Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Phishing Italia! Banking e Avvisi di Sicurezza funzionano Sempre Bene!

Redazione RHC : 15 Luglio 2024 08:17

Lo riporta il CERT-AGID che ha riscontrato ed analizzato, nello scenario italiano di suo riferimento un totale di 43 campagne malevole.

Di queste 25 con obiettivi italiani e 18 generiche che hanno comunque interessato l’Italia, mettendo a disposizione dei suoi enti accreditati i relativi 523 indicatori di compromissione (IOC) individuati.

I temi più rilevanti della settimana

Sono 20 i temi sfruttati questa settimana per veicolare le campagne malevole sul territorio italiano. In particolare si rileva:

  1. Banking – Tema ricorrente nelle campagne di smishing rivolte principalmente a clienti di istituti bancari italiani e non, come BNLBPM e BBVA. Usato inoltre per veicolare i malware IrataAzraelBot e SpyNote inviati alle vittime come file apk tramite SMS, oltre al malware AsyncRat inviato tramite email.
  2. Avvisi sicurezza – Argomento sfruttato per diverse campagne di phishing ai danni di utenti di Poste ItalianeArubaMcAfee, e Google.
  3. Pagamenti – Tema utilizzato per alcune campagne di phishing ai danni di Enel e FatturaPA. Inoltre, il tema è servito per veicolare i malware AgentTeslaGuloader e Lokibot.
  4. Delivery – Argomento sfruttato per campagne italiane di phishing ai danni di Poste Italiane e FedEx.
  5. Documenti – Tema utilizzato per veicolare campagne di phishing non brandizzate di generiche Webmail e sfruttate per diffondere il malware Formbook.

Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)

Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.

Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Il resto dei temi sono stati utilizzati per veicolare campagne di malware e di phishing di vario tipo.

Eventi di particolare interesse:

  • Campagna di phishing italiana ben strutturata ai danni di INPS, sfruttata per raccogliere dati personali, come dati anagrafici, codice fiscale, documenti di riconoscimento e busta paga. Il numero di documenti rubati al momento supera le 300 unità.
  • Data breach Telegram attraverso il quale sono state rese disponibili combolist contenenti quasi 40 mila credenziali (mail e password) di utenti italiani.

Malware della settimana

Sono state individuate, nell’arco della settimana, 9 famiglie di malware che hanno interessato l’Italia. Nello specifico, di particolare rilievo, troviamo le seguenti campagne:

  1. Irata – Scoperte 3 campagne italiane che veicolano l’APK malevolo tramite SMS.
  2. AgentTesla – Rilevata una campagna italiana a tema “Pagamenti”, diffusa mediante email con allegato ZIP, e 2 campagne generiche a tema “File sharing”, diffuse tramite email con allegati RAR.
  3. FormBook – Individuata una campagna italiana che ha sfruttato il tema “Rimborso” e veicolata tramite email con allegato ZIP, oltre a 2 campagne generiche a tema “Documenti” e “Ordine”, veicolate tramite email con allegati RAR e DOC.
  4. AsyncRat – Osservata una campagna generica a tema “Banking” che veicola un malware tramite email con allegato LNK.
  5. SpyNote – Individuata una campagna italiana a tema “Banking“, veicolata tramite SMS con link che conduce al download di un file APK.
  6. Guloader – Rilevata una campagna italiana a tema “Banking” che invia il malware tramite mail con allegato VBS.
  7. Ousaban – Osservata una campagna italiana a tema “Legale” veicolata tramite email con allegato PDF.
  8. XWorm – Rilevata una campagna generica a tema “Contratti” diffusa tramite mail con allegato GZ.
  9. Lokibot – Individuata, infine, una campagna italiana a tema “Pagamenti” veicolata tramite mail con allegato ZIP.

Phishing della settimana

Sono 18 i brand della settimana coinvolti nelle campagne di phishing. Per quantità spiccano le campagne a tema Poste ItalianeAgenzia delle EntranteFedEx, e Google, ma ancor di più le campagne di Webmail non brandizzate che mirano a rubare dati sensibili agli utenti.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Articoli in evidenza

Cucù, Lo 0day di Graphite non c’è più! Whatsapp risolve il bug usato per colpire gli italiani

Ne avevamo discusso di recente, analizzando il caso Paragon in Italia, che ha portato alla sorveglianza di diversi cittadini italiani. Uno scandalo che, come spesso accade, ha sollevato polemiche per ...

Il Dossier Segreto su BlackBasta : Cosa imparare dei retroscena inediti di una Ransomware Gang

Nel libro “l’arte della Guerra” Sun Tzu scrisse “Se conosci il nemico e te stesso, la tua vittoria è sicura“. Conoscere il nemico è un aspetto fondamentale...

Kali Linux 2025.1a è fuori: nuovo tema, kernel aggiornato e strumenti avanzati come sempre!

E’ stata rilasciata la tanto attesa versione 2025.1a di Kali Linux, nonché la prima versione del 2025. Come spesso accade, nella prima versione dell’anno, il team di Kali ha rilasci...

Falla critica in Esplora file di Windows ruba le password senza interazione dell’utente

Si tratta di un grave bug risolto da Microsoft nel patch tuesday di Marzo che ha visto pubblicato un exploit proof-of-concept (PoC) che dimostra come questa falla di sicurezza può essere sfruttat...

Italia col Botto! Esposti 35 database italiani nell’underground. tra questi anche Giustizia.it

Un recente post apparso sul noto forum underground BreachForums ha rivelato la pubblicazione di un pacchetto contenente 35 database italiani, esponendo informazioni sensibili di utenti e aziende. L&#x...