Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Fortinet 970x120px
320×100
Problemi con localhost su Windows 11 dopo aggiornamenti di ottobre

Problemi con localhost su Windows 11 dopo aggiornamenti di ottobre

Redazione RHC : 18 Ottobre 2025 08:27

Gli aggiornamenti di ottobre per Windows 11 hanno interrotto la funzionalità localhost, impedendo il corretto funzionamento delle applicazioni che si connettono a 127.0.0.1 tramite HTTP/2.

Sebbene gli sviluppatori utilizzino in genere localhost per testare siti web e per eseguire il debug delle applicazioni, può essere utilizzato anche da applicazioni che devono connettersi a un servizio in esecuzione locale per eseguire azioni o richieste.

Dopo aver installato l’aggiornamento KB5066835 di Windows 11 e l’aggiornamento di anteprima di settembre KB5065789, gli utenti hanno scoperto che le applicazioni non riuscivano più a completare le connessioni HTTP all’indirizzo IP localhost (127.0.0.1). Quando tentavano di connettersi, ricevevano errori come “ERR_CONNECTION_RESET” o “ERR_HTTP2_PROTOCOL_ERROR”.


Enterprise

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Il problema è stato segnalato sui forum Microsoft , Stack Exchange e Reddit. Tutti gli utenti interessati segnalano di non essere più in grado di stabilire connessioni HTTP a 127.0.0.1.

Il problema ha interessato molte applicazioni diffuse, tra cui il debug in Visual Studio, l’autenticazione SSMS Entra ID e l’app desktop Duo, che controlla lo stato di sicurezza del dispositivo e richiede la connessione ai server Web in esecuzione su localhost.

“Dopo l’installazione degli aggiornamenti Windows 11 24H2 e 25H2, potresti riscontrare un problema per cui Duo Prompt non riesce ad accedere a Duo Desktop”, afferma il bollettino di supporto Duo. “Ciò potrebbe impedire l’autenticazione (o comportare funzionalità limitate) in situazioni in cui vengono utilizzati endpoint attendibili, criteri come Duo Desktop e integrità dispositivo, Duo Desktop come metodo di autenticazione, Duo Passport, Duo Push verificato con riempimento automatico Bluetooth o verifica di prossimità.”

Il blog di BornCity suggerisce di apportare le seguenti modifiche al registro, che presumibilmente possono aiutare a risolvere il problema disabilitando il protocollo HTTP/2:

[HKEY_LOCAL_MACHINESystemCurrentControlSetServicesHTTPParameters]
"EnableHttp2Tls"=dword:00000000
"EnableHttp2Cleartext"=dword:00000000

Un altro metodo che alcuni utenti ritengono efficace è installare l’ultimo aggiornamento delle firme antivirus per Microsoft Defender. Tuttavia, altri segnalano che questo non risolve il problema.

Di conseguenza, l’unico modo affidabile per risolvere l’errore è attualmente disinstallare l’aggiornamento di ottobre KB5066835 e l’aggiornamento di anteprima di settembre KB5065789.

Dopo averli disinstallati e riavviato Windows, l’interfaccia di loopback dovrebbe consentire nuovamente le connessioni HTTP/2, risolvendo i problemi dell’applicazione.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La favola di Borgomastro che pensò di bandire le accette… ma poi arrivarono le Seghe
Di Stefano Gazzella - 09/11/2025

C’era una volta una Città che aveva un Bosco Magico. Era felice di averlo, anche un po’ orgoglioso. Motivo per cui tutti i cittadini facevano volentieri meno a qualche piccola comodità per mante...

Immagine del sito
New York fa causa a Facebook, Instagram, TikTok e YouTube per crisi di salute mentale tra i giovani
Di Redazione RHC - 09/11/2025

La città di New York ha intentato una causa mercoledì contro un gruppo di piattaforme di social media di spicco, come TikTok, YouTube, Instagram e Facebook, con l’accusa di aver contribuito a scat...

Immagine del sito
Il nuovo obiettivo di Microsoft per l’intelligenza artificiale? La medicina!
Di Redazione RHC - 08/11/2025

Il colosso della tecnologia ha annunciato la creazione di un nuovo team di sviluppo per un’intelligenza artificiale “sovrumana” che supererà in accuratezza gli esperti umani nelle diagnosi medi...

Immagine del sito
La password più usata nel 2025? E’ ancora “123456”! L’umanità non impara mai
Di Redazione RHC - 08/11/2025

Nel 2025, gli utenti fanno ancora molto affidamento sulle password di base per proteggere i propri account. Uno studio di Comparitech, basato sull’analisi di oltre 2 miliardi di password reali trape...

Immagine del sito
Tesla vuole dare a Musk 1000 miliardi di dollari per un piano da fantascienza. Più del PIL della Svizzera!
Di Redazione RHC - 07/11/2025

Numerosi apprezzamenti stanno arrivando per Elon Musk, che continua a guidare con destrezza le molteplici attività del suo impero, tra cui Tesla, SpaceX, xAI e Starlink, mantenendo salda la sua posiz...