Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
TM RedHotCyber 970x120 042543
LECS 320x100 1

Tag: russia

Gli hacker russi di Sandworm colpiscono l’industria ucraina del grano con malware wiper

Gli hacker russi Sandworm utilizzano malware wiper contro l’industria cerealicola ucraina. L’industria cerealicola ucraina è diventata l’ultimo obiettivo della famigerata unità di hacker russi Sandworm, sostenuta dallo Stato, nel quadro dei continui sforzi di Mosca per minare l’economia bellica del Paese. Secondo una nuova ricerca della società slovacca di sicurezza informatica ESET, tra giugno e settembre il gruppo legato al Cremlino ha utilizzato diversi tipi di malware per cancellare i dati delle organizzazioni ucraine nei settori cerealicolo, energetico, logistico e governativo. Sebbene gli attacchi wiper abbiano colpito frequentemente le infrastrutture ucraine dall’invasione russa, l’industria agricola, fonte fondamentale delle entrate da esportazione del

Arrestati i creatori del malware Medusa dai funzionari del Ministero degli interni Russo

Il gruppo di programmatori russi dietro il malware Medusa è stato arrestato da funzionari del Ministero degli Interni russo, con il supporto della polizia della regione di Astrakhan. Secondo gli investigatori, tre giovani specialisti IT erano coinvolti nello sviluppo, nella distribuzione e nell’implementazione di virus progettati per rubare dati digitali e violare i sistemi di sicurezza. Lo ha riferito Irina Volk sul canale Telegram, che ha allegato un video degli arresti. Gli investigatori hanno stabilito che le attività del gruppo sono iniziate circa due anni fa . All’epoca, i sospettati avevano creato e pubblicato sui forum degli hacker un programma chiamato Medusa,

ClayRat: lo spyware che colpisce gli utenti Android con propagazione autonoma

La campagna spyware ClayRat si sta espandendo rapidamente e prende di mira sempre più gli utenti Android. Secondo Zimperium, il malware si sta diffondendo attivamente tra gli utenti russi attraverso falsi siti web e canali Telegram, camuffandosi da app popolari come WhatsApp, TikTok, YouTube e Google Foto. Una volta installato, il malware ottiene l’accesso a un’ampia gamma di funzioni, tra cui la lettura di SMS e notifiche, la visualizzazione dell’elenco delle app installate, lo scatto di foto con la fotocamera frontale, l’effettuazione di chiamate e l’invio di messaggi. La caratteristica principale di ClayRat è il suo aggressivo meccanismo di autopropagazione. Il malware

La Russia e il Cybercrimine: un equilibrio tra repressione selettiva e interesse statale

L’ecosistema del cybercrimine russo è entrato in una fase di profonda mutazione, innescata da una combinazione di fattori: una pressione internazionale senza precedenti da parte delle forze dell’ordine, un riorientamento delle priorità interne e i persistenti, benché evoluti, legami tra la criminalità organizzata e lo Stato russo. Un evento chiave è stata l’Operazione Endgame, lanciata nel maggio 2024, un’iniziativa multinazionale volta a colpire gruppi di ransomware, servizi di riciclaggio e infrastrutture correlate, anche all’interno di giurisdizioni russe. In risposta, le autorità russe hanno condotto una serie di arresti e sequestri di alto profilo. Queste azioni segnano un allontanamento dalla storica posizione di

La Russia legalizza gli hacker white hat con una nuova legge in arrivo

La Russia sta preparando una nuova versione di un disegno di legge che legalizza gli hacker “white hat”. Due fonti di agenzie governative e del settore della sicurezza informatica hanno riferito a RBC che il documento ha già superato la fase di approvazione principale ed è in preparazione per la presentazione alla Duma di Stato. L’iniziativa prevede la creazione di un sistema unificato di regolamentazione governativa per tutti i tipi di attività di ricerca relative al rilevamento delle vulnerabilità. Il progetto coinvolgerà gli specialisti ingaggiati dalle aziende per testare i loro sistemi informativi, sia direttamente che tramite piattaforme di bug bounty, dove

Il futuro dei cavi sottomarini: +48% di lunghezza entro il 2040. Siamo davvero pronti?

