Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Moses-Staff, cifrano i dati senza possibilità di riscatto.

Redazione RHC : 16 Novembre 2021 17:22

Moses Staff, è un gruppo di hacktivisti motivati politicamente, sta colpendo al cuore Israele su tre direttrici così fondamentali per il paese, tanto da averci costruito il futuro di una nazione ovvero: Sicurezza informatica, Intelligence e soldi.

Chi sono

NIS2: diventa pronto alle nuove regole europee

La Direttiva NIS2 cambia le regole della cybersecurity in Europa: nuovi obblighi, scadenze serrate e sanzioni pesanti per chi non si adegua. 
Essere pronti non è più un’opzione, è una necessità per ogni azienda e infrastruttura critica.
Scopri come garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione con l’Anteprima Gratuita del Corso NIS2, condotto dall’Avv. Andrea Capelli
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Secondo Recorded Future, gli hacker di Moses Staff hanno una caratteristica importante, usano un toolkit per crittografare i dati, ma non chiedono un riscatto, si rifiutano di negoziare, il che conferma indirettamente la motivazione politica del gruppo.

“Invece di cercare di nascondere i loro attacchi e le successive fughe di dati come trattative di ransomware fallite, Moses Staff ammette apertamente che le loro intrusioni sono motivate politicamente”

Inoltre, gli hacker del Moses Staff hanno fatto trapelare alcune informazioni sull’unità di intelligence elettronica “8200″, che fa parte del Defense Intelligence Directorate (“AMAN”) delle forze di difesa israeliane.

È interessante notare che Telegram ha già bannato il canale Moses Staff 2 volte, ma ora è di nuovo attivo e le perdite sono di dominio pubblico.

Le vittime

Gli hacktivisti hanno rubato informazioni riservate dalle reti attaccate, dopodiché hanno crittografato i file delle loro vittime senza dare la possibilità di ripristinare l’accesso o negoziare un riscatto.

“Il gruppo dichiara apertamente di attaccare le organizzazioni israeliane con l’obiettivo di causare danni facendo trapelare dati sensibili rubati e crittografando le reti delle vittime senza chiedere un riscatto. Nella lingua degli stessi aggressori, il loro obiettivo è ‘combattere la resistenza ed esporre i crimini’ dei sionisti nei territori occupati'”

hanno affermato i ricercatori della società di sicurezza informatica Check Point.

Ad oggi, 16 organizzazioni israeliane sono diventate vittime della fuga di notizie.

Gli aggressori utilizzano vulnerabilità note per compromettere i server aziendali e ottenere l’accesso iniziale. Dopo l’hacking, distribuiscono shell web personalizzate sui server attraverso le quali installano il malware.

Le modalità di attacco

Dopo aver ottenuto l’accesso alla rete dell’organizzazione attaccata, gli hacker utilizzano i movimenti laterali per distribuire ulteriormente il malware e quindi crittografare i computer utilizzando il PyDCrypt appositamente configurato.

Gli aggressori utilizzano la libreria open source DiskCryptor per crittografare i volumi e, inoltre, infettano il sistema con un bootloader che ne impedisce il caricamento senza una chiave di crittografia appropriata. L’obiettivo degli hacker è interrompere le operazioni e infliggere “danni irreversibili” alle vittime, hanno spiegato i ricercatori.

In alcuni casi, i file crittografati possono essere recuperati perché gli aggressori utilizzano un meccanismo a chiave simmetrico per generare le chiavi.

Gli specialisti di Check Point non hanno attribuito gli attacchi a nessun paese in particolare, poiché non hanno trovato prove sufficienti. Tuttavia, hanno scoperto che alcuni artefatti degli strumenti del gruppo erano stati caricati su VirusTotal dai palestinesi mesi prima del primo attacco.

Moses Staff ha una pagina Twitter e un canale Telegram per pubblicare i loro attacchi. Secondo il sito web del gruppo, ha attaccato 257 siti e rubato 34 TB di file e documenti.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...

Addio a Windows 10! Microsoft avverte della fine degli aggiornamenti dal 14 Ottobre
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...

Dal furto d’immagine ai deepfake: la nuova frontiera della manipolazione digitale
Di Paolo Galdieri - 15/09/2025

Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...

SIEM Satellitare: La difesa USA sviluppa una AI per la difendere i satelliti dagli hacker
Di Redazione RHC - 13/09/2025

Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...