Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Desktop
Crowdstrike 320×100
Riot Games: 10 milioni di dollari di riscatto per evitare la diffusione dei sorgenti di League of Legends

Riot Games: 10 milioni di dollari di riscatto per evitare la diffusione dei sorgenti di League of Legends

Roberto Camerinesi : 29 Gennaio 2023 09:16

Riot games, sussidiaria della Tencent Holdings e mamma dei popolari giochi online League of Legends e TFT, ben noti al Mondo videoludico dati i suoi oltre 100 milioni di utenti attivi a livello globale, è stata vittima il 20 Gennaio di un attacco non indifferente.

La notizia arriva direttamente dal profilo ufficiale di Twitter della casa, che conferma l’accaduto fornendo qualche dettaglio.

Sono ben 7 ad oggi gli aggiornamenti sul caso Riot per comunicare, ai suoi quasi 3 milioni di follower solo sulla piattaforma di Elon Musk, la ricaduta che tale attacco sta avendo.

In linea generale, le aree di sviluppo sono dei target importanti agli occhi di un attaccante, data l’elevata possibilità di trovare aree con policy permissive ed ambienti estremamente eterogenei e servizi esposti usati per lo sviluppo.

Viene comunque dichiarato che nessun dato personale legato agli account o informazioni personali sono trapelate, mentre è stato proprio confermato che il codice rubato contiene sia i sorgenti di LeagueOfLegends che di TFT (team fight tactics), insieme ad uno dei sistemi anti-cheat utilizzati.

Emerge, infatti, un focus tecnologico e reputazionale con la richiesta di riscatto e divulgazione in caso di non pagamento entro le 12 ore, come riportato d Vice:

“Dear Riot Games, We have obtained your valuable data, including the precious anti-cheat source code and the entire game code for League of Legends and its tools, as well as Packman, your usermode anti-cheat. We understand the significance of these artifacts and the impact their release to the public would have on your major titles, Valorant and League of Legends. In light of this, we are making a small request for an exchange of $10,000,000.We uploaded a tree list pdf file, which you can view the tree of Packman and League of Legends source. If you require any files for proof, message us and we will provide you the raw file…..”


Il vettore di attacco utilizzato dagli attori è stato piuttosto (e purtroppo) usuale: una mail di phishing ad-hoc penetrata al reparto di sviluppo.

La mail conteneva un ransomware che ha eseguito exfiltration e movimenti pivot interni con successo, anche se ad oggi non si hanno molte specifiche sul malware stesso ne tantomeno sul suo ceppo radice e non rendendo pubblica la firma d’autore.

Lo scopo, da quanto emerge dal messaggio, è stato attaccare la reputazione del colosso videoludico, nonostante è risaputo che dati del genere fanno gola a diversi mercati non leciti.

Quello dei mod e cheat dei giochi online, è mercato che frutta milioni come già accaduto con Call of Duty e molti altri titoli seguiti a livello Mondiale.

Il rischio di rendere pubbliche tecnologie interne, eventuali password, versioni di servizi terze e molto altro usato nel cuore dell’azienda può esporre il fianco sia ad attacchi diretti che indiretti.

Come risposta, la Riot, ha contattato anche le forze dell’ordine e sono attivi nell’analisi dell’attacco indicando che verranno forniti dettagli nei prossimi giorni.

Immagine del sitoRoberto Camerinesi
Co-founder e CTO della startup innovativa CyberEvolution ed inventore della tecnologia brevettata di cyber defence LECS. Lavora nel settore della ricerca in ambito network defence per IT e OT con la missione di capillarizzare la security e per questo abbraccia la filosofia dell'hacking già in tenera età. Nel tempo libero cattura foto di galassie al telescopio e adora il trekking.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Giornata Mondiale dell’Infanzia: I bambini vivono nel digitale, ma il digitale non è stato progettato per loro
Di Simone D'Agostino - 20/11/2025

Oggi ricorre la Giornata Mondiale dell’Infanzia, fissata dall’ONU il 20 novembre per ricordare due atti fondamentali: la Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo del 1959 e, trent’anni dopo, la C...

Immagine del sito
Veeam lancia Data Platform v13 e ridefinisce lo standard per la cyber resilienza e la protezione avanzata dei dati
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Con nuove funzionalità per anticipare le minacce e accelerare il ripristino grazie a sicurezza di nuova generazione, approfondimenti forensi e automazione intelligente, Veeam lancia anche la Universa...

Immagine del sito
Che la caccia abbia inizio! Il bug critico su 7-Zip mette milioni di utenti a rischio
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Milioni di utenti sono esposti al rischio di infezioni da malware e compromissione del sistema a causa dello sfruttamento attivo da parte degli hacker di una vulnerabilità critica di esecuzione di co...

Immagine del sito
Cloudflare blackout globale: si è trattato di un errore tecnico interno. Scopriamo la causa
Di Redazione RHC - 19/11/2025

Il 18 novembre 2025, alle 11:20 UTC, una parte significativa dell’infrastruttura globale di Cloudflare ha improvvisamente cessato di instradare correttamente il traffico Internet, mostrando a milion...

Immagine del sito
Misoginia 2.0: l’istigazione all’odio che zittisce le donne
Di Paolo Galdieri - 19/11/2025

Questo è il quinto di una serie di articoli dedicati all’analisi della violenza di genere nel contesto digitale, in coincidenza con la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza co...