Redazione RHC : 19 Aprile 2021 11:55
Ne avevamo già parlato in altri articoli su Red Hot Cyber, di come la Russia stia cercando una sua autonomia tecnologica, su diversi ambiti compresi i sistemi operativi.
La Direzione principale del Ministero degli affari interni per il Territorio di Perm ha annunciato un’asta elettronica per la fornitura di personal computer.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Come indicato nei termini di riferimento, si parla della fornitura di PC desktop che devono includere un processore dual-core e una frequenza di clock di almeno 3,7 GHz, un monitor collegato a un computer, una tastiera, un mouse del computer, una webcam e un sistema operativo Astra Linux Special Edition preinstallato.
Il vincitore dell’asta che si terrà il 5 maggio, dovrà consegnare 700 computer entro il 15 settembre 2021.
Il sistema operativo Astra Linux Special Edition, è conforme con l’ordine del Ministero degli affari interni della Russia, ed è progettato per implementare i requisiti per la protezione delle informazioni, certificato secondo i requisiti di sicurezza delle informazioni come sistema informativo statale di prima classe di sicurezza.
AstraLinux è basato su Debian, ed è stato sviluppato da Rusbitech dal 2008. La scelta del sistema operativo della linea Astra Linux è stata determinata da diversi fattori, tra cui disponibilità, sicurezza e facilità d’uso, oltre al fatto che ha acquisito una serie di certificati del Ministero della Difesa russo, FSTEC (Servizio federale per il controllo tecnico e delle esportazioni) e FSB.
Russia e Cina stanno lavorando da tempo in questa direzione e un passo alla volta, stanno arrivando all’autonomia tecnologica.
Un termine che oggi vuol dire avere un potere geopolitico sull’economia, senza parlare della solita backdoor.
Oggi il potere è la tecnologia; pertanto per non essere vittime passive di una politica che genera posizionamenti nello scacchiere tecnologico, subendo il potere degli altri, occorrerebbe iniziare in italia a pensare ad una visione più completa del nostro futuro, più fattiva e meno politica.
Adriano olivetti diceva che l’Italia è “un paese che procede nel compromesso, nei vecchi sistemi del trasformismo politico, della burocrazia, delle grandi promesse, dei grandi piani e delle modeste realizzazioni”. E dopo tanti anni siamo ancora al palo.
Fonti
Подробности: https://regnum.ru/news/society/3246381.html
Un’insidiosa offensiva di malware, nota come “Sindoor Dropper”, si concentra sui sistemi operativi Linux, sfruttando metodi di spear-phishing raffinati e un complesso processo d’infezione arti...
E’ stata rilevata una falla critica zero-day nei sistemi Citrix NetScaler, catalogata come CVE-2025-6543, che è stata oggetto di sfruttamento attivo da parte degli hacker criminali da maggio 2025, ...
Il Pentagono ha inviato una “lettera di preoccupazione” a Microsoft documentando una “violazione di fiducia” in merito all’utilizzo da parte dell’azienda di ingegneri cinesi per la manuten...
Google è pronta ad adottare una posizione più proattiva per proteggere se stessa e potenzialmente altre organizzazioni statunitensi dagli attacchi informatici, con l’azienda che suggerisce di pote...
Una falla di sicurezza nelle app di messaggistica di WhatsApp per Apple iOS e macOS è stata sanata, come riferito dalla stessa società, dopo essere stata probabilmente sfruttata su larga scala insie...