Redazione RHC : 9 Giugno 2025 14:08
Negli ultimi giorni è stato pubblicato su GitHub un proof-of-concept (PoC) per il bug di sicurezza monitorato con il codice CVE-2025-32756, una vulnerabilità critica che interessa diversi prodotti Fortinet.
L’exploit dimostra la possibilità di eseguire codice arbitrario da remoto, in maniera non autenticata, sfruttando un buffer overflow nello stack causato da un errore nella gestione dei cookie AuthHash.
Questa vulnerabilità espone infrastrutture critiche a gravi rischi di compromissione in caso di mancata mitigazione. La possibilità di eseguire codice arbitrario da remoto, senza autenticazione, può consentire:
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il PoC, scritto in Python e reso disponibile pubblicamente, permette di simulare un attacco inviando un payload mirato a un dispositivo Fortinet esposto.
L’esecuzione è semplice: basta fornire l’indirizzo IP del bersaglio e, opzionalmente, la porta e l’output di debug. Questa semplicità di utilizzo rende il PoC uno strumento potenzialmente pericoloso, soprattutto considerando che la vulnerabilità non richiede alcuna autenticazione preliminare. Come specificato nel repository, lo script è inteso esclusivamente per scopi educativi e di ricerca, da utilizzare solo su sistemi propri o con esplicita autorizzazione.
Fortinet ha già rilasciato patch correttive per tutti i prodotti interessati. Le versioni aggiornate che risolvono il problema includono, ad esempio, FortiVoice dalla 7.2.1 in su, FortiMail dalla 7.6.3, FortiNDR dalla 7.6.1, e così via.
È fortemente raccomandato che gli amministratori di sistema verifichino immediatamente le versioni in uso e aggiornino i dispositivi per mitigare il rischio di compromissione. In ambienti non aggiornati, un attacco sfruttando questa vulnerabilità potrebbe avere impatti devastanti sulla sicurezza dell’infrastruttura aziendale.
La pubblicazione dell’exploit su GitHub potrebbe incentivare l’abuso della vulnerabilità da parte di cybercriminali, in particolare gruppi ransomware o attori statali.
La facilità di esecuzione dell’attacco, combinata con la natura critica della falla, aumenta il livello d’urgenza. Questa vicenda sottolinea ancora una volta l’importanza di un processo di patch management rapido ed efficace, soprattutto quando si tratta di tecnologie perimetrali come quelle Fortinet, spesso esposte direttamente su Internet.
Giovedì 16 luglio è stata una giornata significativa per i ricercatori di sicurezza informatica del team italiano Red Team Research (RTR) di TIM, che ha visto pubblicate cinque nuove vulnera...
Una falla critica nella sicurezza, relativa alla corruzione della memoria, è stata individuata nel noto software di archiviazione 7-Zip. Questa vulnerabilità può essere sfruttata da mal...
Una campagna di attacchi informatici avanzati è stata individuata che prende di mira i server Microsoft SharePoint. Questa minaccia si avvale di una serie di vulnerabilità, conosciuta come &...
La presentazione del Walker S2 rappresenta un importante passo avanti nell’autonomia operativa dei robot umanoidi. Grazie alla capacità di sostituire autonomamente la propria batteria, il ...
Secondo quanto riportato da Fast Technology il 18 luglio, Jen-Hsun Huang ha raccontato ai media cinesi le proprie origini, spiegando di essere nato cinese e poi diventato sinoamericano. Ha sottolineat...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006