Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

RHC rileva 5TB di dati di Enel in vendita nelle underground per 1000 euro. Probabile attacco di Netwalker

Redazione RHC : 9 Novembre 2022 14:27

La multinazionale energetica italiana, Enel Group venne colpita da un attacco ransomware nel 2020.

Ad attaccare è stata la cybergang Netwalker, la quale chiese un riscatto di 14 milioni di dollari per la chiave di decrittazione e per non rilasciare 6 terabyte di dati rubati.

Enel è uno dei maggiori player del settore energetico europeo, con oltre 61 milioni di clienti in 40 paesi del mondo.

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Ad inizio di giugno del 2020, la rete interna di Enel venne attaccata dal ransomware Snake, noto anche come EKANS. Ma il tentativo è stato annullato prima che il malware potesse diffondersi.

    Successivamente, il 19 ottobre, un ricercatore di sicurezza condivise con BleepingComputer una richiesta di riscatto di Netwalker che sembrava provenire da un attacco al Gruppo Enel.

    Richiesta di riscatto da parte di NetWalker verso Enel

    Nella richiesta di riscatto era incluso un collegamento a un URL che mostrava 6 TB di dati rubati dall’attacco. Sulla base dei nomi dei dipendenti nelle cartelle, è stato stabilito che l’attacco era stato sferrato al Gruppo Enel.

    Print screen dei dati rubati (fonte Bleeping Computer)

    Pochi giorni dopo, Netwalker ha confermato che la vittima era il Gruppo Enel, dopo aver aggiunto un messaggio alla loro chat di supporto, affermando “Ciao Enel. Non aver paura di scriverci”.

    Sezione chat di Netwalker per la pagina vittima di Enel (fonte Bleeping Computer)

    Nella giornata di oggi, un ricercatore di sicurezza di Red Hot Cyber, Luca Mella, ha rilevato in vendita su un noto forum underground nella rete onion, 5 TB di dati di Enel.

    Tali dati sono stati messi in vendita per 1000 dollari, come mostrato dalla print screen successiva.

    Post su un noto market underground dei dati di Enel

    Andando ad analizzare la quantità di dati, il post nel market underground sta vendendo una parte dei dati esfiltrati da Enel, in quanto si parla di 5 TB e non di 6.

    Quindi, presumibilmente si tratta dell’attacco effettuato da NetWalker ad Enel del 2020 e non di una nuova violazione. Ma tutto questo ci fa comprendere, che i dati una volta riversati nelle underground, sono persi per sempre e utilizzabili per qualsiasi malefatta criminali.

    Infatti, non è raro imbattersi nella rivendita dei dati del più grosso data breach del mondo, quello avvenuto a Yahoo nel 2013 che perse 3 miliardi di credenziali e di informazioni dei suoi clienti.

    Tutti potrebbero chiedersi: ma è un data breach vecchio, che senso ha acquisirlo?

    Tale violazione, rispunta con cadenza nei forum underground, come avvenuto a gennaio scorso quando è stato messo in vendita per 40.000 dollari sul famigerato forum underground Raid Forums, successivamente chiuso dopo una operazione internazionale.

    Nel mentre attendiamo un comunicato ufficiale dell’azienda, RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali.

    Nel caso in cui l’azienda voglia fornire una dichiarazione a RHC, saremo lieti di pubblicarla con uno specifico articolo sulle nostre pagine per dare risalto alla questione.

    Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni sulla vicenda od effettuare una dichiarazione, possono accedere alla sezione contatti, oppure in forma anonima utilizzando la mail crittografata del whistleblower.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Attenti italiani! Una Finta Multa da pagare tramite PagoPA vuole svuotarti il conto

    Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...

    Italia sarai pronta al Blackout Digitale? Dopo La Spagna l’attacco informatico alla NS Power

    Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...

    Sicurezza è Lavoro: dal cantiere al cloud, dobbiamo proteggere chi costruisce l’Italia!

    1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...

    Buon World Password Day! Tra MIT, Hacker, Infostealer e MFA. Perchè sono così vulnerabili

    Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...

    Benvenuti su Mist Market: dove con un click compri droga, identità e banconote false

    Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...