Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Red Hot Cyber avvia una nuova serie di vignette satiriche per sensibilizzare sulla cybersecurity

Redazione RHC : 8 Ottobre 2024 08:05

Red Hot Cyber è pronta a stupire il suo pubblico con una nuova serie di vignette satiriche che usciranno ogni martedì mattina, create dal gruppo Arte della Community, che realizza la Graphic Novel BETTI-RHC, la prima incentrata sul tema del Cybersecurity Awareness.

Vogliamo incentrare queste vignette sul mondo dell’IT e sulla consapevolezza del rischio cibernetico, e lo faremo con il personaggio “Bryce Thorde”, da noi inventato per rappresentare in modo ironico le sfide quotidiane legate alla sicurezza informatica.

Bryce Thorde (anagramma di Red Hot Cyber) è un uomo di circa 45 anni, sguardo nel nulla, divorziato, pochi capelli sulla testa, vestito anni 70, impiegato nel reparto IT di un ufficio della pubblica amministrazione. Si auto-definisce un “genio dell’informatica”. Ma dietro questa facciata pseudo professionale, Bryce è in realtà un disastro ambulante, che fatica a gestire anche le operazioni più banali con i computer.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Avere a che fare con un mouse, una tastiera, un Virus, un bug e una password sono il suo pane quotidiano, ma spesso trasforma questi problemi informatici alle volte anche semplici in catastrofi epocali.

    Con un tono esilarante e un forte tocco di autoironia, Bryce racconta: “Salve, mi presento, mi chiamo BRYCE, BRYCE THORDE. Sono un genio dell’informatica… almeno, così dicono le mie credenziali LinkedIn. In realtà sono un DISASTRO AMBULANTE. Ho iniziato a smanettare con i computer da piccolo e da allora ne ho combinate DI TUTTI I COLORI. Virus, bug, password… sono il mio pane quotidiano. Dicono che ho un talento per trasformare anche l’operazione più semplice in un DISASTRO EPOCALE. Nonostante tutto, cerco di imparare, ma PIÙ LEGGO MANUALI E PIÙ MI INCASINO. Forse gli hacker mi hanno impiantato un CHIP NEL CERVELLO? Se cercate un esperto di IT e di CyberSecurity, sono l’uomo giusto… per dimostrare che anche i computer… PIANGONO DAVVERO.”

    Queste vignette satiriche non si limiteranno solo a far ridere, ma avranno l’obiettivo di veicolare messaggi importanti sulla cybersecurity, puntando a sensibilizzare il pubblico sui rischi informatici. Ogni storia umoristica di Bryce Thorde avrà un tema legato alla sicurezza online, dalla gestione delle password alla difesa contro il phishing, dalle vulnerabilità dei sistemi alle falle di sicurezza più comuni.

    Attraverso il personaggio di Bryce, Red Hot Cyber intende educare i suoi lettori con una dose di umorismo, ma allo stesso tempo fornire utili spunti di riflessione per migliorare la loro consapevolezza in ambito digitale.

    Con questa nuova iniziativa, Red Hot Cyber dimostra ancora una volta di essere all’avanguardia nella promozione della cultura della sicurezza informatica, utilizzando un linguaggio creativo accessibile, a far avvicinare il pubblico a tematiche tecniche che troppo spesso vengono trascurate.

    Se vi piacciono i racconti o inviare un messaggio attraverso una storia, o siete appassionati di vignette o disegno, proponeteci qualcosa alla casella di posta [email protected], leggeremo e risponderemo a tutte le vostre email.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Arriva Charon Ransomware. Supera EDR, è Stealh e strizza l’occhio ai migliori APT
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Trend Micro ha rilevato un attacco mirato ai settori governativo e aeronautico in Medio Oriente, utilizzando un nuovo ransomware chiamato Charon. Gli aggressori hanno utilizzato una complessa catena d...

    Vulnerabilità critica in Fortinet: aggiornare subito FortiOS, FortiProxy e FortiPAM
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Diversi prodotti di sicurezza Fortinet, tra cui FortiOS, FortiProxy e FortiPAM, sono interessati da una vulnerabilità di evasione dell’autenticazione di alta gravità. La falla, monito...

    Verso un ferragosto col botto! 36 RCE per il Microsoft Patch Tuesday di Agosto
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Agosto Patch Tuesday: Microsoft rilascia aggiornamenti sicurezza che fixano 107 vulnerabilità nei prodotti del suo ecosistema. L’aggiornamento include correzioni per 90 vulnerabilità,...

    29.000 server Exchange a rischio. L’exploit per il CVE-2025-53786 è sotto sfruttamento
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    29.000 server Exchange sono vulnerabili al CVE-2025-53786, che consente agli aggressori di muoversi all’interno degli ambienti cloud Microsoft, portando potenzialmente alla compromissione compl...

    Come previsto, il bug di WinRAR è diventato un’arma devastante per i cyber criminali
    Di Redazione RHC - 12/08/2025

    Come era prevedibile, il famigerato bug scoperto su WinRar, viene ora sfruttato attivamente dai malintenzionati su larga scala, vista la diffusione e la popolarità del software. Gli esperti di ES...