Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

RHC rileva 5TB di dati di Enel in vendita nelle underground per 1000 euro. Probabile attacco di Netwalker

Redazione RHC : 9 Novembre 2022 14:27

La multinazionale energetica italiana, Enel Group venne colpita da un attacco ransomware nel 2020.

Ad attaccare è stata la cybergang Netwalker, la quale chiese un riscatto di 14 milioni di dollari per la chiave di decrittazione e per non rilasciare 6 terabyte di dati rubati.

Enel è uno dei maggiori player del settore energetico europeo, con oltre 61 milioni di clienti in 40 paesi del mondo.


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]




Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.


Ad inizio di giugno del 2020, la rete interna di Enel venne attaccata dal ransomware Snake, noto anche come EKANS. Ma il tentativo è stato annullato prima che il malware potesse diffondersi.

Successivamente, il 19 ottobre, un ricercatore di sicurezza condivise con BleepingComputer una richiesta di riscatto di Netwalker che sembrava provenire da un attacco al Gruppo Enel.

Richiesta di riscatto da parte di NetWalker verso Enel

Nella richiesta di riscatto era incluso un collegamento a un URL che mostrava 6 TB di dati rubati dall’attacco. Sulla base dei nomi dei dipendenti nelle cartelle, è stato stabilito che l’attacco era stato sferrato al Gruppo Enel.

Print screen dei dati rubati (fonte Bleeping Computer)

Pochi giorni dopo, Netwalker ha confermato che la vittima era il Gruppo Enel, dopo aver aggiunto un messaggio alla loro chat di supporto, affermando “Ciao Enel. Non aver paura di scriverci”.

Sezione chat di Netwalker per la pagina vittima di Enel (fonte Bleeping Computer)

Nella giornata di oggi, un ricercatore di sicurezza di Red Hot Cyber, Luca Mella, ha rilevato in vendita su un noto forum underground nella rete onion, 5 TB di dati di Enel.

Tali dati sono stati messi in vendita per 1000 dollari, come mostrato dalla print screen successiva.

Post su un noto market underground dei dati di Enel

Andando ad analizzare la quantità di dati, il post nel market underground sta vendendo una parte dei dati esfiltrati da Enel, in quanto si parla di 5 TB e non di 6.

Quindi, presumibilmente si tratta dell’attacco effettuato da NetWalker ad Enel del 2020 e non di una nuova violazione. Ma tutto questo ci fa comprendere, che i dati una volta riversati nelle underground, sono persi per sempre e utilizzabili per qualsiasi malefatta criminali.

Infatti, non è raro imbattersi nella rivendita dei dati del più grosso data breach del mondo, quello avvenuto a Yahoo nel 2013 che perse 3 miliardi di credenziali e di informazioni dei suoi clienti.

Tutti potrebbero chiedersi: ma è un data breach vecchio, che senso ha acquisirlo?

Tale violazione, rispunta con cadenza nei forum underground, come avvenuto a gennaio scorso quando è stato messo in vendita per 40.000 dollari sul famigerato forum underground Raid Forums, successivamente chiuso dopo una operazione internazionale.

Nel mentre attendiamo un comunicato ufficiale dell’azienda, RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali.

Nel caso in cui l’azienda voglia fornire una dichiarazione a RHC, saremo lieti di pubblicarla con uno specifico articolo sulle nostre pagine per dare risalto alla questione.

Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni sulla vicenda od effettuare una dichiarazione, possono accedere alla sezione contatti, oppure in forma anonima utilizzando la mail crittografata del whistleblower.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Multa di 2,95 miliardi di euro per Google per abuso di posizione dominante
Di Redazione RHC - 07/09/2025

La Commissione Europea ha inflitto a Google una multa di 2,95 miliardi di euro, per abuso di posizione dominante nel mercato della pubblicità digitale. L’autorità di regolamentazione ha affermato ...

I Padri Fondatori della Community Hacker
Di Massimiliano Brolli - 06/09/2025

La cultura hacker è nata grazie all’informatico Richard Greenblatt e al matematico Bill Gosper del Massachusetts Institute of Technology (MIT). Tutto è iniziato nel famoso Tech Model Railroad Club...

38 milioni di Numeri di telefono di Italiani in vendita nel Dark Web. E’ che Smishing Sia!
Di Redazione RHC - 06/09/2025

Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...

Se Flash è morto, ecco a voi l’SVG Assassino! Il phishing 2.0 è in alta definizione
Di Redazione RHC - 05/09/2025

I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...

Supercomputer: l’Italia al sesto e decimo posto nella classifica TOP500 del 2025
Di Redazione RHC - 05/09/2025

Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...