Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Desktop
TM RedHotCyber 320x100 042514

Tag: Social engineering

La cybersicurezza è democratica: lo stesso virus colpisce multinazionali e casalinghe

Lo stesso malware che ieri bloccava i server di una grande banca oggi cripta le foto della signora Pina sul suo PC di casa. Come? Con un innocuo messaggio WhatsApp, inviato dal nipote, la cui moglie lavora proprio in quell’istituto di credito, che ha preso lo stesso virus sul PC aziendale che si è diffuso automaticamente. Questa storia non è una fiaba ma la cruda realtà che dimostra una verità scomoda: la cybersecurity è profondamente democratica. Le minacce non fanno distinzioni, colpiscono multinazionali e casalinghe, grandi aziende e singoli individui, sfruttando l’anello più debole della catena: il fattore umano. Le organizzazioni non

Vibe-Hacking: la nuova frontiera della cyber sicurezza criminale

Il panorama della cybersicurezza ci ha abituato a continui scossoni. Ogni anno emergono nuove minacce, nuovi scenari e nuove tattiche criminali. Ma oggi, a ridefinire le regole del gioco, non è solo la tecnologia: è il modo in cui la tecnologia fa vibrare le nostre emozioni. Benvenuti nell’era del vibe-hacking. Non è solo un termine tecnico, ma una chiave interpretativa che si rivela essenziale. Perché le IA, i social media e le strategie comunicative contemporanee non stanno solo diffondendo contenuti: stanno riscrivendo le regole del consenso, della fiducia e della manipolazione. E il caso di Claude, la chatbot sviluppata da Anthropic, mostra

Clicchi sui link degli SMS? Ecco 4,2 milioni di motivi per non farlo

Proofpoint ha pubblicato il secondo volume del suo studio annuale “Human Factor 2025” , incentrato sul phishing e sugli attacchi basati su URL. L’analisi dei dati da maggio 2024 a maggio 2025 mostra che gli aggressori utilizzano sempre più spesso il social engineering in combinazione con i link, che sono diventati il principale vettore per attaccare gli utenti. Secondo le statistiche, i link sono stati riscontrati quattro volte più spesso degli allegati con contenuti dannosi. Oltre il 55% degli SMS con tracce di phishing conteneva un URL e il numero di campagne con la tecnica ClickFix è aumentato di quasi il 400%

CTF di RHC 2025. Ingegneria sociale in gioco: scopri la quarta “flag” non risolta

La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e competizioni. Tra gli eventi più attesi, spiccano le Capture The Flag (CTF), che hanno coinvolto i partecipanti in sfide avvincenti e realistiche. Queste CTF hanno portato i partecipanti nel cuore di una crisi geopolitica simulata: una Cyber Warfare Ibrida contro la nazione fittizia di Minzhong, in cui attori malevoli puntavano a sabotare la supply chain e le reti 4G locali. Questa simulazione, realizzata con il contributo di CyberSecurityUP, Hackmageddon e Fondazione Bruno Kessler

Più le AI diventano come noi, più soffriranno di Social Engineering? Il caso di Copilot che preoccupa

Microsoft 365 Copilot è uno strumento di intelligenza artificiale integrato in applicazioni Office come Word, Excel, Outlook, PowerPoint e Teams. I ricercatori hanno recentemente scoperto che lo strumento presenta una grave vulnerabilità di sicurezza, rivelando i rischi più ampi che gli agenti di intelligenza artificiale possono comportare in caso di attacchi informatici. La startup di sicurezza AI Aim Security ha scoperto e divulgato la vulnerabilità, che ha definito il primo attacco “zero-click” noto contro un agente AI. Un agente AI è un sistema AI in grado di completare un obiettivo specifico in modo autonomo. Grazie alla natura specifica della vulnerabilità, gli aggressori

QR-code: il cavallo di Troia tascabile. Riflessioni su un vettore di attacco sottovalutato

