Redazione RHC : 12 Marzo 2023 19:02
Ogni volta che utilizzi Facebook, Instagram, LinkedIn, TikTok, c’è sempre qualcuno che potrebbe osservarti accedendo a tutte le tue informazioni, ai tuoi metadati e a quasi tutte le attività che svolgi su internet.
Negli ultimi anni, il FISA emendament act sezione 702 è stato al centro di un acceso dibattito sulla privacy e sulla sorveglianza di massa, mentre TikTok, l’applicazione di social media popolare tra i giovani, è stata al centro di preoccupazioni sulla sicurezza dei dati e sulla sorveglianza da parte del governo cinese.
Entrambi gli argomenti riguardano la raccolta di informazioni personali e il controllo governativo sulle attività online degli utenti, sollevando domande sulla protezione dei diritti individuali e della privacy.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
In questo articolo, esamineremo le similitudini e le differenze tra il FISA emendament act sezione 702 e le preoccupazioni su TikTok, e come entrambi questi temi stanno influenzando il panorama della privacy online.
Il FISA (Foreign Intelligence Surveillance Act) Amendment Act del 2008 è una legge federale degli Stati Uniti che ha modificato la legge originale FISA del 1978. L’obiettivo della legge è di consentire alle agenzie di intelligence degli Stati Uniti, come la NSA (National Security Agency), di monitorare le comunicazioni di individui stranieri al di fuori degli Stati Uniti al fine di prevenire attacchi terroristici e minacce alla sicurezza nazionale.
La Sezione 702 del FISA Amendment Act del 2008 consente alle agenzie di intelligence degli Stati Uniti di raccogliere informazioni su individui stranieri non residenti negli Stati Uniti, comprese le comunicazioni elettroniche, senza la necessità di un mandato di perquisizione individuale. Ciò significa che le agenzie possono monitorare le comunicazioni di individui stranieri al di fuori degli Stati Uniti senza una notifica preventiva o un mandato di perquisizione, a condizione che esistano prove ragionevoli che la sorveglianza sia necessaria per la sicurezza nazionale.
Tuttavia, la Sezione 702 ha anche suscitato preoccupazioni per la privacy delle persone, poiché ha permesso alle agenzie di intelligence di raccogliere informazioni su individui stranieri che comunicano con cittadini statunitensi o che si trovano all’interno degli Stati Uniti. Ciò ha portato a un dibattito sulla violazione della privacy degli americani e sulla necessità di un equilibrio tra la sicurezza nazionale e la privacy delle persone.
Alcune aziende americane hanno espresso preoccupazione per la sezione 702 e hanno sostenuto la necessità di riforme per proteggere la privacy degli utenti. Ad esempio, nel 2017, Google, Facebook, Microsoft e altre aziende tecnologiche hanno inviato una lettera aperta al Congresso degli Stati Uniti chiedendo una riforma della legge sulla sorveglianza estera per garantire che le autorità governative richiedano un mandato giudiziario prima di accedere ai dati dei cittadini americani. La lettera affermava inoltre che la sezione 702 dovrebbe essere rinnovata solo con modifiche che migliorano la trasparenza e limitano la raccolta di dati. Tuttavia, nonostante queste richieste, la sezione 702 è stata rinnovata senza modifiche sostanziali.
L’ultima volta che il FISA è stata rinnovata sotto l’amministrazione Trump è stata nel gennaio 2018, quando il presidente ha firmato il “FISA Amendments Reauthorization Act of 2017”, che ha rinnovato la sezione 702 della legge per sei anni. Ora sembrerebbe che tale legge venga rinnovata nuovamente senza grandissime problematiche politiche.
Ci sono molte preoccupazioni sulla sicurezza e la privacy dei dati personali degli utenti relativi all’applicazione TikTok. Questa preoccupazione è stata sollevata in parte a causa delle origini dell’app. TikTok è stata sviluppata dall’azienda cinese ByteDance e inizialmente era disponibile solo in Cina con il nome di Douyin. L’app ha guadagnato popolarità in tutto il mondo e ha acquisito un’enorme base di utenti, soprattutto tra i giovani.
Ci sono preoccupazioni che i dati degli utenti raccolti da TikTok possano essere trasmessi alle autorità cinesi. Inoltre, ci sono preoccupazioni che l’algoritmo di raccomandazione di TikTok possa essere utilizzato per diffondere la propaganda politica o influenzare le opinioni degli utenti.
Le preoccupazioni sulla sicurezza e la privacy dei dati sono state rafforzate da alcune questioni legali relative all’app. Nel 2019, la Federal Trade Commission (FTC) degli Stati Uniti ha multato TikTok con 5,7 milioni di dollari per aver violato la legge sulla privacy dei bambini online, affermando che l’app aveva raccolto illegalmente i dati personali degli utenti di età inferiore ai 13 anni senza il consenso dei loro genitori. Inoltre, ci sono state preoccupazioni che i dati degli utenti di TikTok possano essere utilizzati per la sorveglianza di massa, come è stato affermato dai funzionari statunitensi durante l’amministrazione Trump.
Il 10 marzo il primo ministro belga Alexandre de Cros ha vietato ai dipendenti pubblici di utilizzare TikTok sui loro telefoni di lavoro. De Cros ha affermato che il Consiglio di sicurezza nazionale belga aveva avvertito dei rischi associati alle grandi quantità di dati raccolti da TikTok, nonché che la società stava collaborando con le agenzie di intelligence cinesi.
Un’implementazione di sicurezza urgente è stata distribuita da Apple per iOS e iPadOS al fine di sanare una falla critica zero-day. Questa vulnerabilità, riconosciuta con l’ide...
Un esperto di sicurezza informatica ha individuato falle zero-day che coinvolgono undici noti gestori di password, mettendo a rischio potenzialmente decine di milioni di utenti per il furto di credenz...
Un Initial Access Broker mette in vendita accesso ai server di Nike USA in un celebre forum underground. Un post apparso recentemente su un forum del dark web ha sollevato nuove preoccupazioni in meri...
Il Cyberpandino ha compiuto l’impensabile: attraversare continenti, deserti e catene montuose fino a raggiungere il traguardo del Mongol Rally. Un’impresa folle e visionaria, nata dall&#...
Il ricercatore BobDaHacker ha scoperto che la convalida dei punti premio dell’App di McDonalds veniva gestita solo lato client, consentendo agli utenti di richiedere articoli gratuiti come i nu...