Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Saldi nelle underground per le Botnet. Affitti a partire da 99 Dollari!

Redazione RHC : 9 Agosto 2024 18:24

I criminali informatici utilizzano sempre più spesso le botnet, reti di dispositivi infetti che consentono loro di sferrare attacchi massicci come DDoS. Uno studio condotto dagli esperti di Kaspersky Digital Footprint Intelligence ha dimostrato che il costo per affittare o acquistare tali reti sul mercato nero parte da 99 dollari, rendendole accessibili a un’ampia gamma di aggressori.

Le botnet sono formate da dispositivi infettati da malware e consentono attacchi automatizzati su larga scala. Ad esempio, la botnet Mirai scansiona Internet alla ricerca di dispositivi IoT vulnerabili che utilizzano password standard, li cattura e li include nella sua rete.

Nella prima metà del 2024, gli analisti di Kaspersky Lab hanno registrato un aumento significativo del numero di gadget IoT infetti, che potrebbe variare da semplici dispositivi domestici a complessi sistemi industriali.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Nel mercato ombra le botnet possono essere acquistate o noleggiate. Il loro prezzo varia a seconda della qualità e della funzionalità: da 99 a 10mila dollari per l’acquisto e da 30 a 4.800 dollari per l’affitto al mese. Queste reti possono essere configurate per attività specifiche e variano in termini di metodi di infezione, tipo di software utilizzato e metodi per aggirare i sistemi di sicurezza.

Particolarmente pericolose sono le botnet il cui codice sorgente è trapelato online. Sono disponibili a costi minimi o addirittura gratuiti, ma la loro efficacia è ridotta dalla facilità di rilevamento da parte dei moderni sistemi di sicurezza. Tuttavia, tali botnet sono ancora ampiamente utilizzate negli attacchi informatici.

Inoltre, sui mercati neri compaiono offerte per la creazione di botnet personalizzate. Il costo di tali servizi parte da 3mila dollari USA e tali transazioni vengono spesso concluse privatamente.

Le botnet vengono utilizzate per qualcosa di più che semplici attacchi. Con il loro aiuto, gli aggressori possono utilizzarle per effettuare mining di criptovalute o distribuire ransomware. Il riscatto richiesto per decrittografare i dati rubati utilizzando tali programmi può arrivare fino a 2 milioni di dollari.

Come notano gli analisti di Kaspersky Digital Footprint Intelligence, nonostante la relativa accessibilità, le botnet rimangono solo uno dei tanti strumenti nell’arsenale dei criminali informatici. Tuttavia, la loro popolarità continua a crescere, ponendo notevoli minacce alla sicurezza sia per gli individui che per le organizzazioni.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Open Source nel mirino: Aumentano gli attacchi ai repositori dei pacchetti online
Di Redazione RHC - 30/07/2025

Nelle ultime settimane, diversi sviluppatori open source sono stati colpiti da attacchi di phishing, che hanno infettato con malware i pacchetti, alcuni dei quali vengono scaricati 30 milioni di volte...

World Leaks rivendica un Attacco informatico ad ACEA. Aggiornamenti tra 21 ore
Di Redazione RHC - 29/07/2025

Un attacco informatico ai danni di ACEA SpA, colosso italiano attivo nella produzione e distribuzione di elettricità, gas e servizi idrici, è stato rivendicato dai criminali informatici di W...

Zero-click exploit: la nuova frontiera invisibile degli attacchi informatici
Di Redazione RHC - 29/07/2025

Negli ultimi anni, la cybersecurity ha visto emergere minacce sempre più sofisticate, capaci di compromettere dispositivi e dati personali senza che l’utente compia alcuna azione. Tra ques...

Fire Ant all’attacco: come un bug in vCenter apre le porte all’inferno IT
Di Redazione RHC - 28/07/2025

Sygnia segnala che il vettore di attacco iniziale di Fire Ant CVE-2023-34048, sfrutta la vulnerabilità di scrittura fuori dai limiti nell’implementazione del protocollo DCERPC di vCenter S...

Obiettivo: La tua Voce! Scattered Spider mira ai VMware ESXi clonando le voci degli impiegati
Di Redazione RHC - 28/07/2025

Il gruppo Scattered Spider ha intensificato i suoi attacchi agli ambienti IT aziendali, prendendo di mira gli hypervisor VMware ESXi di aziende statunitensi nei settori della vendita al dettaglio, dei...