Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
Redhotcyber Banner Sito 320x100px Uscita 101125
Sindacati contro la ASL Napoli 3 Sud dopo il Cyber Attack. 500 euro in meno ai dipendenti.

Sindacati contro la ASL Napoli 3 Sud dopo il Cyber Attack. 500 euro in meno ai dipendenti.

Redazione RHC : 29 Gennaio 2022 22:34

Ne abbiamo parlato ieri del fatto che il personale della ASL Napoli 3 sud, a causa dell’attacco informatico, è stato costretto ad incassare la metà dello stipendio in quanto il totale delle spettanze non potevano essere calcolate a causa dell’attacco informatico.

Come avevamo riportato, il personale medico già al collasso a causa dell’emergenza sanitaria, sicuramente non si sarebbe aspettato questo trattamento ed infatti i sindacati Fsi – Usae e Nursing Up sono sul piede di guerra.

Nel caso specifico degli stipendi, i sistemi informativi sono andati in tilt tanto da non poter controllare lo storico dei singoli dipendenti e poter valutare eventuali straordinari.

“È vergognoso – attaccano Fsi – Usae e Nursing Up -. Da questo momento proclamiamo lo stato di agitazione chiedendo all’Asl di rispettare le tabelle contrattuali considerato anche che tutti i lavoratori vivono in uno stato di estremo disagio sotto l’aspetto lavorativo e sociale”.

Riporta la Fsi – Usae e Nursing Up, mentre tiene la stessa linea la Fials:

“Ci auguriamo un ripristino del sistema informatico nonché il pagamento delle intere spettanze al personale che questo mese non ha ricevuto nessun acconto. Inviamo la nostra nota anche al Prefetto di Napoli perché serpeggia il malcontento tra il personale per l’ingiusta privazione stipendiale per cui è in atto lo stato di agitazione”

Ma questo era prevedibile, visto che tutto il personale è stato costretto a ricevere una media di circa 500 euro in media in meno rispetto a quanto prevedono i contratti base di ogni singolo dipendente, senza tener conto anche delle eventuali festività accumulate nel corso del mese precedente.

Tutto questo a causa dell’incidente informatico che sta completamente bloccando il normale svolgimento dei lavori fra gli uffici del comprensorio stabiese.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Anthropic lancia Claude Opus 4.5, il modello di intelligenza artificiale più avanzato
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...

Immagine del sito
La Sorveglianza Digitale sui Lavoratori sta Arrivando: Muovi il Mouse più Veloce!
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...

Immagine del sito
Cose da Garante: Guido Scorza racconta come sono andate le cose
Di Redazione RHC - 24/11/2025

ROMA – La profonda crisi istituzionale che ha investito l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ha spinto Guido Scorza, componente del Collegio, a un intervento pubblico mirato a ...

Immagine del sito
40.000 utenti di una azienda di Salute e Bellezza sono in vendita nel Dark Web
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Negli ultimi anni, il panorama della sicurezza informatica in Italia ha visto una preoccupante escalation di attacchi, con un aumento significativo dei crimini informatici. Un fenomeno particolarmente...

Immagine del sito
Quando il cloud cade: come un piccolo errore ha messo in ginocchio la rete globale
Di Gaia Russo - 24/11/2025

Quest’autunno, abbiamo avuto un bel po’ di grattacapi con il cloud, non so se ci avete fatto caso. Cioè, AWS, Azure, e dopo Cloudflare. Tutti giù, uno dopo l’altro. Una sfilza di interruzioni ...