Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Saldi nelle underground per le Botnet. Affitti a partire da 99 Dollari!

Redazione RHC : 9 Agosto 2024 18:24

I criminali informatici utilizzano sempre più spesso le botnet, reti di dispositivi infetti che consentono loro di sferrare attacchi massicci come DDoS. Uno studio condotto dagli esperti di Kaspersky Digital Footprint Intelligence ha dimostrato che il costo per affittare o acquistare tali reti sul mercato nero parte da 99 dollari, rendendole accessibili a un’ampia gamma di aggressori.

Le botnet sono formate da dispositivi infettati da malware e consentono attacchi automatizzati su larga scala. Ad esempio, la botnet Mirai scansiona Internet alla ricerca di dispositivi IoT vulnerabili che utilizzano password standard, li cattura e li include nella sua rete.

Nella prima metà del 2024, gli analisti di Kaspersky Lab hanno registrato un aumento significativo del numero di gadget IoT infetti, che potrebbe variare da semplici dispositivi domestici a complessi sistemi industriali.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Nel mercato ombra le botnet possono essere acquistate o noleggiate. Il loro prezzo varia a seconda della qualità e della funzionalità: da 99 a 10mila dollari per l’acquisto e da 30 a 4.800 dollari per l’affitto al mese. Queste reti possono essere configurate per attività specifiche e variano in termini di metodi di infezione, tipo di software utilizzato e metodi per aggirare i sistemi di sicurezza.

Particolarmente pericolose sono le botnet il cui codice sorgente è trapelato online. Sono disponibili a costi minimi o addirittura gratuiti, ma la loro efficacia è ridotta dalla facilità di rilevamento da parte dei moderni sistemi di sicurezza. Tuttavia, tali botnet sono ancora ampiamente utilizzate negli attacchi informatici.

Inoltre, sui mercati neri compaiono offerte per la creazione di botnet personalizzate. Il costo di tali servizi parte da 3mila dollari USA e tali transazioni vengono spesso concluse privatamente.

Le botnet vengono utilizzate per qualcosa di più che semplici attacchi. Con il loro aiuto, gli aggressori possono utilizzarle per effettuare mining di criptovalute o distribuire ransomware. Il riscatto richiesto per decrittografare i dati rubati utilizzando tali programmi può arrivare fino a 2 milioni di dollari.

Come notano gli analisti di Kaspersky Digital Footprint Intelligence, nonostante la relativa accessibilità, le botnet rimangono solo uno dei tanti strumenti nell’arsenale dei criminali informatici. Tuttavia, la loro popolarità continua a crescere, ponendo notevoli minacce alla sicurezza sia per gli individui che per le organizzazioni.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Hai seguito un bel tutorial su TikTok e non sei stato attento? Bravo, ti sei beccato un malware!

In un preoccupante segnale dell’evoluzione delle tattiche cybercriminali, i threat actor stanno ora sfruttando la popolarità di TikTok come canale per la distribuzione di malware avanzati ...

Lumma Stealer: inizio del takedown o solo una mossa tattica?

Nelle ultime ore si è assistito a un grande clamore mediatico riguardante il “takedown” dell’infrastruttura del noto malware-as-a-service Lumma Stealer, con un’operazi...

Skitnet: Il Malware che Sta Conquistando il Mondo del Ransomware

Gli esperti hanno lanciato l’allarme: i gruppi ransomware stanno utilizzando sempre più spesso il nuovo malware Skitnet (noto anche come Bossnet) per lo sfruttamento successivo delle ...

Bypass di Microsoft Defender mediante Defendnot: Analisi Tecnica e Strategie di Mitigazione

Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...

Falso Mito: Se uso una VPN, sono completamente al sicuro anche su reti WiFi Aperte e non sicure

Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...