Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
LECS 970x120 1
UtiliaCS 320x100

Tag: google chrome

Vulnerabilità Zero-Day in Google Chrome: il CISA Avverte e inserisce il bug su KEV

Gli Stati Uniti hanno ricevuto un’allerta dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) in merito ad una falla zero-day di alta criticità presente in Google Chrome, attualmente oggetto di sfruttamento in attacchi in corso. In risposta allo sfruttamento attivo, la CISA ha ordinato alle agenzie del ramo esecutivo civile federale (FCEB) di applicare gli aggiornamenti di sicurezza necessari entro il 14 ottobre 2025, in conformità con la direttiva operativa vincolante (BOD) 22-01. Una vulnerabilità, contrassegnata come CVE-2025-10585, è stata inserita nella lista delle vulnerabilità sfruttate note (KEV) dall’agenzia CISA, evidenziando l’immediata necessità di un intervento urgente da parte degli utenti e degli

Chrome per Android: Da un “muro di testo” ad un podcast il passo è breve

Google ha aggiunto una nuova funzionalità basata sull’intelligenza artificiale a Chrome per Android per la lettura delle pagine web. Invece di leggere l’intero testo ad alta voce, il browser può riassumere il materiale in un formato “podcast”: due speaker sintetizzati discutono i punti chiave, trasformando un lungo articolo in un audio breve e vivace. I primi utenti hanno notato la nuova funzionalità nella build stabile di Chrome 140.0.7339.124, quindi sembra che la funzionalità si stia gradualmente estendendo a un pubblico più ampio. Puoi abilitare la voce fuori campo nello stesso modo: apri una pagina, clicca sui tre puntini nell’angolo in alto a

Apple attacca Google Chrome: “Passa a Safari per proteggere la tua privacy”

Apple ha lanciato un severo avvertimento: smettete di usare Google Chrome. Il browser più popolare al mondo sta tenendo testa sia ai computer che agli smartphone, sottraendo gradualmente quote di mercato ad Apple. Ma l’azienda ha deciso di non arretrare e sta rispondendo con un attacco diretto. “Passa a un browser che protegga davvero la tua privacy”, afferma Apple nel suo annuncio. Secondo l’azienda, Safari offre una protezione avanzata contro il tracciamento cross-site, nasconde il tuo indirizzo IP ai tracker noti e molto altro. A differenza di Chrome, Safari, sottolinea Apple, aiuta davvero a preservare la tua privacy. Microsoft sta usando una

Google Chrome: patch urgente per 0day sotto sfruttamento. Risolte vulnerabilità critiche

Un’immediata azione di sicurezza è stata intrapresa da Google per gli utenti del browser Chrome a livello globale, con l’obiettivo di risolvere quattro falle critiche, una delle quali, una vulnerabilità zero-day, è attualmente oggetto di sfruttamento attivo. Gli utenti sono perciò sollecitati a procedere con urgenza all’aggiornamento dei propri browser al fine di prevenire possibili attacchi informatici. Un difetto di type confusion nel motore JavaScript V8 di Chrome rappresenta la vulnerabilità più preoccupante in questo aggiornamento di sicurezza, monitorato come CVE-2025-10585. La scoperta e la segnalazione di questa vulnerabilità sono state effettuate il 16 settembre 2025 dal Threat Analysis Group di Google.

Aggiornamento urgente per Google Chrome: Use-after-free nel componente Serviceworker

Un aggiornamento urgente per motivi di sicurezza è stato messo a disposizione da Google per il browser Chrome su sistema operativo Windows, Mac e Linux. Questa nuova versione risolve una falla critica che permetterebbe a malintenzionati di eseguire, da remoto, codice a loro discrezione. Un potenziale aggressore è in grado di abusare di questa debolezza creando un sito web malevolo che, una volta visitato da un utente, permetterebbe all’aggressore di eseguire un codice sul sistema dell’utente stesso. L’aggiornamento è attualmente in fase di distribuzione e sarà disponibile per tutti gli utenti nei prossimi giorni e settimane. Questa patch segue la versione iniziale

Google Chrome, fix in emergenza per un bug critico che porta ad una sandbox escape

Google ha rilasciato un aggiornamento di emergenza per il browser Chrome, eliminando sei vulnerabilità contemporaneamente, una delle quali è già attivamente sfruttata in attacchi reali. Il problema riguarda componenti critici associati al motore grafico del browser e può portare all’uscita dalla sandbox, un meccanismo di protezione che isola i processi di Chrome dal resto del sistema. La vulnerabilità più grave tra quelle risolte è stata il CVE-2025-6558, con un punteggio CVSS di 8,8. Riguarda la gestione non corretta di dati non attendibili nei componenti ANGLE e GPU. ANGLE, o Almost Native Graphics Layer Engine, che fungono da livello tra il browser e

Scoperta grave vulnerabilità su Chrome: exploit usato da APT TaxOff per installare malware avanzato

Secondo una analisi degli specialisti del Positive Technologies Expert Security Center, è stata rilevata una nuova vulnerabilità in Google Chrome monitorata con l’identificatore CVE-2025-2783, che consente l’escape dalla sandbox, sfruttata attivamente dal gruppo APT TaxOff da marzo 2025. La catena di attacco inizia con e-mail di phishing che utilizza il CVE-2025-2783, concepita per apparire come inviti legittimi a eventi di alto profilo, tra cui il forum Primakov Readings. Quando le vittime cliccano sui link dannosi incorporati in queste e-mail, l’ exploit si attiva automaticamente, bypassando la sandbox di sicurezza di Chrome e installando la backdoor Trinper senza richiedere ulteriore interazione da parte dell’utente. I ricercatori hanno

Chrome vs Edge: Chi vincerà la battaglia dell’intelligenza artificiale?

Il nuovo anno è iniziato con un’altra feroce competizione nel mercato dei browser. Google con Chrome e Microsoft con Edge continuano a lottare per accaparrarsi utenti, ricorrendo ad approcci sempre più innovativi e persistenti. Mentre Edge sta gradualmente aumentando la sua quota di mercato, Chrome sta rafforzando la sua posizione e mantenendo con sicurezza la sua leadership. Secondo gli ultimi dati di Statcounter, Chrome ha chiuso il 2024 con una quota di mercato dominante del 66,88%. Si tratta di un aumento dell’1,65% rispetto all’anno precedente, evidenziando la sua resilienza nonostante gli sforzi di Microsoft per spingere Edge attraverso l’integrazione in Windows 11. Edge, a sua volta,

Estensioni Chrome hackerate! 540.000 installazioni minacciano i tuoi dati

Venerdì scorso, l’azienda Cyberhaven specializzata nella prevenzione del furto di dati ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico lanciato la sera del 24 dicembre, che ha portato alla pubblicazione di una versione corrotta della sua estensione sul Chrome Web Store il 25 mattina. I team di sicurezza hanno impiegato quasi un giorno in più per rilevare l’attacco e altri 60 minuti per sostituire il plug-in dannoso (v24.10.4) con una versione sana (v24.10.5). All’alba del 26 tutto era tornato alla normalità, o quasi. Estensioni Chrome hackerate: cosa hanno sfruttato i malintenzionati Se Cyberhaven si è preso il tempo necessario prima

Categorie