Redazione RHC : 26 Maggio 2023 09:56
Come avevamo riportato recentemente nell’articolo “Un bug di Telegram consente di accedere alla fotocamera su Apple MacOS“, una vulnerabilità di sicurezza sembrava aver colpito il famoso messenger Telegram consentendo l’accesso alla telecamera di MacOS.
Successivamente avevamo riportato in un altro articolo dal titolo “Pavel Durov non ci stà. Il bug per l’accesso alla fotocamera di macOS da parte di Telegram è una montatura” che il fondatore e CEO di Telegram Pavel Durov aveva dato delle spiegazioni relativamente a questa notizia.
In sintesi Durov riportava che la vulnerabilità non era presente dicendo: “Se un utente malintenzionato avesse già accesso al tuo computer, potrebbe controllare la tua videocamera e il tuo microfono tramite Telegram. Ma se il computer è già compromesso, l’accesso al microfono tramite Telegram è l’ultimo dei problemi di cui preoccuparsi.“.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Due giorni dopo la pubblicazione di entrambi gli articoli, il portavoce di Telegram Remi Voughn scrive a Red Hot Cyber una mail in quanto chiede di dare diffusione del messaggio riportato.
Come nostra consuetudine diamo sempre spazio a tutti coloro che vogliano interfacciarsi con RHC e con gli articoli pubblicati, pertanto con piacere riportiamo l’intera mail e ringraziamo Remi per la precisazione.
Caro team di Red Hot Cyber,
Mi chiamo Remi Vaughn e lavoro per Telegram Messenger. Ti contatto oggi in merito al tuo articolo, Un bug di Telegram consente di accedere alla fotocamera su Apple MacOS. Temo di dover chiedere alcune correzioni.
Questa debolezza proposta non mette a rischio gli utenti per impostazione predefinita. Affinché si verifichi la situazione sollevata dal ricercatore, un utente deve avere un malware installato sul proprio sistema. Questo rappresenta uno scenario game-over per le app.
Questa situazione ha più a che fare con la sicurezza delle autorizzazioni di Apple che con Telegram e di conseguenza può potenzialmente influire su qualsiasi app macOS. Il vero problema è che sembra possibile aggirare le restrizioni sandbox di Apple create appositamente per prevenire tale abuso di app di terze parti.
Tuttavia, Telegram ha apportato le modifiche che poteva fare dalla sua parte e l'aggiornamento è disponibile su App Store. Coloro che utilizzano l'app scaricata dal nostro sito all'indirizzo macos.telegram.org non sono mai stati a rischio.
Spero che tu possa includere queste informazioni nell'articolo. Grazie mille per il tuo tempo.
Saluti,
Remi Vaughn
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...