Redazione RHC : 21 Giugno 2025 08:36
Un tribunale olandese ha stabilito che Apple ha abusato della sua posizione dominante sul mercato imponendo condizioni ingiuste agli sviluppatori di app di incontri sul suo App Store, segnando l’ultimo punto di una lunga serie di scontri tra la società americana e l’autorità antitrust olandese.
La sentenza in questione è stata emessa nel 2021 dall’Autorità olandese per i consumatori e i mercati (ACM), secondo la quale Apple ha imposto agli sviluppatori di utilizzare esclusivamente il suo sistema di pagamento, ha vietato loro di offrire metodi di pagamento alternativi al di fuori dell’App Store e ha applicato una commissione del 30% sulle transazioni (o del 15% per le aziende più piccole). L’autorità di regolamentazione ha ritenuto tali condizioni inaccettabili e, il 17 giugno 2025, il tribunale di Rotterdam ha riconosciuto la posizione dell’autorità come giustificata.
Il tribunale ha inoltre stabilito che ACM aveva tutto il diritto di imporre obblighi ad Apple, sotto minaccia di sanzioni in caso di mancato rispetto, confermando così la base giuridica della multa precedentemente imposta di 50 milioni di euro, che Apple ha ricevuto nel 2021 per il mancato rispetto degli ordini dell’autorità antitrust.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un paccheto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale.
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
Apple, da parte sua, ha affermato di ritenere che la sentenza del tribunale abbia minato le tutele degli utenti e le tecnologie progettate a vantaggio degli sviluppatori. L’azienda ha dichiarato di voler presentare ricorso.
Il caso rappresenta un episodio significativo di una campagna globale contro il predominio delle grandi aziende tecnologiche nei mercati digitali. Aziende come Apple e Google sono state sempre più spesso oggetto di critiche e sanzioni per aver limitato i metodi di pagamento alternativi e il controllo sugli ecosistemi delle app, il che è considerato un ostacolo alla concorrenza e una violazione dei diritti di utenti e sviluppatori.
In sintesi, la sentenza del tribunale olandese ha rafforzato la posizione delle autorità di regolamentazione nazionali e ha segnalato che i requisiti antitrust dell’Unione europea saranno non solo proclamati, ma anche implementati nella prassi giudiziaria.
I macro movimenti politici post-covid, comprendendo i conflitti in essere, hanno smosso una parte predominante di stati verso cambi di obbiettivi politici sul medio/lungo termine. Chiaramente è stato...
Come abbiamo riportato questa mattina, diversi cavi sottomarini nel Mar Rosso sono stati recisi, provocando ritardi nell’accesso a Internet e interruzioni dei servizi in Asia e Medio Oriente. Micros...
La Commissione Europea ha inflitto a Google una multa di 2,95 miliardi di euro, per abuso di posizione dominante nel mercato della pubblicità digitale. L’autorità di regolamentazione ha affermato ...
La cultura hacker è nata grazie all’informatico Richard Greenblatt e al matematico Bill Gosper del Massachusetts Institute of Technology (MIT). Tutto è iniziato nel famoso Tech Model Railroad Club...
Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...