
Redazione RHC : 9 Giugno 2025 14:08
Negli ultimi giorni è stato pubblicato su GitHub un proof-of-concept (PoC) per il bug di sicurezza monitorato con il codice CVE-2025-32756, una vulnerabilità critica che interessa diversi prodotti Fortinet.
L’exploit dimostra la possibilità di eseguire codice arbitrario da remoto, in maniera non autenticata, sfruttando un buffer overflow nello stack causato da un errore nella gestione dei cookie AuthHash.
Questa vulnerabilità espone infrastrutture critiche a gravi rischi di compromissione in caso di mancata mitigazione. La possibilità di eseguire codice arbitrario da remoto, senza autenticazione, può consentire:
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il PoC, scritto in Python e reso disponibile pubblicamente, permette di simulare un attacco inviando un payload mirato a un dispositivo Fortinet esposto.
L’esecuzione è semplice: basta fornire l’indirizzo IP del bersaglio e, opzionalmente, la porta e l’output di debug. Questa semplicità di utilizzo rende il PoC uno strumento potenzialmente pericoloso, soprattutto considerando che la vulnerabilità non richiede alcuna autenticazione preliminare. Come specificato nel repository, lo script è inteso esclusivamente per scopi educativi e di ricerca, da utilizzare solo su sistemi propri o con esplicita autorizzazione.
Fortinet ha già rilasciato patch correttive per tutti i prodotti interessati. Le versioni aggiornate che risolvono il problema includono, ad esempio, FortiVoice dalla 7.2.1 in su, FortiMail dalla 7.6.3, FortiNDR dalla 7.6.1, e così via.
È fortemente raccomandato che gli amministratori di sistema verifichino immediatamente le versioni in uso e aggiornino i dispositivi per mitigare il rischio di compromissione. In ambienti non aggiornati, un attacco sfruttando questa vulnerabilità potrebbe avere impatti devastanti sulla sicurezza dell’infrastruttura aziendale.
La pubblicazione dell’exploit su GitHub potrebbe incentivare l’abuso della vulnerabilità da parte di cybercriminali, in particolare gruppi ransomware o attori statali.
La facilità di esecuzione dell’attacco, combinata con la natura critica della falla, aumenta il livello d’urgenza. Questa vicenda sottolinea ancora una volta l’importanza di un processo di patch management rapido ed efficace, soprattutto quando si tratta di tecnologie perimetrali come quelle Fortinet, spesso esposte direttamente su Internet.
Redazione
Sulla veranda di una vecchia baita in Colorado, Mark Gubrud, 67 anni, osserva distrattamente il crepuscolo in lontananza, con il telefono accanto a sé, lo schermo ancora acceso su un’app di notizie...

Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...

ROMA – La profonda crisi istituzionale che ha investito l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ha spinto Guido Scorza, componente del Collegio, a un intervento pubblico mirato a ...

Negli ultimi anni, il panorama della sicurezza informatica in Italia ha visto una preoccupante escalation di attacchi, con un aumento significativo dei crimini informatici. Un fenomeno particolarmente...