Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x120
320×100
RHC rileva 5TB di dati di Enel in vendita nelle underground per 1000 euro. Probabile attacco di Netwalker

RHC rileva 5TB di dati di Enel in vendita nelle underground per 1000 euro. Probabile attacco di Netwalker

Redazione RHC : 9 Novembre 2022 14:27

La multinazionale energetica italiana, Enel Group venne colpita da un attacco ransomware nel 2020.

Ad attaccare è stata la cybergang Netwalker, la quale chiese un riscatto di 14 milioni di dollari per la chiave di decrittazione e per non rilasciare 6 terabyte di dati rubati.

Enel è uno dei maggiori player del settore energetico europeo, con oltre 61 milioni di clienti in 40 paesi del mondo.


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Ad inizio di giugno del 2020, la rete interna di Enel venne attaccata dal ransomware Snake, noto anche come EKANS. Ma il tentativo è stato annullato prima che il malware potesse diffondersi.

Successivamente, il 19 ottobre, un ricercatore di sicurezza condivise con BleepingComputer una richiesta di riscatto di Netwalker che sembrava provenire da un attacco al Gruppo Enel.

Richiesta di riscatto da parte di NetWalker verso Enel

Nella richiesta di riscatto era incluso un collegamento a un URL che mostrava 6 TB di dati rubati dall’attacco. Sulla base dei nomi dei dipendenti nelle cartelle, è stato stabilito che l’attacco era stato sferrato al Gruppo Enel.

Print screen dei dati rubati (fonte Bleeping Computer)

Pochi giorni dopo, Netwalker ha confermato che la vittima era il Gruppo Enel, dopo aver aggiunto un messaggio alla loro chat di supporto, affermando “Ciao Enel. Non aver paura di scriverci”.

Sezione chat di Netwalker per la pagina vittima di Enel (fonte Bleeping Computer)

Nella giornata di oggi, un ricercatore di sicurezza di Red Hot Cyber, Luca Mella, ha rilevato in vendita su un noto forum underground nella rete onion, 5 TB di dati di Enel.

Tali dati sono stati messi in vendita per 1000 dollari, come mostrato dalla print screen successiva.

Post su un noto market underground dei dati di Enel

Andando ad analizzare la quantità di dati, il post nel market underground sta vendendo una parte dei dati esfiltrati da Enel, in quanto si parla di 5 TB e non di 6.

Quindi, presumibilmente si tratta dell’attacco effettuato da NetWalker ad Enel del 2020 e non di una nuova violazione. Ma tutto questo ci fa comprendere, che i dati una volta riversati nelle underground, sono persi per sempre e utilizzabili per qualsiasi malefatta criminali.

Infatti, non è raro imbattersi nella rivendita dei dati del più grosso data breach del mondo, quello avvenuto a Yahoo nel 2013 che perse 3 miliardi di credenziali e di informazioni dei suoi clienti.

Tutti potrebbero chiedersi: ma è un data breach vecchio, che senso ha acquisirlo?

Tale violazione, rispunta con cadenza nei forum underground, come avvenuto a gennaio scorso quando è stato messo in vendita per 40.000 dollari sul famigerato forum underground Raid Forums, successivamente chiuso dopo una operazione internazionale.

Nel mentre attendiamo un comunicato ufficiale dell’azienda, RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali.

Nel caso in cui l’azienda voglia fornire una dichiarazione a RHC, saremo lieti di pubblicarla con uno specifico articolo sulle nostre pagine per dare risalto alla questione.

Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni sulla vicenda od effettuare una dichiarazione, possono accedere alla sezione contatti, oppure in forma anonima utilizzando la mail crittografata del whistleblower.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Inviare un’email a un destinatario sbagliato, è da considerarsi data breach?
Di Stefano Gazzella - 25/11/2025

Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...

Immagine del sito
5.000 utenti italiani “freschi” in vendita nelle underground. Scopriamo di cosa si tratta
Di Redazione RHC - 25/11/2025

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...

Immagine del sito
AGI: Storia dell’Intelligenza Artificiale Generale. Dalla nascita alla corsa agli armamenti
Di Redazione RHC - 25/11/2025

Sulla veranda di una vecchia baita in Colorado, Mark Gubrud, 67 anni, osserva distrattamente il crepuscolo in lontananza, con il telefono accanto a sé, lo schermo ancora acceso su un’app di notizie...

Immagine del sito
Anthropic lancia Claude Opus 4.5, il modello di intelligenza artificiale più avanzato
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...

Immagine del sito
La Sorveglianza Digitale sui Lavoratori sta Arrivando: Muovi il Mouse più Veloce!
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...