
Redazione RHC : 22 Gennaio 2022 21:35
Avevamo molto parlato di come le superpotenze si stiano organizzando producendo hardware e software proprietario, partendo soprattutto dai sistemi operativi, e più volte abbiamo parlato della distribuzione Linux di origine russa Astra Linux.
Ma la Russia sta facendo molto di più, già da tempo sta lavorando su un nuovo sistema operativo chiamato Phantom OS, che sarà un sistema operativo completamente riscritto da zero in logica microkernel, dove ogni cosa al suo interno non sarà un file, ma un oggetto.
Un prototipo funzionante del sistema operativo Russian Phantom, in fase di sviluppo dal 2010, potrebbe apparire già quest’anno. Lo ha annunciato il CEO della holding DZ Systems (che sta sviluppando il sistema operativo) Dmitry Zavalishin.
Secondo lui, la versione principale del sistema operativo è già pronta per i progetti pilota, La produzione risulta in corso e presumibilmente, sarà pronto entro la fine di quest’anno.
“Oggi esiste una versione base di Phantom OS, che include due livelli: il tradizionale livello di codice che controlla l’hardware del computer e, in effetti, il livello di implementazione dell’essenza del sistema operativo. Il primo livello funziona con il processore, il controller di memoria, i driver del dispositivo, ecc. Tutto questo è in qualsiasi sistema operativo. Il lavoro di porting consiste nel sostituire il primo strato con un analogo di Genode. La procedura include la scrittura di un livello che implementa le primitive di basso livello del kernel Phantom OS, che, a loro volta, sono implementate attraverso primitive simili del kernel Genode”
Secondo le informazioni sul sito web del progetto, Phantom è stato sviluppato da zero e si basa sul concetto di memoria virtuale persistente.
È incentrato sul codice gestito ed è destinato all’uso in computer indossabili e incorporati.
A differenza dei sistemi simili a Unix basati sul concetto “tutto è un file”, “Phantom” funziona secondo il principio “tutto è un oggetto”.
Le funzionalità del sistema operativo includono tolleranza agli errori e sicurezza, prestazioni migliorate e supporto iniziale per lo standard POSIX.
Gli sviluppatori prevedono inoltre di creare una versione di “Phantom” integrata con un microkernel puro.
Redazione
Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...

Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...

Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...