Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Paura della backdoor: Gli USA indagano su Temu per rischio alla sicurezza nazionale

Redazione RHC : 2 Ottobre 2024 23:23

I repubblicani al Congresso americano hanno chiesto al Federal Bureau of Investigation (FBI) e alla Securities and Exchange Commission (SEC) di condurre un’indagine sul funzionamento del mercato cinese Temu e sulla sua interazione con i dati dei cittadini americani. Il motivo di questo passo sono state le preoccupazioni relative alla protezione dei dati personali, simili a quelle sorte in precedenza in relazione a TikTok.

Il Comitato Intelligence della Camera degli Stati Uniti ha espresso preoccupazione per i possibili legami dell’azienda con il Partito Comunista Cinese (PCC). I legislatori affermano che le interazioni di Temu con le leggi cinesi sulla sicurezza nazionale potrebbero rappresentare una minaccia per la privacy dei dati degli americani. Nella lettera inviata alla SEC e all’FBI si sottolinea che, come nel caso di TikTok, è importante capire come le aziende cinesi utilizzano a proprio vantaggio i principi democratici del libero mercato americano.

La piattaforma Temu è stata lanciata nel mercato statunitense nel 2022 e ha rapidamente guadagnato popolarità con la pubblicità del Super Bowl nel 2023 e nel 2024. Tuttavia, fin dall’inizio, l’azienda ha dovuto affrontare denunce di lavoro forzato e promozione del fast fashion, nonché accuse di pratiche tariffarie sleali. Inoltre, nel 2023, Google ha temporaneamente rimosso l’app Pinduoduo della società madre di Temu dal suo negozio a causa della scoperta di malware che, secondo gli esperti, sfruttava le vulnerabilità per accedere ai dati degli utenti.

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    A febbraio diversi cittadini statunitensi hanno citato in giudizio Temu, accusando la piattaforma di violazioni della privacy. La lettera repubblicana alla SEC e all’FBI menziona anche rapporti di collegamenti tra i dirigenti di Pinduoduo e Temu e il PCC, nonché pubblicazioni sui media su possibili vulnerabilità nei prodotti software dell’azienda.

    I membri del Congresso chiedono risposte sul fatto che Temu sia stato indagato e su come la SEC e l’FBI interagiscono generalmente su questioni di sicurezza nazionale. Le indagini fanno parte di un’indagine più ampia sull’influenza della Cina sui mercati americani e sulle possibili minacce per gli Stati Uniti.

    All’inizio di aprile, il presidente Joe Biden ha firmato una legislazione che impone la vendita di TikTok o il divieto totale dell’app entro gennaio del prossimo anno a causa di problemi di sicurezza nazionale.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Articoli in evidenza

    Un Threat Actors Rivendica un Attacco informatico all’italiana Eprice. Possibile vendita di dati del 2008

    Nella giornata di ieri, nel noto forum del dark web BreachForum, l’utente dallo pseudonimo Alcxtraze sostiene di aver trafugato un database del noto sito italiano di e-commerce eprice.it. La qu...

    Reti WiFi Aperte: Un Terreno Fertile per il Cybercrime 

    Oggigiorno il proliferare di dispositivi portatili, indossabili o comunque Smart hanno reso indispensabile lo scambio di dati, l’accesso alle risorse e la navigazione in rete.  Questo appr...

    Un Attacco Informatico Colpisce l’AMA: tecnici al lavoro per il ripristino

    Nelle ultime ore, Ama, l’azienda comunale responsabile della gestione dei rifiuti di Roma, ha subito un attacco informatico ai propri sistemi. La società ha attivato immediatamente tutte l...

    Attacco Hacker ai Siti italiani: MoneroSHELL colpisce con il defacement 4 domini .IT

    Nella giornata di oggi, il gruppo di hacker noto come MoneroSHELL! ha compromesso diversi obiettivi web italiani, lasciando il proprio segno con una serie di defacement. L’attacco, reso noto at...

    22 siti hackerati, la risposta di Anonymous Italia agli attacchi DDoS di NoName057(16)

    In risposta agli attacchi informatici lanciati ieri dagli hacktivisti filorussi di NoName057(16), il collettivo italiano Anonymous Italia ha reagito con ben 22 defacement mirati contro obiettivi russi...