Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Phishing Italia! Banking e Avvisi di Sicurezza funzionano Sempre Bene!

Redazione RHC : 15 Luglio 2024 08:17

Lo riporta il CERT-AGID che ha riscontrato ed analizzato, nello scenario italiano di suo riferimento un totale di 43 campagne malevole.

Di queste 25 con obiettivi italiani e 18 generiche che hanno comunque interessato l’Italia, mettendo a disposizione dei suoi enti accreditati i relativi 523 indicatori di compromissione (IOC) individuati.

I temi più rilevanti della settimana

Sono 20 i temi sfruttati questa settimana per veicolare le campagne malevole sul territorio italiano. In particolare si rileva:

  1. Banking – Tema ricorrente nelle campagne di smishing rivolte principalmente a clienti di istituti bancari italiani e non, come BNLBPM e BBVA. Usato inoltre per veicolare i malware IrataAzraelBot e SpyNote inviati alle vittime come file apk tramite SMS, oltre al malware AsyncRat inviato tramite email.
  2. Avvisi sicurezza – Argomento sfruttato per diverse campagne di phishing ai danni di utenti di Poste ItalianeArubaMcAfee, e Google.
  3. Pagamenti – Tema utilizzato per alcune campagne di phishing ai danni di Enel e FatturaPA. Inoltre, il tema è servito per veicolare i malware AgentTeslaGuloader e Lokibot.
  4. Delivery – Argomento sfruttato per campagne italiane di phishing ai danni di Poste Italiane e FedEx.
  5. Documenti – Tema utilizzato per veicolare campagne di phishing non brandizzate di generiche Webmail e sfruttate per diffondere il malware Formbook.

Dai potere alla tua programmazione con TypeScript funzionale

Impara a scrivere codice modulare, sicuro e scalabile con il nostro corso pratico di Programmazione Funzionale in TypeScript, guidato dall’esperto Pietro Grandi, professionista nello sviluppo del software. 
In 6 ore e 29 lezioni, esplorerai concetti fondamentali come immutabilità, funzioni pure, higher-order functions e monadi, applicandoli direttamente al mondo reale dello sviluppo software.
Il corso è pensato per sviluppatori, team leader e professionisti del software che desiderano migliorare la qualità e la manutenibilità del loro codice. Con esempi pratici, esercizi e la guida esperta di Grandi, acquisirai competenze avanzate per affrontare le sfide moderne dello sviluppo.
Approfitta della promo e scrivi subito all'amministrazione e guarda l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Il resto dei temi sono stati utilizzati per veicolare campagne di malware e di phishing di vario tipo.

Eventi di particolare interesse:

  • Campagna di phishing italiana ben strutturata ai danni di INPS, sfruttata per raccogliere dati personali, come dati anagrafici, codice fiscale, documenti di riconoscimento e busta paga. Il numero di documenti rubati al momento supera le 300 unità.
  • Data breach Telegram attraverso il quale sono state rese disponibili combolist contenenti quasi 40 mila credenziali (mail e password) di utenti italiani.

Malware della settimana

Sono state individuate, nell’arco della settimana, 9 famiglie di malware che hanno interessato l’Italia. Nello specifico, di particolare rilievo, troviamo le seguenti campagne:

  1. Irata – Scoperte 3 campagne italiane che veicolano l’APK malevolo tramite SMS.
  2. AgentTesla – Rilevata una campagna italiana a tema “Pagamenti”, diffusa mediante email con allegato ZIP, e 2 campagne generiche a tema “File sharing”, diffuse tramite email con allegati RAR.
  3. FormBook – Individuata una campagna italiana che ha sfruttato il tema “Rimborso” e veicolata tramite email con allegato ZIP, oltre a 2 campagne generiche a tema “Documenti” e “Ordine”, veicolate tramite email con allegati RAR e DOC.
  4. AsyncRat – Osservata una campagna generica a tema “Banking” che veicola un malware tramite email con allegato LNK.
  5. SpyNote – Individuata una campagna italiana a tema “Banking“, veicolata tramite SMS con link che conduce al download di un file APK.
  6. Guloader – Rilevata una campagna italiana a tema “Banking” che invia il malware tramite mail con allegato VBS.
  7. Ousaban – Osservata una campagna italiana a tema “Legale” veicolata tramite email con allegato PDF.
  8. XWorm – Rilevata una campagna generica a tema “Contratti” diffusa tramite mail con allegato GZ.
  9. Lokibot – Individuata, infine, una campagna italiana a tema “Pagamenti” veicolata tramite mail con allegato ZIP.

Phishing della settimana

Sono 18 i brand della settimana coinvolti nelle campagne di phishing. Per quantità spiccano le campagne a tema Poste ItalianeAgenzia delle EntranteFedEx, e Google, ma ancor di più le campagne di Webmail non brandizzate che mirano a rubare dati sensibili agli utenti.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

RHC intervista ShinyHunters: “I sistemi si riparano, le persone restano vulnerabili!”
Di RHC Dark Lab - 17/09/2025

ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...

Chat Control: tra caccia ai canali illegali e freno a mano su libertà e privacy
Di Sandro Sana - 16/09/2025

La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...