Redazione RHC : 16 Novembre 2021 20:07
Gli Stati Uniti e Israele hanno annunciato una nuova partnership bilaterale progettata per contrastare il ransomware.
I suoi partecipanti stanno attualmente lavorando a un Memorandum of Understanding (MoU) per supportare attività congiunte, inclusa la condivisione di informazioni nell’intelligence sulle minacce, linee guida e normative sulla sicurezza.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Sono inoltre discusse la formazione del personale, le visite di studio e le iniziative di sviluppo delle competenze transfrontaliere come gli esercizi di sicurezza informatica legati ai flussi finanziari e di investimento.
La task force avvierà una serie di scambi tecnici su politica, regolamentazione e sensibilizzazione per garantire che una solida sicurezza informatica sia integrata in anticipo nell’innovazione fintech. Lavorerà anche per promuovere la conformità con l’antiriciclaggio, il finanziamento della lotta al terrorismo e il finanziamento della proliferazione nucleare.
C’erano pochissimi dettagli su come i due paesi intendono affrontare specificamente il ransomware, anche se il Tesoro degli Stati Uniti ha riportato questa notizia come l’aspetto principale del nuovo accordo bilaterale.
“Sfruttare sia il potere della cooperazione internazionale che quello dell’innovazione tecnologica ci consentirà di sostenere la competitività economica, la prosperità e di combattere le minacce globali incluso il ransomware”
ha affermato il vice segretario del Tesoro, Wally Adeyemo.
“Mentre l’economia globale si riprende e il ransomware e altre minacce finanziarie illecite rappresentano una grave sfida per Israele e gli Stati Uniti, l’aumento degli scambi di informazioni, il lavoro congiunto e la collaborazione su politiche, normative e applicazione sono fondamentali per i nostri obiettivi di sicurezza economica e nazionale”.
L’accordo arriva poche settimane dopo un’iniziativa virtuale contro il ransomware avviata dalla Casa Bianca il mese scorso e alla quale hanno partecipato rappresentanti dell’UE e di altri 30 paesi, tra cui Israele.
Mentre gli Stati Uniti sono regolarmente l’obiettivo numero uno per gli attori delle minacce ransomware, Israele è sempre più preso di mira dai suoi rivali in Medio Oriente.
Lo stiamo vedendo con il gruppo di hacktivismo Moses Staff, che sta creando enormi problemi ad Israele con attività ransomware senza richiesta di pagamento di riscatto, con il solo scopo di colpire al cuore il paese che vede la sicurezza informatica e le intelligence il loro punto di forza. Ne vedremo delle belle.
“Ho bisogno di un sistema per gestire gli eventi della mia chiesa: volontari, iscrizioni, organizzazione degli eventi per la comunità”. Due settimane dopo aver scritto questo prompt...
Un utente con il nickname Tsar0Byte ha pubblicato su DarkForums, uno dei forum underground più noti nell’ambiente cybercrime, un annuncio scioccante: la presunta compromissione di dati sen...
Negli ultimi giorni, diversi Centri di Assistenza Fiscale (CAF) italiani — tra cui CAF CIA, CAF UIL e CAF CISL — stanno segnalando un’ondata di messaggi SMS sospetti inviati diret...
Nelle ultime settimane, diversi sviluppatori open source sono stati colpiti da attacchi di phishing, che hanno infettato con malware i pacchetti, alcuni dei quali vengono scaricati 30 milioni di volte...
Un attacco informatico ai danni di ACEA SpA, colosso italiano attivo nella produzione e distribuzione di elettricità, gas e servizi idrici, è stato rivendicato dai criminali informatici di W...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006