Redazione RHC : 28 Novembre 2024 11:55
Le forze dell’ordine africane hanno annunciato l’operazione Serengeti, durante la quale sono state arrestate più di 1.000 persone sospettate di coinvolgimento in attività di criminalità informatica. L’importo totale del danno finanziario causato è stimato a 193 milioni di dollari.
L’operazione è stata coordinata da Interpol e Afripol ed è stata effettuata tra il 2 settembre e il 31 ottobre 2024. È stato riferito che il Serengeti “prendeva di mira principalmente i criminali associati a ransomware, attacchi BEC (compromissione della posta elettronica aziendale), estorsione digitale e frode online”.
In totale, le autorità di 19 paesi africani hanno arrestato 1.006 sospetti e distrutto 134.089 infrastrutture e reti dannose, sulla base delle informazioni operative fornite loro da partner di società di sicurezza informatica come Cybercrime Atlas, Fortinet, Group-IB, Kaspersky Lab, Team Cymru, Trend Micro e la sicurezza di Uppsala.
CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce.
Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.
Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Gli investigatori hanno scoperto che i sospettati e le loro infrastrutture erano collegati ad almeno 35.224 vittime identificate che hanno perso circa 193 milioni di dollari a causa di vari attacchi di hacking e frode. Durante l’operazione Serengeti, le vittime riuscirono a recuperare circa 44 milioni di dollari.
Le forze dell’ordine in regioni specifiche riferiscono che le seguenti azioni sono il risultato del Serengeti.
All’operazione Serengeti hanno preso parte anche Algeria, Benin, Costa d’Avorio, RDC, Gabon, Ghana, Mauritius, Mozambico, Ruanda, Sud Africa, Tanzania, Tunisia, Zambia e Zimbabwe.
Una vulnerabilità di sicurezza critica nei Servizi Desktop remoto di Windows, monitorata con il codice CVE-2025-32710, consente ad aggressori non autorizzati di eseguire codice arbitrario in...
Ghost Security, noto anche come GhostSec, è un gruppo hacktivista emerso nel contesto della guerra cibernetica contro l’estremismo islamico. Le sue prime azioni risalgono alla fase success...
Gli analisti di Cisco Talos hanno segnalato che le infrastrutture critiche in Ucraina sono state attaccate da un nuovo malware che distrugge i dati chiamato PathWiper. I ricercatori scrivono...
“Se mi spegnete, racconterò a tutti della vostra relazione”, avevamo riportato in un precedente articolo. E’ vero le intelligenze artificiali sono forme di comunicazione basa...
Negli ultimi giorni è stato pubblicato su GitHub un proof-of-concept (PoC) per il bug di sicurezza monitorato con il codice CVE-2025-32756, una vulnerabilità critica che interessa diversi pr...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006