I cavi sottomarini che collegano il Regno Unito al mondo esterno sono vitali per il Paese, con transazioni che ogni giorno ammontano a 220 miliardi di sterline. Il Comitato congiunto per la strategia di sicurezza nazionale (JCNSS) ha invitato il governo a proteggere più attivamente le infrastrutture via cavo, riporta il Register. Un rapporto pubblicato a settembre ha definito il governo “eccessivamente timido” nel suo approccio a questo problema. Il rapporto rileva che 64 cavi collegano il Paese al mondo esterno, trasportando la stragrande maggioranza del traffico, mentre il traffico satellitare è trascurabile. Inoltre, le dorsali digitali sono piuttosto difficili da proteggere:

Arrestati due ragazzi olandesi sospettati di spionaggio con legami alla Russia

La polizia olandese ha fermato due ragazzi di 17 anni sospettati di attività di spionaggio, con possibili collegamenti alla Russia, secondo quanto riportato venerdì dal quotidiano Telegraaf. Il padre di uno dei giovani ha dichiarato che il figlio sarebbe stato reclutato tramite Telegram da un hacker filo-russo. Ad agosto, il ragazzo si sarebbe recato davanti agli uffici di Europol, Eurojust e all’ambasciata canadese all’Aia trasportando un cosiddetto “wifi sniffer”, uno strumento in grado di individuare reti wireless vicine e intercettarne i dati. Il pubblico ministero non ha fornito commenti ufficiali sul caso, citando la giovane età dei sospettati. È stato tuttavia confermato

Un attacco informatico ucraino paralizza il sistema di pagamento russo SBP

Gli specialisti informatici dell’intelligence di difesa dell’Ucraina hanno portato a termine con successo un attacco che ha paralizzato il sistema di pagamento nazionale russo SBP. Fonti della DIU hanno condiviso la notizia con Militarnyi. Secondo loro, l’attacco era mirato alle infrastrutture utilizzate per finanziare le organizzazioni che sostengono l’aggressione contro l’Ucraina. A seguito di un attacco DDOS su larga scala al sistema SBP e al provider TransTeleCom, un numero significativo di russi ha perso la possibilità di effettuare trasferimenti istantanei e pagare gli acquisti online. Gli abitanti di Ekaterinburg si sono lamentati in massa sui social media per le interruzioni del servizio,

La rete di influenza russa CopyCop crea oltre 300 siti web per diffondere disinformazione

Da marzo 2025, Insikt Group di Recorded Future, ha osservato CopyCop (noto anche come Storm-1516), una rete di influenza segreta russa, mentre creava almeno 200 nuovi siti web fittizi di media rivolti a Stati Uniti, Francia e Canada, oltre a siti web che impersonavano marchi mediatici, partiti e movimenti politici in Francia, Canada e Armenia. CopyCop ha anche creato una rete regionalizzata di siti web che si spacciavano per una fittizia organizzazione di fact-checking, pubblicando contenuti in turco, ucraino e swahili, lingue mai presentate prima dalla rete. Includendo i 94 siti web rivolti alla Germania segnalati da Insikt Group a febbraio 2025,

Ma quale attacco Hacker! L’aereo di Ursula Von Der Leyen vittima di Electronic War (EW)

Un episodio inquietante di guerra elettronica (Electronic War, EW) ha coinvolto direttamente la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Durante l’avvicinamento all’aeroporto di Plovdiv, in Bulgaria, il jet che trasportava la leader europea ha improvvisamente perso tutti gli ausili elettronici alla navigazione satellitare, rimanendo “al buio” sul segnale GPS. Secondo quanto riportato dal Financial Times e confermato da funzionari europei, l’incidente viene trattato come un’operazione di interferenza deliberata, presumibilmente di matrice russa. L’incidente e un atterraggio “alla vecchia maniera” Il velivolo, partito da Varsavia e diretto a Plovdiv per un incontro ufficiale con il premier bulgaro Rosen Zhelyazkov e una

Categorie