Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Enterprise BusinessLog 970x120 1
Banner Ransomfeed 320x100 1
Scopriamo le differenze tra una VPN gratuita vs VPN a pagamento 

Scopriamo le differenze tra una VPN gratuita vs VPN a pagamento 

Redazione RHC : 6 Marzo 2023 07:20

Stai valutando se iniziare a utilizzare una VPN e non sai cosa scegliere fra un’opzione gratuita e una a pagamento? 

Con questo articolo cercheremo di chiarirti le idee, analizzando i pro e i contro delle varie opzioni e dando uno sguardo agli strumenti attualmente disponibili sul mercato per consentirti di prendere una decisione informata. 

Le differenze principali fra VPN gratis e VPN a pagamento 

Sembra quasi banale dirlo, ma il primo punto di distinzione fra queste due opzioni è il prezzo. È vero che le VPN gratis non richiedono alcun pagamento immediato, ma potrebbero nascondere rischi o non offrire standard di sicurezza paragonabili a prodotti simili in abbonamento. 


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Com’è ovvio che sia, infatti, le aziende che offrono VPN gratis devono fare denaro e la strada più semplice per monetizzare i propri utenti si concretizza attraverso la vendita dei dati raccolti. 

Dal punto di vista etico, il fornitore di servizi gratuiti avrà meno remore a far leva su pratiche commerciali al limite della legalità. Il discorso opposto si può invece applicare alle aziende che offrono VPN a pagamento. 

Scopri subito i vantaggi della migliore VPN a pagamento.

Vantaggi e svantaggi delle VPN gratuite 

Nessun pagamento, niente abbonamenti, non c’è bisogno di inserire le informazioni della propria carta di credito… e si riceve il servizio VPN. Bello, vero? Se, almeno formalmente, le cose stanno così, andando a scavare un po’ oltre la superficie si trovano elementi inquietanti. 

Per la natura del servizio, infatti, una rete VPN ha bisogno, perlomeno, di una serie di server sparsi in vari Paesi. Questi server hanno un costo di acquisizione e mantenimento, in particolar modo se si tratta di server di proprietà.

E per rientrare di questo investimento iniziale, visto che non viene richiesto alcun pagamento per l’uso del servizio, la strada maestra è quella di vendere sul mercato le informazioni raccolte sugli utenti, ignari di essere monitorati da quello stesso servizio che avrebbe il compito di proteggere e rendere anonime le loro informazioni. 

Secondo uno studio condotto nel 2018 da CSIRO, più del 50% delle app con VPN gratuite avevano dei collegamenti con realtà e organizzazioni cinesi. Questi collegamenti si concretizzavano, nella pratica, nel trasferimento di dati e informazioni sensibili. 

E questo potrebbe sembrare poco, considerando che nel 2017 più di un terzo delle applicazioni gratuite per Android che offrivano servizi VPN contenevano al loro interno dei malware, ovvero dei virus veri e propri. 

Sarebbe ingenuo pensare che sia possibile mantenere al sicuro i propri dati solo perché si è connessi a una rete VPN gratuita. Ovviamente, non è possibile dimostrare che un servizio gratuito faccia uso di queste pratiche scorrette. 

Ma d’altro canto, in un ambito in cui la cybersecurity è il movente principale, l’impossibilità di avere la certezza che i propri dati siano al sicuro e che non diventino oggetto di commercio illecito dovrebbe fare la differenza. 

Vale la pena correre il rischio con una VPN gratis? 

A meno che l’utente non abbia materialmente il denaro per far fronte ai pur bassi costi mensili applicati dalle principali VPN a pagamento, ci sentiamo di sconsigliare caldamente l’utilizzo di VPN gratis. 

Anche nel caso in cui i dati di connessione rivenduti non abbiano al proprio interno informazioni sensibili o asset di particolare rilevanza o valore, utilizzare una VPN gratis non è mai la scelta migliore. 

Questo anche perché il servizio in sé lascia spesso a desiderare: connessione lenta, performance scadenti, pochi server fra cui scegliere e così via. 

Non correre rischi inutili: affidati alla migliore VPN a pagamento.

Vantaggi e svantaggi delle VPN a pagamento 

Partiamo dallo svantaggio principale. La cosa è ovvia ma… bisogna pagare. Molti servizi offrono metodi di pagamento di vario tipo e abbonamenti con qualche differenza fra loro. A cambiare, da opzione a opzione, è il prezzo effettivo per il servizio, ma in ogni caso c’è un costo da affrontare. 

Salvo alcune eccezioni, pagando l’abbonamento si avrà diritto a tutte le funzionalità principali della VPN. Non sarà quindi necessario aprire nuovamente il portafoglio per avere più banda, per navigare più rapidamente o altro. 

Le VPN a pagamento offrono però numerosi vantaggi. Il primo è rappresentato dal numero e dalla varietà di server. Infatti, molte persone pensano alla rete VPN non solo per la sicurezza ma anche per la possibilità di vedere liberamente contenuti bloccati per specifiche zone geografiche. 

Le migliori VPN a pagamento applicano poi una politica “no logs”, in base alla quale nessun dato trasferito dagli utenti viene conservato in alcun modo. Così si può avere la certezza che le proprie informazioni rimarranno al sicuro e non finiranno nelle mani sbagliate. 

Anche se è difficile dire se valga la pena o meno spendere per una VPN a pagamento, dato che ogni contesto è diverso, è indubbio che il servizio offerto sia infinitamente migliore per qualità e quantità rispetto a opzioni gratuite simili. 

Tabella riassuntiva di confronto fra VPN gratis e a pagamento

VPN gratis standard VPN a pagamento standard
Numero di server disponibili Solitamente meno di 50 In alcuni casi più di 5.500 server fra cui scegliere
Paesi di provenienza dei serverAl massimo 20 In alcuni casi più di 50
Limiti al traffico Quasi sempre inferiore a 1 Traffico illimitatoGB al mese 

Supporto al cliente Assente 24 ore su 24, 7 giorni su 7 tramite chat dal vivo o 

assistenza via e-mail 

Prova la VPN a pagamento usata da 14 milioni di utenti in tutto il mondo!

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Italia e i Siti Porno: il Paese del vietato entrare… ma con un click va bene
Di Redazione RHC - 13/11/2025

Dal 12 novembre 2025, l’AGCOM ha riportato che in linea con l’art. 13-bis del decreto Caivano (dl123/2023), 47 siti per adulti raggiungibili dall’Italia avrebbero dovuto introdurre un sistema di...

Immagine del sito
Altro che Marketing! Le VPN si vendono da sole ogni volta che un governo blocca i siti per adulti
Di Redazione RHC - 11/11/2025

Centinaia di milioni di utenti di smartphone hanno dovuto affrontare il blocco dei siti web pornografici e l’obbligo di verifica dell’età. Nel Regno Unito è in vigore la verifica obbligatoria de...

Immagine del sito
Sicurezza Wi-Fi: Evoluzione da WEP a WPA3 e Reti Autodifensive
Di Francesco Demarcus - 11/11/2025

Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...

Immagine del sito
Inside Out: perché la Tristezza è il tuo miglior firewall
Di Daniela Farina - 11/11/2025

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...

Immagine del sito
Alle Origini di UNIX: il Nastro dei Bell Labs ritrovato in uno scantinato dell’Università dello Utah
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...