
Redazione RHC : 16 Novembre 2021 20:07
Gli Stati Uniti e Israele hanno annunciato una nuova partnership bilaterale progettata per contrastare il ransomware.
I suoi partecipanti stanno attualmente lavorando a un Memorandum of Understanding (MoU) per supportare attività congiunte, inclusa la condivisione di informazioni nell’intelligence sulle minacce, linee guida e normative sulla sicurezza.
Sono inoltre discusse la formazione del personale, le visite di studio e le iniziative di sviluppo delle competenze transfrontaliere come gli esercizi di sicurezza informatica legati ai flussi finanziari e di investimento.
La task force avvierà una serie di scambi tecnici su politica, regolamentazione e sensibilizzazione per garantire che una solida sicurezza informatica sia integrata in anticipo nell’innovazione fintech. Lavorerà anche per promuovere la conformità con l’antiriciclaggio, il finanziamento della lotta al terrorismo e il finanziamento della proliferazione nucleare.
C’erano pochissimi dettagli su come i due paesi intendono affrontare specificamente il ransomware, anche se il Tesoro degli Stati Uniti ha riportato questa notizia come l’aspetto principale del nuovo accordo bilaterale.
“Sfruttare sia il potere della cooperazione internazionale che quello dell’innovazione tecnologica ci consentirà di sostenere la competitività economica, la prosperità e di combattere le minacce globali incluso il ransomware”
ha affermato il vice segretario del Tesoro, Wally Adeyemo.
“Mentre l’economia globale si riprende e il ransomware e altre minacce finanziarie illecite rappresentano una grave sfida per Israele e gli Stati Uniti, l’aumento degli scambi di informazioni, il lavoro congiunto e la collaborazione su politiche, normative e applicazione sono fondamentali per i nostri obiettivi di sicurezza economica e nazionale”.
L’accordo arriva poche settimane dopo un’iniziativa virtuale contro il ransomware avviata dalla Casa Bianca il mese scorso e alla quale hanno partecipato rappresentanti dell’UE e di altri 30 paesi, tra cui Israele.
Mentre gli Stati Uniti sono regolarmente l’obiettivo numero uno per gli attori delle minacce ransomware, Israele è sempre più preso di mira dai suoi rivali in Medio Oriente.
Lo stiamo vedendo con il gruppo di hacktivismo Moses Staff, che sta creando enormi problemi ad Israele con attività ransomware senza richiesta di pagamento di riscatto, con il solo scopo di colpire al cuore il paese che vede la sicurezza informatica e le intelligence il loro punto di forza. Ne vedremo delle belle.
Redazione
Sempre più amministrazioni avviano simulazioni di campagne di phishing per misurare la capacità dei propri dipendenti di riconoscere i messaggi sospetti. Quando queste attività coinvolgono struttur...

I criminali informatici non hanno più bisogno di convincere ChatGPT o Claude Code a scrivere malware o script per il furto di dati. Esiste già un’intera classe di modelli linguistici specializzati...

Un gruppo di membri del Parlamento europeo hanno chiesto di abbandonare l’uso interno dei prodotti Microsoft e di passare a soluzioni europee. La loro iniziativa nasce dalle crescenti preoccupazioni...

Ciao a tutti… mi chiamo Marco, ho 37 anni e lavoro come impiegato amministrativo in uno studio commerciale. È la prima volta che parlo davanti a tutti voi e sono un pò emozionato … e vi assicuro...

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo, “Launching the Genesis Mission”, che avvia un programma nazionale per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nell...