Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Phishing for dummies: quanto costa il biglietto d’ingresso nel mondo del cybercrime?

Redazione RHC : 1 Febbraio 2024 21:01

Gli esperti di sicurezza informatica richiamano l’attenzione sulla “democratizzazione” dell’ecosistema di phishing mentre Telegram diventa l’epicentro del crimine informatico. Consentendo agli aggressori di lanciare attacchi massicci per relativamente pochi soldi.

Secondo i ricercatori di Guardio Labs , “L’app di messaggistica è diventata un fiorente hub in cui i criminali informatici esperti scambiano strumenti illeciti e dati sulle vittime con i nuovi arrivati, creando una catena di fornitura oscura e ben consolidata di strumenti e di informazioni”.

Un biglietto in prima fila per il mondo del phishing

Campioni di malware gratuiti, tutorial, kit già pronti, consulenza di esperti e persino hacker mercenari personali. Tutto ciò di cui hai bisogno per costruire una campagna dannosa a tutti gli effetti dall’inizio alla fine. I ricercatori hanno anche descritto Telegram come un “paradiso dei truffatori” e “un terreno fertile per le moderne operazioni di phishing”.

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Questa non è la prima volta che la popolare piattaforma di messaggistica viene criticata per aver facilitato attività dannose, il che deriva in parte dai suoi termini di moderazione indulgenti.

Di conseguenza, ciò che prima era accessibile solo tramite invito diretto, ora è facilmente accessibile attraverso canali e gruppi pubblici, aprendo così le porte del crimine informatico a criminali informatici alle prime armi e meno esperti.

Nell’aprile 2023, Kaspersky Lab ha rivelato come gli aggressori creano canali Telegram per insegnare ai principianti come fare phishing, oltre a pubblicizzare bot in grado di automatizzare il processo di creazione di pagine di phishing per raccogliere informazioni riservate.

Uno di questi bot dannosi di Telegram è Telekopye, di cui ESET ha parlato in dettaglio in agosto e a novembre dello scorso anno. Questo bot può facilmente creare pagine Web, e-mail e messaggi SMS fraudolenti per aiutare gli aggressori a eseguire attacchi di phishing su larga scala.

Pacchetti da 100.000 email che permetto alti guadagni

Su Telegram si possono facilmente acquistare kit già pronti per organizzare una campagna di phishing“alcuni sono offerti a prezzi molto bassi, altri sono addirittura gratuiti” – abbassando così anche la soglia di ingresso finanziario per tutti.

Allo stesso tempo, una campagna di phishing più o meno efficace costerà all’acquirente 230 dollari. Comprende l’invio di 100.000 e-mail, 10.000 delle quali (secondo le statistiche) verranno aperte cliccando su un collegamento di phishing. Solo una cinquantina di persone indicheranno i dati della loro carta bancaria, ma anche questo numero di vittime sarà sufficiente per recuperare più volte i soldi investiti.

Programma per i phisher per guadagnare denaro attraverso mailing list, reddito dieci volte l’importo investito

Questa situazione sottolinea la vigilanza che assolutamente ogni utente di Internet deve sviluppare per non cadere nell’esca dei truffatori. Non dovresti assolutamente fare clic su collegamenti provenienti da mittenti sconosciuti o installare software dubbi da tali allegati di posta elettronica sul tuo computer.

Oggi purtroppo chiunque abbia cattive intenzioni e poco capitale iniziale può organizzare la propria operazione di phishing. Indipendentemente dalla sua esperienza o dai suoi collegamenti nel campo della criminalità informatica. Pertanto, gli utenti comuni devono stare attenti: una minaccia può arrivare da dove non te l’aspetti.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Quando l’hacker si ferma al pub! Tokyo a secco di birra Asahi per un attacco informatico
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...

Criminal Hacker contro Anziani! Arriva Datzbro: Facebook e smartphone nel mirino
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...

Oltre lo schermo: l’evento della Polizia Postale per una vita sana oltre i social
Di Marcello Filacchioni - 03/10/2025

La Community di Red Hot Cyber ha avuto l’opportunità di partecipare a “Oltre lo schermo”, l’importante iniziativa della Polizia Postale dedicata ai giovani del 2 ottobre, con l’obiettivo di...

Ti offrono 55.000 euro per l’accesso al tuo Account dell’ufficio. Cosa dovresti fare?
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Il giornalista della BBC Joe Tidy si è trovato in una situazione solitamente nascosta nell’ombra della criminalità informatica. A luglio, ha ricevuto un messaggio inaspettato sull’app di messagg...

Allarme CISA: il bug Sudo colpisce Linux e Unix! Azione urgente entro il 20 ottobre
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Il Cyberspace and Infrastructure Security Center (CISA), ha recentemente inserito la vulnerabilità critica nell’utility Sudo al suo elenco KEV (Actively Exploited Vulnerabilities ). Questo di fatto...