Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x120
Fortinet 320x100px

Tag: #artificialintelligence

Foto: Ufficio Stampa Italian Tech Wee

Jeff Bezos all’Italian Tech Week: “Milioni di persone vivranno nello spazio”

Datacenter nello spazio, lander lunari, missioni marziane: il futuro disegnato da Bezos a Torino. Ma la vera rivelazione è l’aneddoto del nonno che ne svela il profilo umano Anche quest’anno Torino per tre giorni è stata la capitale europea dell’innovazione, con l’Italian Tech Week che ha riunito icone globali del panorama tech e non solo. Ma il protagonista indiscusso? Jeff Bezos, che tra una visione sul futuro dell’IA e uno sbarco sulla Luna, ha regalato al pubblico anche una lezione di vita inaspettata. Nei prossimi decenni, milioni di persone vivranno nello spazio. Non è la trama di un film di fantascienza ma

Addio Agli AI Data Center? Introduzione al DCIN per l’inferenza decentralizzata

Tradizionalmente, l’AI inference è stato il dominio di data center centralizzati e cluster di calcolo ad alte prestazioni, accessibili solo a pochi. Questo è ancora il caso per molte decentralized inference networks, dove gli operatori dei nodi devono affidarsi a hardware di fascia alta per poter guadagnare ricompense che, di fatto, servono solo a mitigare le loro spese. Questo non democratizza l’accesso all’AI: la maggior parte degli utenti non è in grado di partecipare attivamente alla fase di inference a causa degli elevati costi delle GPU, e i clienti che desiderano un decente livello di decentralizzazione o privacy si ritrovano con soluzioni

Il Governo USA svela il piano Anti-Skynet! GPT-5 sottoposto a Test prima del rilascio

OpenAI, che ha raddoppiato il numero di utenti attivi in meno di un anno e continua a essere una delle realtà più influenti nel campo dell’intelligenza artificiale. Tuttavia, la sua recente scelta di siglare un accordo di sicurezza con Anthropic e le nuove normative proposte come la legge SB 1047 hanno suscitato discussioni e critiche. Espansione e Critiche su OpenAI Nonostante l’evidente successo, con oltre 200 milioni di utenti settimanali di ChatGPT e un recente round di finanziamento, OpenAI è stata al centro di polemiche. La crescita rapida ha visto anche la competizione intensificarsi, con Google, Microsoft e Meta che hanno lanciato

Robot “Saetta” dei Carabinieri: Il Futuro della Sicurezza è Quattro Zampe e Metallo!

“Saetta” è il soprannome del robot quadrupede entrato in dotazione all’Arma dei Carabinieri. Quasi come un vero cane può camminare anche su terreni impervi, salire/scendere rampe di 30° e scalini fino a 30 cm. Attraverso il braccio montato sul dorso può afferrare oggetti, aprire porte, spostare o trascinare oggetti. L’Arma utilizzerà Saetta per molteplici scenari, dall’attività di ricognizione più rischiose ad antisabotaggio. Tra le capacita di Saetta vengono citate anche la rilevazione di tracce di esplosivo, agenti chimici e radiologici, questo dovrebbe avvenire attraverso ulteriori utensili montati sul dorso o mantenuti temporaneamente in presa dalla pinza all’estremità del braccio antropomorfo. Saetta sarà

La Rivoluzione nella Sicurezza Informatica: Come l’Intelligenza Artificiale Sta Superando gli Umani

Mentre la sicurezza informatica oggi dipende in modo relativo dall’input umano, vediamo che le tecnologie d’intelligenza sintetica iniziano a superare gli umani in determinate attività. La sicurezza informatica basata sull’intelligenza artificiale, supportata dall’apprendimento automatico, è destinata a diventare uno strumento potente nel futuro prossimo. Come in tutti i settori, l’interazione umana è stata a lungo essenziale e insostituibile ma il divario inizia a prendere dimensioni notevoli. Ogni miglioramento tecnologico ci avvicina passo a passo all’integrazione delle funzioni umane in modo più efficace. Tra questi progressi, alcuni ambiti di ricerca sono alla base di tutto. L’apprendimento automatico (machine learning) utilizza i modelli di

