Redazione RHC : 29 Gennaio 2022 13:32
Nonostante i recenti arresti di sospetti del gruppo di cyber-estorsionisti REvil (Sodinokibi), la loro attività non è affatto diminuita, secondo la società di sicurezza informatica ReversingLabs.
Timeline della cyber gang REvil dal blog.reversinglabs.com
Sono trascorse due settimane da quando l’FSB ha annunciato che REvil è stata liquidata “su richiesta degli Stati Uniti”, ma l’impresa RaaS è ancora fiorente.
Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Secondo gli esperti, l’arresto dei 14 presunti membri non ha avuto alcun effetto sul ritmo delle sue operazioni.
Nel novembre 2021, Europol ha annunciato l’arresto di sette persone sospettate di essere coinvolte in attacchi informatici tramite il ransomware REvil e GandCrab. All’epoca, ReversingLabs registrava una media di 47 nuove infezioni da REvil al giorno (326 a settimana).
Questa cifra è molto più alta rispetto a settembre (43 contagi al giorno – 307 a settimana) e ottobre (22 contagi al giorno – 150 a settimana), quando REvil è andato improvvisamente offline, ma significativamente inferiore rispetto a luglio (87 contagi al giorno ), ovvero 608 a settimana).
Dai recenti arresti di presunti membri del gruppo in Russia, il numero di nuovi contagi al giorno è passato da 24 (169 a settimana) a 26 (180 a settimana).
Attività nel tempo della cyber gang REvil dal blog.reversinglabs.com
È probabile che l’azione coordinata delle forze dell’ordine contro REvil abbia solo un impatto a breve termine sull’organizzazione RaaS. Pertanto.
Pertanto, per sradicare completamente il gruppo di criminali informatici, saranno necessarie misure molto più stringenti, data la sua struttura ramificata, in cui gli affiliati effettuano gli attacchi e ricevono un riscatto dalle vittime.
In altre parole, l’eliminazione dei primi sviluppatori, non influirà in modo sostanziale sulla spina dorsale della RaaS e il gruppo continuerà le sue operazioni come se nulla fosse.
D’altra parte, se viene eliminata solo la spina dorsale, gli affiliati potranno comunque continuare ad utilizzare il malware per i loro loschi scopi.
Dopo il caso dei 568 endpoint di un’azienda italiana del settore macchinari industriali, un altro accesso compromesso relativo a una società italiana di ingegneria del software &...
Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca è diventato un doloroso promemoria per l’Europa della sua principale vulnerabilità digitale: il “kill switch” di fatto contro...
Oggi, 23 giugno 2025, esce “Byte The Silence”, il nuovo fumetto sul cyberbullismo realizzato da Red Hot Cyber, è disponibile da oggi gratuitamente in formato elettronico, sulla nost...
Il 17 giugno 2025 un attacco informatico ha paralizzato Bank Sepah, una delle principali istituzioni finanziarie dell’Iran. L’attacco è stato rivendicato dal gruppo Predatory ...
La primavera 2025 verrà ricordata come un punto di svolta nella cronaca cyber del nostro Paese. Mentre si susseguono bollettini e comunicati tecnici, un dato emerge in modo lampante: AKIRA è...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006