Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Padre e Figlio ricercati dall’FBI. 10 milioni di ricompensa per gli hacker che collaboravano con il GRU

Redazione RHC : 26 Agosto 2025 15:14

L’FBI offre una generosa ricompensa a chiunque aiuti a trovare Amin Stigal, 23 anni, e Timur Stigal, 47 anni, padre e figlio. Sono accusati di aver violato i sistemi informatici di agenzie governative in Ucraina e in decine di paesi occidentali. Inoltre, i loro precedenti includono presunte “azioni sovversive” in collaborazione con ufficiali russi del GRU, traffico di dati di carte di credito rubate, estorsione e altro ancora.

A quanto pare, la famiglia Stigall ora vive a Saratov.

Timur Stigall ha ammesso in una conversazione con i giornalisti di aver partecipato ad alcune operazioni contro i servizi segreti stranieri. Tuttavia, nega la colpevolezza del figlio Amin.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Va notato che anche Amin Stigall è rimasto sorpreso quando, il 26 giugno 2024, una persona sconosciuta gli ha inviato un link a un messaggio su Telegram in cui si affermava che l’FBI lo aveva dichiarato ricercato.

A quel tempo, il ragazzo studiava in un istituto tecnico a Khasavyurt, specializzato in “operatore di risorse informative”, ma è stato espulso al primo anno per assenteismo. Secondo le agenzie di intelligence americane, Amin, in collaborazione con cinque dipendenti del GRU dello Stato Maggiore delle Forze Armate della Federazione Russa, avrebbe partecipato all’hacking di sistemi informatici a partire da dicembre 2020, in particolare sarebbe stato coinvolto in attacchi al portale ucraino Diya (analogo al russo “Gosuslugi”). All’epoca, Amin non aveva nemmeno 20 anni.

Di conseguenza, nell’agosto del 2024, un tribunale americano emise un mandato di arresto per Amin e l’FBI fissò una ricompensa.

Per questo motivo, l’uomo vive in uno stato di costante stress. Crede di essere stato accusato di qualcosa che non ha commesso.

Un rapporto del National Cyber ​​Security Center (NCSC) degli Stati Uniti ha inoltre coinvolto il GRU nel tentativo di interferire nelle elezioni che hanno portato al potere Donald Trump. Secondo l’NCSC, il GRU è associato a diversi gruppi di hacker: Fancy Bear; Sofacy; Pawnstorm; Sednit; CyberCaliphate; CyberBerkut; Voodoo bear; BlackEnergy Actors; Strontium; Tsar Team e Sandworm.

Anche Germania, Paesi Bassi, Australia e Nuova Zelanda hanno accusato il GRU di aver condotto una campagna mondiale di attacchi informatici “dannosi”.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

RediShell: una RCE da score 10 vecchia di 13 anni è stata aggiornata in Redis
Di Redazione RHC - 07/10/2025

Una falla critica di 13 anni, nota come RediShell, presente in Redis, permette l’esecuzione di codice remoto (RCE) e offre agli aggressori la possibilità di acquisire il pieno controllo del sistema...

L’Italia nel mondo degli Zero Day c’è! Le prime CNA Italiane sono Leonardo e Almaviva!
Di Massimiliano Brolli - 06/10/2025

Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...

Apple nel mirino? Presunta rivendicazione di data breach da 9 GB su Darkforums
Di Inva Malaj - 05/10/2025

Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...

SoopSocks: il pacchetto PyPI che sembrava un proxy ma era una backdoor per Windows
Di Antonio Piazzolla - 04/10/2025

La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...

L’informatica non è più una carriera sicura! Cosa sta cambiando per studenti e aziende
Di Redazione RHC - 04/10/2025

Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...