Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Phishing for dummies: quanto costa il biglietto d’ingresso nel mondo del cybercrime?

Redazione RHC : 1 Febbraio 2024 21:01

Gli esperti di sicurezza informatica richiamano l’attenzione sulla “democratizzazione” dell’ecosistema di phishing mentre Telegram diventa l’epicentro del crimine informatico. Consentendo agli aggressori di lanciare attacchi massicci per relativamente pochi soldi.

Secondo i ricercatori di Guardio Labs , “L’app di messaggistica è diventata un fiorente hub in cui i criminali informatici esperti scambiano strumenti illeciti e dati sulle vittime con i nuovi arrivati, creando una catena di fornitura oscura e ben consolidata di strumenti e di informazioni”.

Un biglietto in prima fila per il mondo del phishing

Campioni di malware gratuiti, tutorial, kit già pronti, consulenza di esperti e persino hacker mercenari personali. Tutto ciò di cui hai bisogno per costruire una campagna dannosa a tutti gli effetti dall’inizio alla fine. I ricercatori hanno anche descritto Telegram come un “paradiso dei truffatori” e “un terreno fertile per le moderne operazioni di phishing”.


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Questa non è la prima volta che la popolare piattaforma di messaggistica viene criticata per aver facilitato attività dannose, il che deriva in parte dai suoi termini di moderazione indulgenti.

    Di conseguenza, ciò che prima era accessibile solo tramite invito diretto, ora è facilmente accessibile attraverso canali e gruppi pubblici, aprendo così le porte del crimine informatico a criminali informatici alle prime armi e meno esperti.

    Nell’aprile 2023, Kaspersky Lab ha rivelato come gli aggressori creano canali Telegram per insegnare ai principianti come fare phishing, oltre a pubblicizzare bot in grado di automatizzare il processo di creazione di pagine di phishing per raccogliere informazioni riservate.

    Uno di questi bot dannosi di Telegram è Telekopye, di cui ESET ha parlato in dettaglio in agosto e a novembre dello scorso anno. Questo bot può facilmente creare pagine Web, e-mail e messaggi SMS fraudolenti per aiutare gli aggressori a eseguire attacchi di phishing su larga scala.

    Pacchetti da 100.000 email che permetto alti guadagni

    Su Telegram si possono facilmente acquistare kit già pronti per organizzare una campagna di phishing“alcuni sono offerti a prezzi molto bassi, altri sono addirittura gratuiti” – abbassando così anche la soglia di ingresso finanziario per tutti.

    Allo stesso tempo, una campagna di phishing più o meno efficace costerà all’acquirente 230 dollari. Comprende l’invio di 100.000 e-mail, 10.000 delle quali (secondo le statistiche) verranno aperte cliccando su un collegamento di phishing. Solo una cinquantina di persone indicheranno i dati della loro carta bancaria, ma anche questo numero di vittime sarà sufficiente per recuperare più volte i soldi investiti.

    Programma per i phisher per guadagnare denaro attraverso mailing list, reddito dieci volte l’importo investito

    Questa situazione sottolinea la vigilanza che assolutamente ogni utente di Internet deve sviluppare per non cadere nell’esca dei truffatori. Non dovresti assolutamente fare clic su collegamenti provenienti da mittenti sconosciuti o installare software dubbi da tali allegati di posta elettronica sul tuo computer.

    Oggi purtroppo chiunque abbia cattive intenzioni e poco capitale iniziale può organizzare la propria operazione di phishing. Indipendentemente dalla sua esperienza o dai suoi collegamenti nel campo della criminalità informatica. Pertanto, gli utenti comuni devono stare attenti: una minaccia può arrivare da dove non te l’aspetti.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    SQLite, Nginx e Apache crollano in un giorno. Hacker e Agenti AI rivoluzioneranno il bug hunting?
    Di Redazione RHC - 17/08/2025

    Sviluppare agenti di intelligenza artificiale in grado di individuare vulnerabilità in sistemi complessi è ancora un compito impegnativo che richiede molto lavoro manuale. Tuttavia, tali age...

    Arriva il primo UTERO ROBOTICO al mondo: un androide partorirà bambini entro il 2026?
    Di Redazione RHC - 17/08/2025

    L’azienda cinese Kaiwa Technology, con sede a Guangzhou, ha annunciato l’intenzione di creare il primo “utero robotico” al mondo entro il 2026: una macchina umanoide con un...

    Una Vulnerabilità critica è stata rilevata in Microsoft Web Deploy
    Di Redazione RHC - 17/08/2025

    Uno strumento Microsoft Web Deploy presenta una falla critica di sicurezza, potenzialmente sfruttata da aggressori autenticati per eseguire codice sui sistemi coinvolti. Si tratta del bug monitorato c...

    Gli USA inseriscono localizzatori nei chip AI per evitare i dirottamenti verso la Cina
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Secondo quanto riportato dai media, le autorità statunitensi starebbero segretamente inserendo dispositivi di localizzazione in lotti di chip che potrebbero essere dirottati illegalmente verso la...

    Hai la carta di credito in tasca? I Criminal hacker ringraziano!
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Una nuova campagna malware per Android sta prendendo di mira i clienti bancari in Brasile, India e Sud-est asiatico, combinando frodi contactless NFC, intercettazione delle chiamate e sfruttamento del...