Negli ultimi anni, la nostra quotidianità è stata invasa da piccoli quadrati pixelati capaci di portarci in un lampo su siti web, attivare applicazioni, aprire contenuti multimediali o avviare pagamenti digitali. I QR-code, acronimo di “Quick Response”, sono diventati il ponte tra il mondo fisico e quello digitale. Tuttavia, questo ponte – spesso considerato innocuo – può trasformarsi in un cavallo di Troia perfettamente mimetizzato, se sfruttato con competenza da un attaccante. Un messaggio divulgato di recente nel canale Telegram “Social Engineering – Делаем уникальные знания доступными” (tradotto: “Social Engineering – Rendiamo le conoscenze uniche accessibili”) ci offre un’interessante retrospettiva su casi

“Zoom richiede il controllo del tuo schermo”: la nuova truffa che sta colpendo manager e CEO

“Elusive Comet”, un gruppo di hacker motivati finanziariamente, prende di mira gli utenti e i loro wallet di criptovalute con attacchi di ingegneria sociale che sfruttano la funzionalità di controllo remoto di Zoom per indurre gli utenti a concedere loro l’accesso ai propri computer. La funzione di controllo remoto di Zoom permette ai partecipanti di assumere il controllo del computer di un altro partecipante. Secondo l’azienda di sicurezza informatica Trail of Bits, che si è imbattuta in questa campagna di ingegneria sociale, i responsabili rispecchiano le tecniche utilizzate dal gruppo di hacker Lazarus nel massiccio furto di criptovalute Bybit da 1,5 miliardi di

Scopri i Dati Nascosti su X: Il Trucco che l’API non Vuole che Tu Sappia!

Nonostante i limiti dell’API ufficiale di Twitter, gli utenti continuano a trovare soluzioni alternative per ottenere informazioni interne sul proprio account e sui profili di altre persone. Uno di questi metodi è stato oggetto di discussione nella comunità dopo che uno degli utenti condiviso la seguente osservazione: tramite gli strumenti di sviluppo del browser è possibile accedere a molti dati nascosti che non sono disponibili tramite l’API. Quando apri gli strumenti per sviluppatori e filtri le richieste di rete tramite fetch/XHR, puoi trovare una risposta UserByScreenName che contiene informazioni dettagliate su qualsiasi account pubblico. Se si copia la richiesta come comando PowerShell, l’autorizzazione corrente

Cloud sotto attacco! Il furto delle credenziali domina il panorama delle minacce nel report di IBM

IBM pubblica l’ultimo report sul panorama delle minacce cloud: il furto di credenziali è il principale metodo di attacco e le aziende hanno urgentemente bisogno di un solido framework di sicurezza cloud. A tal fine, il report IBM X-Force Cloud Threat Landscape Report 2024 approfondisce i rischi per la sicurezza di maggior impatto che le aziende si trovano ad affrontare oggi e il motivo per cui le strategie di mitigazione della sicurezza per gli ambienti cloud sono fondamentali. Il report si basa sull’intelligence sulle minacce, sulle attività di risposta agli incidenti e sulla collaborazione con Cybersixgill e Red Hat Insights. Il rapporto di quest’anno rileva che gli

Telegram: Addio a “Persone Nelle Vicinanze”, ma grandi novità all’orizzonte sulla Moderazione

Nella sua recente pubblicazione, Pavel Durov ha riportato di come Telegram stia combattendo il fatto che la piattaforma viene abusata dai criminali. Gli sviluppatori del Messenger hanno rimosso la funzione “Persone nelle vicinanze“, utilizzata da meno dello 0,1% degli utenti di Telegram, e hanno anche disabilitato il caricamento dei media in Telegraph. Attualmente puoi allegare immagini e video ai post su Telegraph solo utilizzando collegamenti da altre risorse. Abbiamo notato inoltre che la funzione “Persone nelle vicinanze” ha smesso di funzionare per molti utenti alla fine di agosto, poco dopo l’arresto di Pavel Durov in Francia. Il nuovo messaggio di Durov afferma che Telegram Premium ha

Categorie