Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Oltre lo spionaggio: “Salt Typhoon” avrebbe preso di mira anche Donald Trump

Redazione RHC : 5 Settembre 2025 13:52

Una vasta operazione di cyberspionaggio condotta dalla Cina, denominata Salt Typhoon”, è stata descritta recentemente come la più ambiziosa mai attribuita a Pechino. Secondo il rapporto, questa campagna avrebbe portato al furto di dati sensibili di quasi tutti gli americani, compresi nomi di alto profilo come il presidente Donald Trump e il vicepresidente JD Vance. La dimensione dell’attacco conferma la capacità dei gruppi cinesi di penetrare in profondità nelle reti di comunicazione internazionali.

Gli obiettivi colpiti non si limitano agli Stati Uniti: Salt Typhoon ha infatti compromesso reti di telecomunicazione in oltre 80 paesi, rendendo evidente l’estensione globale di questa operazione. La scelta di colpire le telecomunicazioni appare strategica, poiché permette di intercettare, manipolare e utilizzare informazioni su larga scala, con possibili ripercussioni per governi, aziende e cittadini.

Parallelamente a Salt Typhoon, è stato citato un ulteriore vettore di minaccia, identificato come “Volt Typhoon”, che ha spostato l’attenzione verso infrastrutture critiche americane, tra cui le reti elettriche. La combinazione dei due scenari aumenta le preoccupazioni sulla sicurezza nazionale, poiché dimostra una doppia capacità: spionaggio politico e colpi mirati a strutture vitali.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

La risposta statunitense si sta articolando attraverso contromisure legali e di cybersecurity messe in campo da organismi come l’FBI e il Dipartimento di Giustizia. Le autorità hanno rafforzato gli strumenti di difesa e intensificato le indagini, segnalando la volontà di contrastare l’operazione non solo sul piano tecnico, ma anche su quello giuridico e diplomatico.

Il rapporto sottolinea inoltre le gravi implicazioni per i cittadini comuni, che rischiano di vedere compromessa la propria privacy a causa dell’esfiltrazione di dati personali. A queste criticità si aggiunge la minaccia verso infrastrutture strategiche, capaci di influenzare direttamente la vita quotidiana delle persone, rendendo la portata dell’attacco ancora più allarmante.

Guam è emersa come uno dei punti nevralgici di questa vicenda, poiché considerata particolarmente vulnerabile a causa della sua importanza strategica nello scenario geopolitico e militare. La posizione dell’isola ne fa un obiettivo privilegiato, rendendola simbolo della fragilità degli equilibri in questa nuova forma di conflitto.

Nonostante la gravità delle accuse, la Cina ha negato ogni coinvolgimento nell’operazione. Tuttavia, la condanna e le reazioni internazionali crescono, contribuendo ad alimentare tensioni politiche tra Washington e Pechino. Gli esperti stimano perdite economiche di miliardi di dollari, un impatto che si aggiunge alle conseguenze geopolitiche, trasformando Salt Typhoon in un evento destinato a segnare profondamente i rapporti tra le due potenze.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Due bug critici in Cisco ASA e FTD: score 9.9 e rischio esecuzione di codice remoto
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Cisco ha reso note due vulnerabilità critiche che interessano i propri firewall Secure Firewall Adaptive Security Appliance (ASA) e Secure Firewall Threat Defense (FTD), oltre ad altri prodotti di re...

Linux balla la samba… ma cade in una race condition. Una falla critica minaccia il kernel
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Il ricercatore Nicholas Zubrisky di Trend Research ha segnalato una vulnerabilità critica nel componente ksmbd del kernel Linux che consente ad aggressori remoti di eseguire codice arbitrario con i m...

Criptovalute, ransomware e hamburger: la combo fatale per Scattered Spider
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti e la polizia britannica hanno incriminato Talha Jubair, 19 anni, residente nell’East London, che gli investigatori ritengono essere un membro chiave di...

Rilevate vulnerabilità Zero-Day in Cisco IOS e IOS XE: Aggiornamenti Urgenti
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Una vulnerabilità zero-day, monitorata con il CVE-2025-20352, è stata resa pubblica da Cisco nei suoi diffusissimi software IOS e IOS XE; tale vulnerabilità risulta essere sfruttata attivamente. L�...

Esce Kali Linux 2025.3! Nuova release con miglioramenti e nuovi strumenti
Di Redazione RHC - 24/09/2025

Gli sviluppatori di Kali Linux hanno rilasciato una nuova release, la 2025.3, che amplia le funzionalità della distribuzione e aggiunge dieci nuovi strumenti di penetration testing. L’aggiornamento...