
Redazione RHC : 6 Maggio 2025 07:06
La scadenza fissata per la vendita degli asset statunitensi di TikTok potrebbe essere nuovamente posticipata . Donald Trump ha dichiarato di essere pronto a prorogare la scadenza oltre il 19 giugno se non si raggiungerà un accordo con la società cinese ByteDance.
Non è la prima volta che TikTok, un’app utilizzata da circa 170 milioni di persone negli Stati Uniti, si trova al centro del dibattito politico. All’inizio di quest’anno è stata approvata una legge che obbliga ByteDance a cedere il controllo del segmento statunitense dell’app a investitori statunitensi. Tuttavia, i progressi sull’accordo sono stati ritardati quando i funzionari cinesi hanno espresso insoddisfazione per i nuovi dazi sulle esportazioni imposti dall’amministrazione Trump.
Nonostante ciò, continuano le trattative per la ristrutturazione di TikTok. Una fonte vicina agli investitori statunitensi di ByteDance ha affermato che l’accordo è in fase di elaborazione, ma che la decisione finale dipenderà dai progressi nei colloqui commerciali tra Stati Uniti e Cina.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Trump ha sottolineato che TikTok ha avuto un ruolo importante nella sua recente campagna elettorale, soprattutto tra i giovani elettori, e ha sottolineato che vorrebbe mantenere l’app nel mercato americano. Secondo lui, gli attuali dazi sui prodotti cinesi, che arrivano fino al 145%, esercitano una forte pressione sull’economia cinese. Ha aggiunto inoltre che non intende allentare la pressione commerciale per raggiungere un accordo, ma che è disposto a prendere in considerazione tagli tariffari come parte di un accordo più ampio.
Intanto al Senato sono emersi dubbi sulla legittimità della proroga dei termini previsti dalla nuova legge. Alcuni membri del Partito Democratico sottolineano che il presidente non può modificare di propria iniziativa le date stabilite dalla legge. Inoltre, l’opzione di transazione discussa in precedenza potrebbe non essere conforme ai requisiti legali.
Inizialmente la legge imponeva a TikTok di cessare le operazioni negli Stati Uniti entro il 19 gennaio 2025, a meno che il trasferimento delle attività non fosse completato entro tale data.
Tuttavia, dopo che Trump è entrato in carica per un secondo mandato il 20 gennaio, l’attuazione della legge è stata ritardata. Inizialmente la scadenza è stata spostata ad aprile, poi a giugno.
Redazione
Centinaia di milioni di utenti di smartphone hanno dovuto affrontare il blocco dei siti web pornografici e l’obbligo di verifica dell’età. Nel Regno Unito è in vigore la verifica obbligatoria de...

Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...

Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...

Il 9 novembre ha segnato il 21° anniversario di Firefox 1.0. Nel 2004, è stata la prima versione stabile del nuovo browser di Mozilla, che si è subito posizionato come un’alternativa semplice e s...