Redazione RHC : 30 Maggio 2023 15:27
Durante l’evento “Links Amsterdam 2023”, il Col. t ST Berruti ha presentato un case study sull’ utilizzo della Blockchain Analysis for Cyber Resilience, strumento produttivo di cyber-resilienza, anche in chiave predittiva, delle minacce informatiche.
L’evento Chainalysis Links 2023 si è svolto il 9 e 10 maggio ad Amsterdam. Si tratta del principale Evento europeo dell’azienda che ha creato la piattaforma leader di Blockchain Data Analysis.
Al fianco di organizzazioni come Internal Revenue Services (USA), National Crime Agency (UK), Europol (UE), Cyber Unit of the Israel State Attorney (Israele), era presente alla sessione anche la nostra Agenzia Nazionale per la Cybersecurity (ACN).
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
L’azienda Chainalysis ha proposto all’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) di poter collaborare alla creazione di un Centro di Eccellenza della Blockchain Analysis quale strumento produttivo di cyber-resilienza, anche in chiave predittiva, delle minacce cibernetiche da mitigare.
A presentare un apposito case study sul ‘Ransomware as a service’ è stato il Col. t.ST. Gian Luca Berruti, Direttore del Nucleo di progetto del Servizio Autorità e Sanzioni dell’ACN, durante il recente evento “Links Amsterdam 2023”, organizzato da Chainalysis, che ha creato la più importante Blockchain Data Analysis Platform.
Come si evince dallo studio dei dati di Chainalysis, infatti, in ogni fase della Cyber Kill Chain degli attacchi informatici (ed in particolare nel Ransomware as a Service RaaS) le criptovalute sono utilizzate dai malintenzionati per poter acquisire il riscatto dalle aziende violate.
Attraverso Blockchain Data Analysis, ha spiegato il Col. Berruti, è quindi possibile risalire agli sviluppatori del Ransomware as a Service, identificare i fornitori del malware all’interno del dark web ed inoltre effettuare un “Mapping” dei loro affiliati.
L’uso di queste informazioni può consentire di:
Uno degli strumenti attraverso cui perseguire questi obiettivi, ha concluso il colonnello ST Berruti, è la costituzione di un team di esperti per analizzare e identificare gli attacchi e, potenzialmente, per preparare misure preventive e pre-allertare gli obiettivi.
Il 24 agosto 2025 ha segnato i 30 anni dal lancio di Windows 95, il primo sistema operativo consumer a 32 bit di Microsoft destinato al mercato di massa, che ha rivoluzionato in modo significativo il ...
All’inizio del 2025 un’organizzazione italiana si è trovata vittima di un’intrusione subdola. Nessun exploit clamoroso, nessun attacco da manuale. A spalancare la porta agli ...
Nella notte del 19 agosto l’infrastruttura informatica dell’Università Pontificia Salesiana (UPS) è stata vittima di un grave attacco informatico che ha reso temporaneamente in...
APT36, noto anche come Transparent Tribe, ha intensificato una nuova campagna di spionaggio contro organizzazioni governative e di difesa in India. Il gruppo, legato al Pakistan, è attivo almeno ...
Nasce una nuova stella all’interno dell’ecosistema di Red Hot Cyber, un progetto pianificato da tempo che oggi vede finalmente la sua realizzazione. Si tratta di un laboratorio allȁ...