Redazione RHC : 6 Dicembre 2022 18:03
Gli sviluppatori di FreeBSD hanno rilasciato degli aggiornamenti per correggere una vulnerabilità critica nell’utilità ping, che CVE-2022-23093 la quale potrebbe essere utilizzata per l’esecuzione di codice in modalità remota.
Il difetto di sicurezza è causato da un buffer overflow durante l’elaborazione dei messaggi ICMP in entrata.
Come hanno scoperto gli sviluppatori di FreeBSD, il problema risiede nella funzione pr_pack(), che copia le intestazioni IP e ICMP estratte nei buffer dello stack per un’ulteriore elaborazione. Allo stesso tempo, non tiene conto del fatto che ulteriori intestazioni estese possono essere presenti nel pacchetto.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Lo sfruttamento riuscito della vulnerabilità potrebbe causare il malfunzionamento dell’utility oltre a consentire ad un malintenzionato remoto di eseguire codice arbitrario con privilegi di root. Funziona perché ping utilizza i socket grezzi per inviare e ricevere messaggi ICMP e viene eseguito con privilegi elevati.
Secondo i manutentori di FreeBSD, la minaccia CVE-2022-23093 riduce notevolmente l’accesso al sistema dopo aver sfruttato la vulnerabilità. È noto che tutte le versioni esistenti di FreeBSD sono interessate da questa vulnerabilità. La correzione è inclusa negli aggiornamenti 13.1-RELEASE-p5, 12.4-RC2-p2 e 12.3-RELEASE-p10.
Trend Micro ha rilevato un attacco mirato ai settori governativo e aeronautico in Medio Oriente, utilizzando un nuovo ransomware chiamato Charon. Gli aggressori hanno utilizzato una complessa catena d...
Diversi prodotti di sicurezza Fortinet, tra cui FortiOS, FortiProxy e FortiPAM, sono interessati da una vulnerabilità di evasione dell’autenticazione di alta gravità. La falla, monito...
Agosto Patch Tuesday: Microsoft rilascia aggiornamenti sicurezza che fixano 107 vulnerabilità nei prodotti del suo ecosistema. L’aggiornamento include correzioni per 90 vulnerabilità,...
29.000 server Exchange sono vulnerabili al CVE-2025-53786, che consente agli aggressori di muoversi all’interno degli ambienti cloud Microsoft, portando potenzialmente alla compromissione compl...
Come era prevedibile, il famigerato bug scoperto su WinRar, viene ora sfruttato attivamente dai malintenzionati su larga scala, vista la diffusione e la popolarità del software. Gli esperti di ES...