Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Quando la VPN diventa una spia! FreeVPN.One cattura screenshot senza consenso

Redazione RHC : 23 Agosto 2025 11:28

Gli esperti di Koi Security avvertono che il comportamento della popolare estensione per Chrome FreeVPN.One è recentemente cambiato. Ha iniziato a catturare segretamente screenshot delle attività degli utenti e a trasmetterli a un server remoto.

Il caso FreeVPN.One illustra come un prodotto che tutela la privacy possa trasformarsi in una trappola”, hanno scritto i ricercatori.

Gli sviluppatori dell’estensione sono verificati e l’estensione è stata persino consigliata dal Chrome Web Store. E mentre Chrome afferma di verificare la sicurezza delle nuove versioni delle estensioni tramite scansione automatica, revisioni manuali e monitoraggio di codice dannoso e modifiche comportamentali, in realtà nessuna di queste misure è stata d’aiuto. Questo caso dimostra che, anche con tali protezioni in atto, estensioni pericolose possono aggirarle e mette in luce gravi lacune di sicurezza nei principali store”.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Al momento della pubblicazione del rapporto dei ricercatori, l’estensione contava più di 100.000 installazioni ed era ancora disponibile nel Chrome Web Store.

Gli esperti affermano che dopo l’ultimo aggiornamento, FreeVPN.One ha iniziato a catturare screenshot in segreto, circa un secondo dopo il caricamento di ogni pagina. Gli screenshot vengono poi inviati a un server remoto (inizialmente trasmessi in chiaro, e dopo un ulteriore aggiornamento in forma crittografata).

I ricercatori affermano che il comportamento dell’estensione è cambiato nel luglio 2025. Prima di allora, gli sviluppatori avevano “preparato il terreno” con aggiornamenti minori che richiedevano autorizzazioni aggiuntive per accedere a tutti i siti e implementare script personalizzati.

È stato anche più o meno in questo periodo che l’estensione ha introdotto una sorta di rilevamento delle minacce basato sull’intelligenza artificiale.

Il Register ha chiesto agli sviluppatori di FreeVPN.one di commentare la situazione. Hanno risposto che la loro estensione “è pienamente conforme alle policy del Chrome Web Store e qualsiasi funzionalità relativa all’acquisizione di screenshot è descritta nell’informativa sulla privacy”. E hanno aggiunto “Tutti i dati raccolti vengono crittografati ed elaborati secondo le pratiche standard per le estensioni del browser. Ci impegniamo a garantire la trasparenza e la privacy degli utenti e vi invitiamo a leggere la nostra documentazione per maggiori dettagli”, hanno affermato gli sviluppatori.

In risposta alle accuse di Koi Security, i creatori di FreeVPN.one hanno affermato che gli screenshot vengono acquisiti come parte della funzione di scansione in background e solo “se il dominio appare sospetto”. L’azienda ha anche affermato che gli screenshot “non vengono salvati o utilizzati“, ma solo “analizzati brevemente per individuare potenziali minacce”.

I ricercatori hanno confutato questa ipotesi dimostrando che gli screenshot vengono acquisiti costantemente, anche quando si visitano domini attendibili, tra cui quelli di Google stesso.

La descrizione del prodotto menziona un “rilevamento avanzato delle minacce tramite intelligenza artificiale” che viene eseguito in background e “monitora costantemente i siti web che visiti e li scansiona visivamente se visiti una pagina sospetta“. Tuttavia, non specifica che “scansione visiva” significa acquisire costantemente screenshot e inviarli a un server remoto all’insaputa dell’utente.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Ti offrono 55.000 euro per l’accesso al tuo Account dell’ufficio. Cosa dovresti fare?
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Il giornalista della BBC Joe Tidy si è trovato in una situazione solitamente nascosta nell’ombra della criminalità informatica. A luglio, ha ricevuto un messaggio inaspettato sull’app di messagg...

Allarme CISA: il bug Sudo colpisce Linux e Unix! Azione urgente entro il 20 ottobre
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Il Cyberspace and Infrastructure Security Center (CISA), ha recentemente inserito la vulnerabilità critica nell’utility Sudo al suo elenco KEV (Actively Exploited Vulnerabilities ). Questo di fatto...

Lavoro e intelligenza artificiale: stipendi in aumento per chi usa l’IA?
Di Redazione RHC - 03/10/2025

In questo periodo il dibattito sull’intelligenza artificiale applicata al mondo del lavoro è sempre più intenso, segno evidente di come la tecnologia digitale stia trasformando radicalmente modali...

Microsoft si butta sulle scarpe! Lanciate le Crocs da collezione a tema Windows XP
Di Redazione RHC - 02/10/2025

Quest’anno Microsoft celebra i suoi primi 50 anni, un traguardo che riflette la trasformazione dell’azienda da piccola start-up nel 1975 a colosso globale della tecnologia. Fondata da Bill Gates e...

Caos per Outlook: il client Windows va in crash e blocca le caselle di posta
Di Redazione RHC - 02/10/2025

La società Microsoft ha reso noto di essere impegnata nell’investigazione di un’anomalia di rilievo riguardante il client desktop tradizionale di Outlook per il sistema operativo Windows, anomali...