Redazione RHC : 13 Agosto 2022 07:38
Un ingegnere informatico ha buttato via accidentalmente un disco rigido contenente circa 190 milioni di dollari in bitcoin (al cambio attuale) e prevede di utilizzare l’intelligenza artificiale per cercare tra migliaia di tonnellate di rifiuti presenti nelle discariche.
Si chiama James Howells e ha buttato via un vecchio laptop contenente 8.000 bitcoin nel 2013 durante una sgombero di un ufficio e ora crede che questo laptop si trovi in una discarica a Newport, nel Galles meridionale.
Il comune ha negato le ripetute richieste del 37enne di perquisire il sito a causa di problemi ambientali, ma ha escogitato uno schema hi-tech da 10 milioni di sterline sostenuto da fondi per trovare le risorse digitali perdute.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
La sua nuova proposta consiste nell’utilizzare l’intelligenza artificiale per azionare un braccio meccanico che filtrerebbe la spazzatura, prima di essere raccolta a mano in una struttura pop-up vicino alla discarica.
Secondo i piani, assumerà un certo numero di esperti ambientali e di recupero dati e la ricerca impiegherà anche dei cani robot in modo che nessun altro possa provare a rubare il disco rigido.
Howells ha dichiarato:
“Lo scavo di una discarica è di per sé un’operazione enorme. Il finanziamento è stato assicurato. Abbiamo chiamato uno specialista di intelligenza artificiale che ha progettato un sistema capace di cercare un disco rigido. Abbiamo anche un team ambientale a bordo. Fondamentalmente abbiamo un team completo di vari esperti, con varie competenze, e siamo in grado di completare questo compito con uno standard molto elevato”.
Howells crede che la ricerca richiederà dai nove ai 12 mesi, tuttavia, anche se ottiene il permesso dal consiglio, non vi è alcuna garanzia che il prezioso hard disk sarà ritrovato o che i bitcoin saranno recuperabili dal disco rigido .
Ma se saranno recuperati, si è impegnato a utilizzare i soldi per aiutare la comunità di Newport e investire in una serie di progetti basati sulla criptovaluta, come una struttura di data mining di proprietà della comunità.
Howells ha detto:
“Abbiamo un’intera lista di incentivi, di buone cose che vorremmo fare per la comunità. Una delle cose che vorremmo fare sull’attuale discarica, una volta che l’avremo ripulita e recuperato quel terreno, è mettere un impianto di produzione di energia, forse un paio di turbine eoliche. Vorremmo creare una struttura di mining di proprietà della comunità che utilizza quell’elettricità pulita per creare bitcoin per la gente di Newport”.
Un portavoce del consiglio comunale di Newport ha dichiarato:
“Le proposte dell’onorevole Howells comportano un rischio ecologico significativo che non possiamo accettare, e anzi ci impedisce di prendere in considerazione i termini del nostro permesso”.
“La protezione dei diritti di bambini e adolescenti rappresenta una priorità per la Polizia di Stato e richiede un’attenta valutazione delle minacce emergenti, l’impiego di t...
Nel vasto arsenale del cybercrimine, una categoria di malware continua ad evolversi con una velocità e una precisione quasi industriale: gli information stealer. Questi strumenti, nati inizialmen...
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006