Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Redhotcyber Banner Sito 970x120px Uscita 101125
TM RedHotCyber 320x100 042514

Tag: Consapevolezza del rischio

Red Hot Cyber Podcast, la linea infuocata del broadcast

Red Hot Cyber Podcast! Cybersecurity e Sicurezza informatica da ascoltare Online

Red Hot Cyber, da sempre impegnata nel sensibilizzare le persone sui temi della sicurezza informatica, ha lanciato una nuova iniziativa: i podcast dedicati alla cyber security. Diretti da Sandro Sana, i podcast di Red Hot Cyber verranno inizialmente pubblicati tutti i lunedì, con cadenza settimanale, rappresentano un passo importante per coinvolgere non solo gli esperti del settore, ma anche il grande pubblico, avvicinandolo a temi di cruciale importanza, in linea con il nostro manifesto. Red Hot Cyber Podcast L’obiettivo di questa iniziativa è chiaro: rendere la sicurezza informatica un argomento accessibile e comprensibile a tutti. Troppo spesso, infatti, la cyber security viene

Virtual Private Network (VPN): Cos’è, Come Funziona e Perché

Una VPN, acronimo di Virtual Private Network, è un sistema che permette di stabilire una connessione sicura e privata attraverso una rete pubblica, come Internet. In pratica, crea quello che viene chiamato come “tunnel virtuale” attraverso cui le informazioni viaggiano criptate, proteggendo i dati aziendali da potenziali minacce esterne. Questo processo di crittografia garantisce che solo gli utenti autorizzati possano accedere ai dati, rendendo invisibile la connessione agli utenti malintenzionati. In sintesi, una Virtual Private Network rappresenta uno strumento chiave per ogni azienda che voglia proteggere i propri dati e garantire un ambiente sicuro per tutti gli utenti connessi alla rete aziendale.

Red Hot Cyber Rilascia il Terzo Episodio Sul Phishing della Graphic Novel “Betti-RHC”

Il gruppo Arte di Red Hot Cyber assieme a CyberSecurityUP di Fata Informatica, ha appena lanciato il terzo episodio della serie a fumetti dedicata alla cybersecurity awareness, dal titolo “Phisher’s Game!”. Questa nuova puntata vede la protagonista Betti vittima di un attacco di phishing orchestrato da Killer Byte, una cyber gang criminale già apparsa nel secondo episodio della serie. Nel capitolo precedente, la cyber gang Killer Byte ha compromesso e distrutto le infrastrutture IT di un’azienda per la quale Betti prestava consulenze, utilizzando un attacco ransomware devastante. In “Phisher’s Game!”, il gruppo di hacker torna in azione, questa volta puntando direttamente alla

Fondamenti di Cybersecurity per le PMI: il NIST Cybersecurity Framework (2/12)

Bentornati alla nostra serie di articoli dedicati alla cybersecurity per le Piccole e Medie Imprese (PMI)! In un mondo sempre più digitale, la sicurezza informatica è diventata una priorità fondamentale per le aziende di tutte le dimensioni. Tuttavia, le PMI spesso non dispongono delle risorse o delle competenze necessarie per affrontare adeguatamente le minacce informatiche. Quando si tratta di proteggere la tua azienda dalle minacce informatiche, avere una strategia ben definita è fondamentale. Il NIST Cybersecurity Framework è uno strumento potente, progettato per aiutare le aziende di tutte le dimensioni a gestire e ridurre i rischi di cybersecurity. Sebbene sia stato creato

La MFA non è più sufficiente! Gli hacker hanno superato le sue difese

Nel 2023, un sondaggio condotto su 2.600 professionisti IT da KnowBe4, rinomata azienda di sicurezza informatica, ha rivelato ancora ampie disparità nelle pratiche di sicurezza tra le grandi organizzazioni e le piccole e medie imprese. Mentre solo il 38% delle grandi organizzazioni non ha ancora implementato l’autenticazione a più fattori (MFA) per proteggere i propri account utente, una percentuale significativamente più alta, il 62%, delle PMI non ha adottato alcuna forma di MFA. La tendenza è però positiva: con l’aumento della popolarità dei metodi senza password e la crescente complessità delle applicazioni, l’uso della MFA si sta diffondendo. Nel 2021, ad esempio,

Categorie