Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Quando la VPN diventa una spia! FreeVPN.One cattura screenshot senza consenso

Redazione RHC : 23 Agosto 2025 11:28

Gli esperti di Koi Security avvertono che il comportamento della popolare estensione per Chrome FreeVPN.One è recentemente cambiato. Ha iniziato a catturare segretamente screenshot delle attività degli utenti e a trasmetterli a un server remoto.

Il caso FreeVPN.One illustra come un prodotto che tutela la privacy possa trasformarsi in una trappola”, hanno scritto i ricercatori.

Gli sviluppatori dell’estensione sono verificati e l’estensione è stata persino consigliata dal Chrome Web Store. E mentre Chrome afferma di verificare la sicurezza delle nuove versioni delle estensioni tramite scansione automatica, revisioni manuali e monitoraggio di codice dannoso e modifiche comportamentali, in realtà nessuna di queste misure è stata d’aiuto. Questo caso dimostra che, anche con tali protezioni in atto, estensioni pericolose possono aggirarle e mette in luce gravi lacune di sicurezza nei principali store”.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Al momento della pubblicazione del rapporto dei ricercatori, l’estensione contava più di 100.000 installazioni ed era ancora disponibile nel Chrome Web Store.

    Gli esperti affermano che dopo l’ultimo aggiornamento, FreeVPN.One ha iniziato a catturare screenshot in segreto, circa un secondo dopo il caricamento di ogni pagina. Gli screenshot vengono poi inviati a un server remoto (inizialmente trasmessi in chiaro, e dopo un ulteriore aggiornamento in forma crittografata).

    I ricercatori affermano che il comportamento dell’estensione è cambiato nel luglio 2025. Prima di allora, gli sviluppatori avevano “preparato il terreno” con aggiornamenti minori che richiedevano autorizzazioni aggiuntive per accedere a tutti i siti e implementare script personalizzati.

    È stato anche più o meno in questo periodo che l’estensione ha introdotto una sorta di rilevamento delle minacce basato sull’intelligenza artificiale.

    Il Register ha chiesto agli sviluppatori di FreeVPN.one di commentare la situazione. Hanno risposto che la loro estensione “è pienamente conforme alle policy del Chrome Web Store e qualsiasi funzionalità relativa all’acquisizione di screenshot è descritta nell’informativa sulla privacy”. E hanno aggiunto “Tutti i dati raccolti vengono crittografati ed elaborati secondo le pratiche standard per le estensioni del browser. Ci impegniamo a garantire la trasparenza e la privacy degli utenti e vi invitiamo a leggere la nostra documentazione per maggiori dettagli”, hanno affermato gli sviluppatori.

    In risposta alle accuse di Koi Security, i creatori di FreeVPN.one hanno affermato che gli screenshot vengono acquisiti come parte della funzione di scansione in background e solo “se il dominio appare sospetto”. L’azienda ha anche affermato che gli screenshot “non vengono salvati o utilizzati“, ma solo “analizzati brevemente per individuare potenziali minacce”.

    I ricercatori hanno confutato questa ipotesi dimostrando che gli screenshot vengono acquisiti costantemente, anche quando si visitano domini attendibili, tra cui quelli di Google stesso.

    La descrizione del prodotto menziona un “rilevamento avanzato delle minacce tramite intelligenza artificiale” che viene eseguito in background e “monitora costantemente i siti web che visiti e li scansiona visivamente se visiti una pagina sospetta“. Tuttavia, non specifica che “scansione visiva” significa acquisire costantemente screenshot e inviarli a un server remoto all’insaputa dell’utente.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Il caso “Mia Moglie” e le sfide della responsabilità digitale tra privacy, revenge porn e ruolo delle piattaforme
    Di Paolo Galdieri - 23/08/2025

    La recente vicenda del gruppo Facebook “Mia Moglie”, attivo dal 2019 e popolato da oltre 32.000 iscritti, mette in luce una dinamica che intreccia violazione della privacy, pornografia n...

    Performance review 2025 per Google: meno bug, più vibe coding
    Di Redazione RHC - 23/08/2025

    Per i dipendenti di Google, “stare al passo con i tempi” significa non solo sviluppare l’intelligenza artificiale, ma anche essere in grado di utilizzarla ogni giorno. Negli ultim...

    20 milioni di dollari per exploit zero-day dal broker Advanced Security Solutions
    Di Redazione RHC - 22/08/2025

    Advanced Security Solutions, con sede negli Emirati Arabi Uniti, è nata questo mese ed offre fino a 20 milioni di dollari per vulnerabilità zero-day ed exploit che consentirebbero a chiunque...

    Un bug critico di Downgrade in Chat-GPT porta al Jailbreak del modello
    Di Redazione RHC - 22/08/2025

    Un difetto critico riscontrato nel più recente modello di OpenAI, ChatGPT-5, permette a malintenzionati di aggirare le avanzate funzionalità di sicurezza attraverso l’uso di semplici ...

    972 milioni di utenti VPN di Google Play sono a rischio!
    Di Redazione RHC - 22/08/2025

    Gli analisti di Citizen Lab hanno segnalato che oltre 20 app VPN presenti sul Google Play Store presentano gravi problemi di sicurezza che minacciano la privacy degli utenti e consentono la decrittazi...