Redazione RHC : 12 Ottobre 2022 08:00
“Fare i log”, è sempre un campo redditizio del cybercrime in quanto la sua rivendita frutta affari importanti nei mercati underground, come ad esempio nel noto mercato Genesis.
Secondo Kaspersky Lab, nel 2022 quasi 150.000 utenti in Russia si sono imbattuti in infostealer.
Questi sono programmi che rubano accessi e password dagli account in vari servizi. Tra questi ci sono account di banche, account di gioco, account di messaggistica istantanea, social network, password salvate in programmi e browser.
![]() Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
I ladri cercano le informazioni necessarie nei file di sistema che memorizzano dati sensibili o nel registro. Una volta che questi malware acquisiscono informazioni, li mandano agli attaccanti.
Uno dei trojan più comuni per il furto di password e credenziali da browser e messenger desktop è la famosa botnet RedLine.
Quest’anno, più di 8.000 utenti in Russia hanno dovuto farne i conti.
Tale botnet risulta in grado di rubare dati da un account Telegram e da una serie di applicazioni VPN, token Discord, dati di accesso per portafogli crittografici, nonché password e cookie salvati dai browser.
Inoltre, il malware è in grado di scaricare ed eseguire programmi di terze parti, eseguire comandi utilizzando cmd.exe (un file della riga di comando di Windows) e aprire collegamenti in un browser.
È distribuito in vari modi, anche tramite e-mail di spam dannose e downloader di terze parti. RedLine è venduto sul dark web a un prezzo medio di diverse centinaia di dollari USA.
“Gli infostealer sono ancora una vera minaccia. Gli utenti, in particolare i proprietari di canali popolari di messaggistica istantanea e social network, i blogger, dovrebbero prestarne attenzione. È importante essere critici nei confronti di messaggi estremamente generosi o intimidatori e controllare i file che provengono da contatti sconosciuti. Ad esempio, non è raro che i criminali informatici distribuiscano malware con il pretesto di offerte promozionali”
Osserva Oleg Kupreev, esperto di sicurezza informatica presso Kaspersky Lab.
Come sempre, per proteggere gli account, consigliamo di utilizzare l’autenticazione a due fattori, oltre a controllare periodicamente l’elenco delle sessioni attive.
Se viene visualizzato uno dei dispositivi da cui la persona non ha effettuato l’accesso all’account, è necessario immediatamente modificare la password.
Dal 6 al 9 ottobre 2025, Varsavia è stata teatro della 11ª edizione della European Cybersecurity Challenge (ECSC). In un confronto serrato tra 39 team provenienti da Stati membri UE, Paesi EFTA, can...
Un nuovo annuncio pubblicato su un forum underground è stato rilevato poco fa dai ricercatori del laboratorio di intelligence sulle minacce di Dark Lab e mostra chiaramente quanto sia ancora attivo e...
Tre importanti gruppi di ransomware – DragonForce, Qilin e LockBit – hanno annunciato un’alleanza. Si tratta essenzialmente di un tentativo di coordinare le attività di diversi importanti opera...
Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...
La disillusione nei confronti degli incontri online spinge sempre più le donne a cercare intimità emotiva nel mondo virtuale. Sempre più donne si rivolgono all’intelligenza artificiale, ovvero ai...