Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
2nd Edition GlitchZone RHC 970x120 2
Enterprise BusinessLog 320x200 1

Tag: #cybercrime

BreachForums è tornato? Tra domini truffa e il misterioso nuovo breached.fi

Nel pomeriggio del 19 aprile, una notifica Telegram proveniente dai nostri sistemi di telemetria ci segnala la registrazione di un nuovo dominio: breached.fi. I record DNS risultano correttamente configurati. Il dubbio che si tratti dell’ennesimo dominio scam ci assale. Sì, il dubbio è più che legittimo: da quando Breach Forums è andato offline il 15 aprile, ne abbiamo viste e sentite di tutti i colori. Si è parlato di un sequestro da parte dell’FBI nel contesto di una presunta operazione internazionale, dell’arresto di IntelBroker, fino alla comparsa di un nuovo “BreachForums” con registrazione a pagamento, rivelatosi poco dopo uno scam clamoroso. Dopo il nostro articolo pubblicato

Challenge per gli Hacker Quantistici! In Palio 1BTC per ogni attacco riuscito

Mentre nella comunità crypto si fa sempre più strada il dibattito sulla potenziale minaccia dei computer quantistici per la sicurezza di Bitcoin, un gruppo di specialisti del progetto Project11 ha deciso di passare dalla teoria alla pratica. Un team di crittografi, sviluppatori di software, fisici ed esperti di intelligenza artificiale hanno annunciato un concorso per testare la resilienza della crittografia di Bitcoin contro futuri attacchi quantistici. I partecipanti sono invitati a competere per un premio chiamato Premio Q-Day. Andrà al primo team che riuscirà a decifrare una versione semplificata della crittografia di Bitcoin utilizzando un computer quantistico. Il concorso durerà fino al 5

Breach Forums che fine hai fatto? Sequestro in corso, Honeypot federale o Disservizio?

A partire da poco dopo la mezzanotte del 15 aprile 2025, BreachForums – uno dei principali forum underground – risulta offline sia nella sua versione clearnet che nella controparte su rete TOR. Nessun avviso ufficiale, nessuna comunicazione dagli amministratori. Solo silenzio ed il laconico “No such device or address” sul sito checkhost. Le prime ipotesi circolano da qualche ora su X (ex Twitter) da alcuni noti profili del settore OSINT e threat intelligence. Il post più interessante arriva da LEAKD, che suggerisce l’esistenza di un documento classificato dell’FBI che menzionerebbe un’operazione sotto copertura denominata Operation Spectral Tango. Secondo la ricostruzione, si tratterebbe di una

Illustrazione simbolica della rinascita di Crack.io con logo Cracked.io, sfondo tech dark, scritta "RINASCITA" e muro in costruzione con luce calda che simboleggia il ritorno online della piattaforma

La Rinascita di Crack.io: Combattere il cybercrime è come estirpare erbacce: se lasci le radici, ricresceranno

Abbiamo spesso su Red Hot Cyber ripetuto questa frase: ‘Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se lasci le radici, ricresceranno.’ Oggi, più che mai, questa verità si conferma essere vera. Il 29 gennaio 2025 è stato un giorno che ha lasciato il segno nell’underground digitale: Crack.io, uno dei forum più popolari del panorama hacking e cracking, è caduto sotto il fuoco dell’ennesima operazione internazionale. Operazione Talent – così l’hanno battezzata – non puntava solo a colpire un’infrastruttura, ma a spegnere per sempre una comunità. Non c’è riuscita. Cracked.io (alias Cracked.sh) è tornato. E, per ora, è qui per restare. Dopo settimane

Identity Management Day: Proteggere le Identità nell’Era Digitale

L’8 aprile 2025 si celebra la quinta edizione dell’Identity Management Day, un’iniziativa promossa dalla Identity Defined Security Alliance (IDSA) e dalla National Cybersecurity Alliance (NCA). Questa giornata ha l’obiettivo di sensibilizzare individui e organizzazioni sull’importanza della gestione e protezione delle identità digitali, evidenziando le migliori pratiche per prevenire violazioni e furti di dati personali. L’Importanza della Gestione delle Identità Nell’era digitale, le identità rappresentano il nuovo perimetro della sicurezza informatica. Secondo il 2020 Verizon Data Breach Investigations Report, fino all’81% delle violazioni informatiche legate all’hacking sfruttano password deboli, rubate o compromesse. Questo sottolinea la necessità di adottare misure proattive nella gestione delle

Signalgate: Gli USA Non Hanno Una piattaforma di Messaggistica Governativa. L’Italia invece?

