Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
Crowdtour Promo Banner For Milan V1 320x100 Mobile
Riot Games: 10 milioni di dollari di riscatto per evitare la diffusione dei sorgenti di League of Legends

Riot Games: 10 milioni di dollari di riscatto per evitare la diffusione dei sorgenti di League of Legends

Roberto Camerinesi : 29 Gennaio 2023 09:16

Riot games, sussidiaria della Tencent Holdings e mamma dei popolari giochi online League of Legends e TFT, ben noti al Mondo videoludico dati i suoi oltre 100 milioni di utenti attivi a livello globale, è stata vittima il 20 Gennaio di un attacco non indifferente.

La notizia arriva direttamente dal profilo ufficiale di Twitter della casa, che conferma l’accaduto fornendo qualche dettaglio.

Sono ben 7 ad oggi gli aggiornamenti sul caso Riot per comunicare, ai suoi quasi 3 milioni di follower solo sulla piattaforma di Elon Musk, la ricaduta che tale attacco sta avendo.

In linea generale, le aree di sviluppo sono dei target importanti agli occhi di un attaccante, data l’elevata possibilità di trovare aree con policy permissive ed ambienti estremamente eterogenei e servizi esposti usati per lo sviluppo.

Viene comunque dichiarato che nessun dato personale legato agli account o informazioni personali sono trapelate, mentre è stato proprio confermato che il codice rubato contiene sia i sorgenti di LeagueOfLegends che di TFT (team fight tactics), insieme ad uno dei sistemi anti-cheat utilizzati.

Emerge, infatti, un focus tecnologico e reputazionale con la richiesta di riscatto e divulgazione in caso di non pagamento entro le 12 ore, come riportato d Vice:

“Dear Riot Games, We have obtained your valuable data, including the precious anti-cheat source code and the entire game code for League of Legends and its tools, as well as Packman, your usermode anti-cheat. We understand the significance of these artifacts and the impact their release to the public would have on your major titles, Valorant and League of Legends. In light of this, we are making a small request for an exchange of $10,000,000.We uploaded a tree list pdf file, which you can view the tree of Packman and League of Legends source. If you require any files for proof, message us and we will provide you the raw file…..”


Il vettore di attacco utilizzato dagli attori è stato piuttosto (e purtroppo) usuale: una mail di phishing ad-hoc penetrata al reparto di sviluppo.

La mail conteneva un ransomware che ha eseguito exfiltration e movimenti pivot interni con successo, anche se ad oggi non si hanno molte specifiche sul malware stesso ne tantomeno sul suo ceppo radice e non rendendo pubblica la firma d’autore.

Lo scopo, da quanto emerge dal messaggio, è stato attaccare la reputazione del colosso videoludico, nonostante è risaputo che dati del genere fanno gola a diversi mercati non leciti.

Quello dei mod e cheat dei giochi online, è mercato che frutta milioni come già accaduto con Call of Duty e molti altri titoli seguiti a livello Mondiale.

Il rischio di rendere pubbliche tecnologie interne, eventuali password, versioni di servizi terze e molto altro usato nel cuore dell’azienda può esporre il fianco sia ad attacchi diretti che indiretti.

Come risposta, la Riot, ha contattato anche le forze dell’ordine e sono attivi nell’analisi dell’attacco indicando che verranno forniti dettagli nei prossimi giorni.

Immagine del sitoRoberto Camerinesi
Co-founder e CTO della startup innovativa CyberEvolution ed inventore della tecnologia brevettata di cyber defence LECS. Lavora nel settore della ricerca in ambito network defence per IT e OT con la missione di capillarizzare la security e per questo abbraccia la filosofia dell'hacking già in tenera età. Nel tempo libero cattura foto di galassie al telescopio e adora il trekking.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Operazione SIMCARTEL: 1.200 SIM-box e 40.000 schede SIM fermate da Europol
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Il 10 ottobre 2025 le autorità lettoni hanno condotto una giornata di azione che ha portato all’arresto di cinque cittadini lettoni sospettati di gestire un’articolata rete di frodi telematiche. ...

Immagine del sito
Phishing contro PagoPA: nuova campagna abusa di open redirect Google
Di Redazione RHC - 17/10/2025

Il CERT-AGID ha rilevato una nuova variante del phishing ai danni di PagoPA. La campagna, ancora a tema multe come le precedenti, sfrutta questa volta un meccanismo di open redirect su domini legittim...

Immagine del sito
Nvidia perde il 95% dal mercato AI Cinese! Le restrizioni all’export fanno crollare la quota
Di Redazione RHC - 17/10/2025

Jen-Hsun Huang, fondatore e CEO di Nvidia, ha rivelato che le recenti restrizioni all’esportazione hanno drasticamente ridotto la presenza dei chip AI dell’azienda in Cina, passando dal 95% a una ...

Immagine del sito
Cyber-droni, elusione radar e sciami autonomi: Roma, la sfida invisibile del Giubileo 2025
Di Francesco Demarcus - 17/10/2025

Il Giubileo 2025 a Roma rappresenta una sfida non solo per la gestione di milioni di pellegrini e turisti, ma anche per la protezione dello spazio aereo urbano. I droni, sempre più diffusi e accessib...

Immagine del sito
100 anni di Intelligence italiana! Mattarella celebra il centenario del SIM al Quirinale
Di Redazione RHC - 16/10/2025

Il 15 ottobre 2025 segna un anniversario di eccezionale rilievo nella storia della sicurezza nazionale italiana: cento anni dalla nascita del Servizio Informazioni Militare (SIM), primo servizio di in...