogni coinvolgimento nell’operazione. Tuttavia, la condanna e le reazioni internazionali crescono, contribuendo ad alimentare tensioni politiche tra Washington e Pechino. Gli esperti stimano perdite economiche di miliardi di dollari, un impatto che si aggiunge alle conseguenze geopolitiche, trasformando Salt Typhoon in un evento destinato a segnare profondamente i rapporti tra le due potenze.
I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...
Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...
Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...
Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...
Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...