Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

La ASL 3 Napoli sud non riesce a pagare gli stipendi del personale a causa dell’attacco informatico

Redazione RHC : 28 Gennaio 2022 17:09

Continua la crisi informatica alla ASL Napoli 3 sud e le cose non stanno andando decisamente bene dopo la pubblicazione dei dati da parte della cyber gang Sabbath ransomware.

Questa volta, l’epilogo criminale, ovvero la pubblicazione dei dati sul data leak site (DLS), o “sito della vergogna”, è arrivata molto prima che il disastro informatico sia stato risolto da parte dell’organizzazione sanitaria.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Infatti la ASL stenta a ritornare in piedi e questa volta a farne le spese, dopo i suoi pazienti, sono i dipendenti dell’azienda.

Ricordiamo che l’attacco era riuscito a cifrare ben 42 server HYPER-V che virtualizzavano ben 240 server e che queste informazioni NON sono state condivise dalla regione, ma bensì dagli stessi criminali informatici. Infatti, la cyber gang ha “trollato” l’azienda, riportato chiaramente delle “lesson learned”, che vi invitiamo a leggere in questo nostro articolo.

Inoltre i criminali hanno riportato che:

“Per quanto ne sappiamo, questo fornitore è una società regionale finanziata dallo stato italiano. Un aspetto importante del suo lavoro è la protezione della salute personale e medica e dei dati…”

Notizia di queste ultime ore è che l’azienda al momento non riesce a pagare gli stipendi ai suoi dipendenti, oltre a persistere disservizi a causa dell’attacco informatico.

Il motivo di questo problema è dovuto al fatto che ad oggi non è possibile calcolare con precisione l’ammontare degli stipendi da parte dell’ospedale, pertanto il pagamento è stato impostato sulla metà del suo valore, in attesa di ricalcolare l’ammontare corretto degli stipendi del suo personale.

Ovviamente il malumore la fa da padrone e l’atmosfera che regna nell’aria dell’ospedale da parte degli addetti ai lavori è al minimo storico.

Perché anche questi sono gli effetti collaterali sconosciuti di un incidente informatico di rilievo che fino ad oggi non avevamo “assaggiato”. E proprio questi “effetti collaterali sconosciuti” possono essere difficile da prevedere, vista la forte digitalizzazione della nostra società e chissà quali altri ce ne saranno in futuro che ci riserverà il crimine informatico.

Polizza cyber a parte, occorre come Italia iniziare a lavorare sulle violazioni più ricorrenti che creano disagi alla collettività come è il caso della sanità, ma più in generale, innalzare la cultura sulla cybersecurity per evitare che venga scambiato come azione migliorativa il “togliere i social o internet ai dipendenti“, rispetto alle cose realmente urgenti da fare.

Noi di RHC, siamo vicini al personale sanitario della ASL3 Napoli 3, in quanto oltre al grande sforzo che stanno facendo in questo periodo di emergenza sanitaria, non sembra giusto che vengano ripagati con questa moneta.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

La nuova ondata su Microsoft SharePoint Server miete vittime: oltre 100 organizzazioni colpite
Di Redazione RHC - 22/07/2025

Recentemente, abbiamo discusso una vulnerabilità critica zero-day, CVE-2025-53770, presente in Microsoft SharePoint Server, che rappresenta un bypass della precedente falla di sicurezza CVE-2025-...

Sophos risolve cinque vulnerabilità in Sophos Firewall, due delle quali classificate come critiche
Di Redazione RHC - 22/07/2025

Sophos ha recentemente annunciato la risoluzione di cinque vulnerabilità di sicurezza indipendenti individuate nei propri firewall, alcune delle quali di gravità critica e altre di livello a...

Il Red Team Research di TIM scopre 5 CVE su Eclipse GlassFish, una critica (score 9,8)
Di Redazione RHC - 21/07/2025

Giovedì 16 luglio è stata una giornata significativa per i ricercatori di sicurezza informatica del team italiano Red Team Research (RTR) di TIM, che ha visto pubblicate cinque nuove vulnera...

Vulnerabilità in 7-Zip: gli aggressori possono eseguire attacchi di denial-of-service
Di Redazione RHC - 21/07/2025

Una falla critica nella sicurezza, relativa alla corruzione della memoria, è stata individuata nel noto software di archiviazione 7-Zip. Questa vulnerabilità può essere sfruttata da mal...

Escape di ToolShell: la nuova minaccia che colpisce i server Microsoft SharePoint
Di Redazione RHC - 21/07/2025

Una campagna di attacchi informatici avanzati è stata individuata che prende di mira i server Microsoft SharePoint. Questa minaccia si avvale di una serie di vulnerabilità, conosciuta come &...