Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Se non sapete nulla del data breach del vostro Comune, avete provato con un accesso civico?

Stefano Gazzella : 27 Ottobre 2022 08:00

Autore: Stefano Gazzella

Purtroppo, è fatto di cronaca che le violazioni di dati personali che colpiscono i Comuni italiani sono molteplici e spesso mal gestite soprattutto nella parte in cui si devono rendere determinate informazioni agli interessati.

E le conseguenze spesso sono l’incapacità del cittadino presumibilmente coinvolto dalla violazione di provvedere autonomamente a proprie tutele, nonché di essere effettivamente cosciente della portata dei rischi cui è esposto. E se il sonno della ragione genera mostri, quello della consapevolezza in ambito di sicurezza cyber non produce scenari particolarmente desiderabili, per voler impiegare un eufemismo.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Se ci si trova di fronte ad un’inerzia da parte del Comune a rendere informazioni sull’evento di data breach anche attraverso il punto di contatto indicato, è possibile ricercare alcune soluzioni pratiche tenendo conto dei diritti esercitabili. Rimanendo nell’ambito della protezione dei dati personali, è possibile presentare una segnalazione o un reclamo al Garante Privacy, ma in entrambi i casi già i termini di un’istruttoria preliminare potrebbero non essere in grado di soddisfare le urgenti necessità dell’interessato. Per non parlare poi dei termini ben più lunghi di decisione che arrivano fino a 9 mesi se non addirittura 12 in caso di particolari esigenze istruttorie.

È però possibile formulare una richiesta di accesso civico generalizzato, istituto che ha la funzione di consentire al cittadino di esercitare un controllo sull’operato della pubblica amministrazione. Attraverso tale strumento può diventare possibile richiedere al proprio Comune – in caso di perdurante inerzia dello stesso – le informazioni relative alla violazione occorsa e che devono in ogni caso essere oggetto di registrazione ai sensi dell’art. 35.4 GDPR ovverosia la documentazione che fa riferimento alla “violazione dei dati personali, comprese le circostanze a essa relative, le sue conseguenze e i provvedimenti adottati per porvi rimedio”. Richiesta che deve trovare riscontro entro trenta giorni dalla sua presentazione.

La richiesta deve essere formulata entro i limiti di cui all’art. 5-bis d.lgs. 33/2013 per cui ad esempio non potrà essere fatta richiesta di informazioni necessarie per esigenze di indagine come da lett. f) del primo comma dell’articolo citato, né tantomeno si potrà andare a richiedere la lista degli interessati coinvolti dalla violazione. Ma in ogni caso può essere possibile ottenere entro il breve termine di trenta giorni l’accesso a tutti quegli elementi che vanno a formare la comunicazione di violazione agli interessati prevista dall’art. 34 GDPR, per cui assumono particolare rilevanza proprio in un’ottica di tutela le informazioni circa le probabili conseguenze della violazione e le misure adottate dal titolare per mitigare gli effetti della violazione.

Premesso ciò, l’auspicio è duplice. Da un lato che lo strumento non venga utilizzato dai cittadini in modo abusivo andando oltre gli scopi di tutela della norma e soprattutto la soddisfazione di concrete esigenze di protezione degli interessati. Dall’altro che sia superato da una maggiore proattività ed attenzione al rispetto dell’art. 34 GDPR da parte dei Comuni.

Stefano Gazzella
Privacy Officer e Data Protection Officer, è Of Counsel per Area Legale. Si occupa di protezione dei dati personali e, per la gestione della sicurezza delle informazioni nelle organizzazioni, pone attenzione alle tematiche relative all’ingegneria sociale. Responsabile del comitato scientifico di Assoinfluencer, coordina le attività di ricerca, pubblicazione e divulgazione. Giornalista pubblicista, scrive su temi collegati a diritti di quarta generazione, nuove tecnologie e sicurezza delle informazioni.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Un grave attacco informatico colpisce gli aeroporti europei. Voli fermi
Di Redazione RHC - 20/09/2025

Sabato 20 settembre 2025 un attacco informatico ha colpito un fornitore di servizi utilizzati da diversi aeroporti europei, tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. L’incidente ha causato notev...

L’Italia passa al contrattacco cyber! Dopo il decreto Aiuti, nuovo provvedimento alla camera
Di Redazione RHC - 19/09/2025

Un disegno di legge volto a potenziare la presenza delle Forze Armate nello spazio cibernetico è stato sottoposto all’esame della Camera. Il provvedimento, sostenuto dal presidente della Commission...

Due ragazzi militanti in Scattered Spider colpevoli per l’attacco informatico alla TfL
Di Redazione RHC - 19/09/2025

Due ragazzi militanti nel gruppo Scattered Spider sono stati incriminati nell’ambito delle indagini della National Crime Agency su un attacco informatico a Transport for London (TfL). Il 31 agosto 2...

Questo ennesimo articolo “contro” ChatControl sarà assolutamente inutile?
Di Stefano Gazzella - 18/09/2025

Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...

RHC intervista ShinyHunters: “I sistemi si riparano, le persone restano vulnerabili!”
Di RHC Dark Lab - 17/09/2025

ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...