Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Rilevate vulnerabilità Zero-Day in Cisco IOS e IOS XE: Aggiornamenti Urgenti

Redazione RHC : 25 Settembre 2025 07:29

Una vulnerabilità zero-day, monitorata con il CVE-2025-20352, è stata resa pubblica da Cisco nei suoi diffusissimi software IOS e IOS XE; tale vulnerabilità risulta essere sfruttata attivamente. L’identificazione di questa vulnerabilità è avvenuta inizialmente attraverso un’indagine relativa ad un caso di supporto presso il Cisco Technical Assistance Center (TAC).

Il difetto è stato individuato all’interno del sottosistema Simple Network Management Protocol (SNMP) e potrebbe permettere ad un attaccante remoto di provocare una condizione di esecuzione di codice remoto (RCE) o di negazione del servizio (DoS) su apparati vulnerabili.

La vulnerabilità è causata da una condizione di stack overflow (CWE-121). Un aggressore può innescare questa falla inviando un pacchetto SNMP contraffatto tramite una rete IPv4 o IPv6 a un dispositivo interessato.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

L’avviso, pubblicato il 24 settembre 2025, conferma che tutte le versioni di SNMP (v1, v2c e v3) sono vulnerabili.

  • Un aggressore remoto con privilegi bassi ma autenticato può causare il ricaricamento del dispositivo interessato, generando una condizione DoS. Ciò richiede l’accesso a una stringa SNMPv2c di sola lettura o credenziali utente SNMPv3 valide.
  • Un aggressore con privilegi elevati e credenziali amministrative o con privilegio 15 può eseguire codice arbitrario come root su dispositivi che eseguono iOS XE, ottenendo di fatto il controllo completo del sistema.

Cisco ha confermato che il suo team di risposta agli incidenti di sicurezza dei prodotti (PSIRT) ha riscontrato che questa vulnerabilità è stata sfruttata con successo in ambiente reale. Gli aggressori hanno dimostrato una metodologia di attacco, sfruttando la falla dopo aver compromesso le credenziali dell’amministratore locale.

Ancora una volta è fondamentale sottolineare l’importanza di una gestione efficace delle credenziali e dell’applicazione delle patch. Una vasta gamma di dispositivi Cisco, tra cui switch Meraki MS390 e Cisco Catalyst serie 9300, sono vulnerabili a causa dell’abilitazione di SNMP su versioni vulnerabili del software iOS e iOS XE. Questa situazione sottolinea la necessità urgente di una gestione solida delle credenziali e dell’aggiornamento dei sistemi.

Qualsiasi dispositivo con SNMP abilitato è considerato vulnerabile, a meno che non siano state implementate configurazioni specifiche per bloccare il traffico dannoso. Gli amministratori possono utilizzare show running-configcomandi per determinare se SNMP è attivo sui propri sistemi.

Cisco ha rilasciato aggiornamenti software per correggere questa vulnerabilità e raccomanda vivamente a tutti i clienti di eseguire l’aggiornamento a una versione software con patch per risolvere completamente il problema. L’avviso, identificato come cisco-sa-snmp-x4LPhte, chiarisce che non sono disponibili soluzioni alternative.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Rilevate vulnerabilità Zero-Day in Cisco IOS e IOS XE: Aggiornamenti Urgenti
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Una vulnerabilità zero-day, monitorata con il CVE-2025-20352, è stata resa pubblica da Cisco nei suoi diffusissimi software IOS e IOS XE; tale vulnerabilità risulta essere sfruttata attivamente. L�...

Esce Kali Linux 2025.3! Nuova release con miglioramenti e nuovi strumenti
Di Redazione RHC - 24/09/2025

Gli sviluppatori di Kali Linux hanno rilasciato una nuova release, la 2025.3, che amplia le funzionalità della distribuzione e aggiunge dieci nuovi strumenti di penetration testing. L’aggiornamento...

Supply Chain: Il blocco degli Aeroporti Europei fa riflettere su un problema sempre più critico
Di Paolo Galdieri - 24/09/2025

Il 20 settembre 2025 un cyberattacco ha colpito tre tra i principali scali europei Londra Heathrow, Bruxelles e Berlino. I sistemi digitali che governano il check-in e la gestione dei bagagli sono sta...

ShadowV2: la nuova botnet MaaS per attacchi DDoS sfrutta i container
Di Redazione RHC - 24/09/2025

Nel contesto di un’attività sempre più criminale, Darktrace ha scoperto una nuova campagna che utilizza la botnet ShadowV2. I ricercatori hanno rilevato attività dannose il 24 giugno 2025, quando...

Attacco Informatico al Comune di Forlì: verifiche in corso, nessun furto di dati
Di Redazione RHC - 24/09/2025

Il sistema informatico del Comune di Forlì è stato oggetto di un attacco hacker che ha compromesso il funzionamento di diversi servizi digitali. L’amministrazione comunale, riporta Il Resto Del Ca...