Le immagini generate dalle IA sono protette da Copyright! Lo riporta la Corte Internet di Pechino

La Corte Internet di Pechino ha riconosciuto il copyright che un contenuto generato dall’intelligenza artificiale (AIGC) è protetto dal copyright. Si tratta di una tra le prime sentenze di questa natura nella Cina continentale, come viene riportato dal South China Morning Post. La decisione è stata emessa lunedì, relativamente ad un’immagine, generata tramite il software AI di conversione testo-immagine Stable Diffusion della StabilityAI. Questo sulla base della sua “originalità” e dell’input intellettuale del suo creatore umano. Perché le immagini create dalle AI sono da considerare opere protette dal copyright La causa per violazione della proprietà intellettuale (IP) è stata avviata a maggio dal querelante

L’unione tra Robotica e LLM è sempre più vicina. La nuova interfaccia utente di comunicazione Uomo-Robot

Avevamo riportato più volte che l’unione tra robotica e intelligenza artificiale generativa avrebbe portato in dote robot sempre più intelligenti, ma celato anche dei grandi rischi per gli umani. Avevamo anche riportato che la robotica è un passo indietro rispetto alle innovazioni dirompenti dell’IA, ma sembra che già si inizi ad utilizzare i LLM come interfaccia utente per una nuova generazione di robot. Tentativi di integrazione tra LLM e robotica I ricercatori della Brown University hanno affermato di aver sviluppato un software in grado di tradurre istruzioni formulate in modo chiaro in comportamenti che i robot possono eseguire senza bisogno di migliaia

Intelligenza Artificiale: dove ci porterà nel 2024. I 5 trend di sviluppo più significativi

A causa dell’emergere dell’intelligenza artificiale generativa, la distanza tra le persone e l’intelligenza artificiale si sta gradualmente accorciando. Le persone che in passato prestavano poca attenzione alle tecnologie correlate potrebbero essere diventate oggi degli utenti di strumenti di intelligenza artificiale.  Visto che il 2023 volge al termine, come si svilupperà l’intelligenza artificiale nel nuovo anno? Le imprese miglioreranno le capacità di intelligenza artificiale attraverso modelli open source La società di ricerca americana Forrester Research ha recentemente pubblicato un rapporto di previsione per il 2024, analizzando le tendenze dell’intelligenza artificiale per il prossimo anno. Prevedono che entro il 2024, circa l’85% delle imprese inizierà ad

AI Senza Dati: Entro il 2026 potremmo esaurire i dati di addestramento. Cosa succederà dopo?

Recentemente avevamo parlato del fatto che l’intelligenza artificiale, una volta che utilizzerà i propri dati per alimentarsi, avrebbe potuto perdere di qualità e precisione. Una nuova ricerca inizia a prendere in considerazione il fatto che tra qualche anno, i dati prodotti dagli umani inizieranno a scarseggiare. Questo determinerà meno informazioni per le IA ma anche un problema da risolvere da parte degli scienziati. L’esaurimento dei dati di addestramento L’intelligenza artificiale (AI), che ha raggiunto l’apice della popolarità, deve far fronte alla mancanza di dati di addestramento necessari per il suo funzionamento. Ciò potrebbe rallentare lo sviluppo di modelli di intelligenza artificiale. In particolare

LLMs e Cybersecurity: Un potente alleato nella lotta contro il Cybercrime

In un nostro precedente articolo abbiamo esaminato i Large Language Models (LLMs) e presentato le loro potenzialità in una vasta gamma di applicazioni. Una delle aree più affascinanti e rilevanti in cui questi modelli stanno facendo sentire il loro impatto è quella della sicurezza informatica e del cyber-crime. Come questi strumenti innovativi vengono utilizzati in questo settore? Possono davvero rivoluzionare i processi di lavoro e migliorare la gestione dei flussi critici? In questo articolo, esploreremo in dettaglio l’adozione crescente dei LLMs nella cyber-security. Scopri come VirusTotal sta sfruttando questi strumenti per l’analisi del codice e come le piattaforme Any.Run e Burp Suite

Categorie