Chiara Nardini : 22 Agosto 2023 08:04
Nelle underground circolano voci di una presunta perdita di dati del Ministero di Grazia e Giustizia, anche se al momento non vi è alcuna conferma ufficiale da parte delle autorità.
L’opinione pubblica è in attesa di ulteriori dettagli o di un comunicato stampa ufficiale da parte del ministero per chiarire la situazione.
Le prime notizie riguardanti questa presunta perdita di dati è emersa ieri, sul canale Telegram della Cybergang KittenSec la quale ha pubblicato dei dati presumibilmente appartenenti al Minstero.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Successivamente la notizia è stata fatta rimbalzare sul canale Telegram di SiegedSec.
Ancora non sono state fornite informazioni dettagliate sull’entità o la natura dei dati coinvolti, ma la cybergang in questione è nota per attacchi di hacktivismo, come abbiamo visto qualche tempo fa nei confronti della Nato.
Questa presunta perdita di dati solleva preoccupazioni sulla sicurezza delle informazioni governative e la necessità di ulteriori misure per proteggere i dati sensibili.
Potrebbe trattarsi di un attacco alla supply chain del Ministero o a qualche studio di qualche avvocato? Al momento non sappiamo con precisione cosa contengono tali dati.
Come nostra consuetudine, lasciamo spazio ad una dichiarazione dell’azienda qualora voglia darci degli aggiornamenti su questa vicenda e saremo lieti di pubblicarla con uno specifico articolo dando risalto alla questione.
RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono accedere utilizzare la mail crittografata del whistleblower.
Sasha Levin, sviluppatore di kernel Linux di lunga data, che lavora presso NVIDIA e in precedenza presso Google e Microsoft, ha proposto di aggiungere alla documentazione del kernel regole formali per...
Google sta trasformando il suo motore di ricerca in una vetrina per l’intelligenza artificiale, e questo potrebbe significare un disastro per l’intera economia digitale. Secondo un nuovo...
Il panorama delle minacce non dorme mai, ma stavolta si è svegliato con il botto. Il 18 luglio 2025, l’azienda di sicurezza Eye Security ha lanciato un allarme che ha subito trovato eco ne...
Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006