Lo scandalo Signalgate, in cui Il caporedattore dell’Atlantic Jeffrey Goldberg è stato scoperto essere un partecipante Una chat chiusa di Signal in cui si discuteva dei piani per un attacco aereo statunitense nello Yemen ha ricevuto una spiegazione sorprendente. L’indagine ha mostrato un’analisi interna del reparto IT della Casa Bianca dove ha scoperto che la fuga di dati non è stata causata da intenti malevoli, ma da un errore causato dai messaggi automatici dell’iPhone. Come si è scoperto, il numero del direttore Jeffrey Goldberg era stato salvato sul telefono del funzionario, sotto forma di un altro contatto, diversi mesi prima dell’incidente. L’errore è stato il

Kidflix è crollato! La piattaforma dell’orrore è stata smantellata: 79 arresti e 39 bambini salvati

Oggi i bambini sono un po’ più al sicuro grazie ad una operazione di polizia coordinata da Europol che ha portato alla chiusura di Kidflix. Si tratta di una delle più grandi piattaforme online di sfruttamento sessuale minorile. L’operazione ha condotto a 79 arresti e alla protezione di 39 bambini in tutto il mondo. In un’azione coordinata senza precedenti, le autorità di oltre 35 paesi hanno messo a tacere Kidflix, una delle più grandi piattaforme pedofile al mondo, nell’ambito di un’operazione internazionale contro lo sfruttamento sessuale dei minori. L’indagine, supportata da Europol e guidata dalla Polizia Criminale Statale della Baviera (Bayerisches Landeskriminalamt)

NIS2: La nuova Classificazione “Made In Italy” per gli Incidenti

Autore: Dott. Luca Mella, Cyber Security Expert In Italia, il Decreto Legislativo del 4 settembre 2024, n. 138, ha recepito tali adeguamenti, richiedendo a pubbliche amministrazioni e aziende private uno sforzo considerevole per conformarsi ai nuovi obblighi. Tra gli adempimenti principali per il 2025, oltre la registrazione, le organizzazioni a perimetro devono prepararsi a rispettare le nuove regole di notifica degli incidenti informatici. In questo contesto, l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) ha introdotto la Tassonomia Cyber dell’ACN (TC-ACN), uno strumento fondamentale per uniformare la comunicazione degli incidenti e migliorare lo scambio di informazioni. La “Tassonomia Cyber dell’ACN” Proprio per facilitare l’adeguamento

L’evoluzione dell’Identità Digitale: Dalle Password alla MFA. Le cose che devi sapere

L’essere umano nella vita quotidiana ha avuto sempre la necessità di essere riconosciuto ed identificato per usufruire di servizi e prestazioni. Ciò è stato possibile utilizzando nel passato documenti in genere cartacei per poter dimostrare quello che dichiarava di essere. Tali documenti venivano gestiti e forniti personalmente dall’interessato per addivenire ai bisogni personali, a loro volta associati al relativo riconoscimento. Con l’avvento della tecnologia Internet, del mercato globale e soprattutto della facilità e della rapidità con cui una persona può interagire a distanza nel mondo digitale, sono nate ed individuate nel tempo forme sempre più complesse, dal punto di vista tecnologico, di

Orrore Digitale: Operazione Cumberland Svela Rete di CSAM Creata con AI!

L’operazione internazionale Operazione Cumberland, condotta dalle forze dell’ordine di 19 paesi, ha portato all’arresto di 25 sospettati che, come parte di un gruppo, distribuivano materiale pedopornografico creato utilizzando l’intelligenza artificiale. Nel corso delle indagini sono stati sequestrati 173 dispositivi elettronici e identificati 273 presunti membri della rete. La maggior parte degli arresti è avvenuta dopo 33 perquisizioni in tutto il mondo. Il principale sospettato, un cittadino danese, è stato arrestato nel novembre 2024. L’uomo ha utilizzato una piattaforma online per creare e distribuire contenuti di intelligenza artificiale. L’accesso ai materiali è stato concesso agli utenti in cambio di una cifra simbolica. L’Europol ha

Categorie